DISCHETTI FERRERO
SERIE ATLETICA
Adolfo Consolini (Lancio del disco), Pino Dordoni (Marcia),
Teseo Taddia (Lancio del martello)
Consolini
Dordoni
Siddi
Taddia
Tosi
SERIE AUTOMOBILISTI
Stirling Moss, Piero Taruffi, Tazio Nuvolari
Ascari
Bira
Castellotti
Fangio
Farina (almeno 2 diversi)
Gonzales
Moss
Musso
Nuvolari
Taruffi (almeno 2 diversi)
Villoresi
SERIE CALCIATORI
Guido Gratton, Giacomo Losi, Giampiero Boniperti
Le attribuzioni dei calciatori alle singole squadre sono state effettuate in base alla maglia con cui gli atleti compaiono nel relativo dischetto. I dischetti Ferrero sono stati prodotti in tre distinte serie concernenti i campionati 1955-56, 1956-57 e 1957-58, incluse alcune squadre di Serie B. I dischetti del 1955-56, con sfondo azzurro, furono in numero abbastanza esiguo (ed aventi per oggetto, riteniamo, solo calciatori). I dischetti del campionato 1956-57, con sfondo celeste, presentarono invece numerosi atleti di parecchie squadre, oltre ad altri generi, ebbero una grande diffusione e sono quelli che si trovano ancora oggi maggiormente in circolazione nel mercato collezionistico. La terza serie del 1957-58 torna invece allo sfondo azzurro, presentando vari nuovi dischetti soprattutto di squadre diciamo minori (per esempio, tutti i dischetti dell'Alessandria sono della terza serie), in alcuni casi un secondo esemplare di vecchi dischetti (per esempio nel caso di trasferimenti), continuando comunque a presentare esponenti di altre discipline sportive. Nel seguito indicheremo solo sporadicamente l'appartenenza di un dischetto ad una precisa di codeste tre serie, rimandando il collezionista interessato ad un'eventuale specificazione direttamente alle immagini delle collezioni Iazzetta ed Incredibile, entrambe ammirabili nel museo virtuale della figurina, e comprendenti nell'insieme quasi tutti i dischetti prodotti. Ecco infine a titolo di semplice promemoria la lista delle squadre di serie A e di serie B del campionato di calcio 1956-57:
- Atalanta, Bologna, Fiorentina, Genoa, Internazionale, Juventus, Lanerossi Vicenza, Lazio, Milan, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Sampdoria, Spal, Torino, Triestina, Udinese;
- Alessandria, Bari, Brescia, Cagliari, Catania, Como, Legnano, Marzotto, Messina, Modena, Novara, Parma, Pro Patria, Sambenedettese, Simmenthal Monza, Taranto, Venezia, Verona.
Pedroni
Alessandria
Bonardi [sic, la grafia esatta del cognome è: Boniardi]
Castaldo
Giacomazzi (57-58)
Marcellini
Nardi [Questo dischetto presenta un errore di denominazione, in quanto il calciatore ivi raffigurato è in effetti Traverso.]
Pedroni
Savioni (57-58)
Stefani
Tagnin
Traverso [Pure questo dischetto presenta un errore di denominazione, il calciatore ivi raffigurato è in effetti Vitali.]
Vonlanthen (57-58)
Corsini
Atalanta
Angeleri
Annovazzi
Bassetto
Boccardi
Cattozzo
Corsini
Galbiati
Gustavsson
Janich
Longoni
Mion
Perani
Valli
Vittoni
Macchi
Bari
Baccalini
Bretti
Cancellieri
Cappa
Gariboldi
Macchi
Maestrelli
Mazzoni
Oldani
Rigonat
Seghedoni
Cervellati Cappello
Bologna
Ballacci
Bonafin
Bonifaci
Campatelli (allenatore)
Cappello (1955-56)
Cervellati
Fascetti
Giorcelli
Greco
Pascutti
Pavinato
Pilmarh [sic, la grafia esatta del cognome è Pilmark]
Pivatelli (almeno 2 diversi)
Pozzan
Randon
Rota
Vanini
Bersellini
Brescia
Balzarini
Bersellini
Crippa
Fattori
Gorlani
Neri
Nova
Raimondi
Varglien
Simeoli
Cagliari
Bertoli
Bortoletto
Cavazzuti
De Toni
Ghersetich
Mezzalira
Persico
Regalia
Sanna
Serradimigni
Simeoli
Segato
Fiorentina
Bernardini (allenatore)
Bizzarri
Cervato
Chiappella
Gratton (Guido)
Julinho
Magnini
Montuori
Orzan
Prini
Ronzon*
Rosetta
[Rozzoni*]
Sarti
Segato
Toros
Virgili
*
Inseriamo qui questo dischetto con la denominazione Ronzon, anche se tale giocatore militò dal 1952-53 al 1956-1957 con la Sampdoria, e dal 1957-58 al 1959-60 con l'Atalanta. Data la somiglianza dei cognomi, si tratta infatti probabilmente di una confusione fatta con Rozzoni, il quale giocò in effetti con la Fiorentina nel 1956-57.Carlini
Genoa
Abbadie
Becattini
Carapellese
Carlini
Corso
Dal Monte
De Angelis
Delfino
Franzosi (55-56)
Frizzi
Gandolfi
Macor
Magnini (58-59)
Robotti
Skoglund (versione 56-57) Skoglund (versione 55-56)
Inter
Armano (55-56)
Bearzot
Campagnoli
Dorigo
Ferrario (55-56)
Ferrero
Fongaro
Ghezzi (almeno 2 diversi)
Giacomazzi
Invernizzi
Lorenzi (almeno 2 diversi)
Masiero
Massei
Matteucci
Nesti
Pandolfini
Skoglund (almeno 2 diversi)
Vincenzi
Vonlanthen
Stivanello Parola
Juventus
Antoniotti
Boniperti
Conti
Corradi
Emoli
Garzena
Hamrin
Montico
Muccinelli (militò nella Juventus nel 54-55, ma il dischetto appare successivo)
Nay
Parola (militò nella Juventus nel 53-54, ma il dischetto appare successivo)
Stivanello
Vavassori
Viola
Vivolo (militò nella Juventus nel 52-53, ma il dischetto appare successivo)
Aronsson
Lanerossi Vicenza
Aronsson
Boscolo (55-56)
Campana
Chiappin
David
Dell'Innocenti
Menti
Motta
Sentimenti IV
Valentinuzzi
Burini
Lazio
Bettini
Burini
Carradori
Fuin
Lovati
Lucentini
Molino
Moltrasio
Muccinelli
Pinardi
Praest
Selmosson
Sentimenti V
Vivolo
Bosco
Messina
Bernini
Bosco
Cardillo
Colomban
Gratton (Elia) [Un terzino che giocò con il Messina dal 1954-55 al 1956-57, da non confondere con il più famoso Guido Gratton della Fiorentina.]
Grisa
Pantaleoni
Rossi
Salerno
Sellani
Zonch
Buffon Maldini
Milan
Bean
Bergamaschi
Bredesen (almeno 2 diversi)
Buffon
Fontana
Galli
Liedholm
Maldini
Mariani
Nordahl (55-56)
Radice
Ricagni (55-56) (vedi anche Torino)
Schiaffino
Zagatti
Zannier
Pesaola
Napoli
Amadei (55-56) (almeno 2 diversi)
Beltrandi
Brugola
Bugatti (almeno 2 diversi)
Ciccarelli
Comaschi
Fontanesi
Franchini
Geronazzo
Greco II
Jeppson (55-56)
Morin
Pesaola
Posio
Trerè (55-56)
Vinicio
Vitali
Chiappella
Nazionale
Boniperti
Carapellese
Cervato
Chiappella
Gratton (Guido)
Magnini
Montuori
Rosetta
Segato
Viola
Virgili
Boscolo
Padova
Azzini
Blason
Bonistalli
Boscolo
Chiumento
Hamrin (57-58)
Mari
Moro
Pin
Pison
Rosa
Scagnellato
Zamperlini
Palermo
Angelini
Bettoli
De Grandi (militò nel Palermo nel 53-54, ma il dischetto appare successivo)
Gomez
Griffith
Lonardi
Maselli
Mialich
Passarin
Vicariotto
Zamperlini
Pistrin
Roma
Bartolini [sic, la grafia esatta del cognome è: Barbolini]
Cardarelli
Cardoni
Chiggia [sic, la grafia esatta del cognome è: Ghiggia]
Da Costa
Giuliano
Losi
Loyodice [sic, la grafia esatta del cognome è: Lojodice]
Nordahl (almeno 2 diversi)
Panetti
Pistrin [sic, la grafia esatta del cognome è: Pestrin]
Prenna (55-56)
Sarosi (allenatore)
Stucchi
Tessari
Venturi
Moretti
Sambenedettese
Barbieri
Buratti
Celio
Clementoni
Dreossi
Guidazzi
Marchetti
Moretti
Pizzi
Rosati
Rossi
Bernasconi
Sampdoria
Agnoletto
Agostinelli
Arrigoni
Bardelli
Bernasconi
Farina
Firmani
Martini
Ocwirk
Recagno
Ronzon
Tortul
Vicini
Vincenzi (58-59)
Lucchi Delfrati
(La Spal del 57-58 comparve con una tenuta diversa)
Spal
Bertocchi (almeno 2 diversi)
Broccini (57-58)
Costantini
Dal Pos (versione 57-58)
Delfrati
Del Pos [sic, la grafia esatta del cognome è: Dal Pos]
Dido
Di Giacomo
Ferraro (almeno 2 diversi)
Firotto
Lucchi
Novelli
Prenna
Rozzoni (57-58)
Sandell (almeno 2 diversi)
Santin (57-58)
Tabanelli (allenatore)
Villa
Vinyei [sic, il cognome si trovava scritto spesso come: Viney]
Grava Bertuccelli
Torino
Arce
Armano
Bacci
Baldi (allenatore)
Bertoloni
Bertuccelli*
Borsani**
Cuscela
Ganzer
Grava
Grosso
Padulazzi (55-56)
Ricagni (vedi anche Milan 55-56)
Rimbaldo
Rigamonti
Tacchi
* Questo dischetto costituisce un autentico mistero. Infatti fino al 1953-54 Bertuccelli fu apprezzato terzino della Juventus, nel 1954-55 passò alla Roma, dove giocò poco (soltanto 6 partite) a causa di un infortunio, per poi ritirarsi definitivamente a fine stagione. Insomma, Bertuccelli non era più attivo né nel 1955-56 né nel 1956-57, stagione alla quale si riferisce il dischetto in parola, e soprattutto non ha mai militato nel Torino, un errore veramente incomprensibile da parte della Ferrero.
** Borsani è raffigurato in effetti con la maglia granata, e il dischetto riporta sul retro le seguenti notizie: "N. 1935 Busto Arsizio mezz'ala sinistra cresciuto nella Pro Patria e passato al Torino nel 1956/57". In quell'anno però Borsani militò nell'Atalanta, mentre al Torino non ci risulta abbia appartenuto mai. Come abbiamo già avuto modo di notare in altre occasioni, simili errori non appaiono del tutto rari.
Claut
Triestina
Bandini
Belloni
Brighenti
Claut
Ferrario (56-57)
Freschi
Gazzaniga [sic, la grafia esatta del cognome è: Cazzaniga]
Natteri
Olivieri
Petagna
Szoke
Frignani Bettini
(L'Udinese comparve con due maglie diverse)
Udinese
Azimonti
Bettini (57-58)
Bredesen (55-56)
Cardarelli (57-58)
Cudicini
De Giovanni
Fontanesi
Frignani
Lindskog (almeno 2 diversi)
Magli
Manente
Menegotti
Pantaleoni
Perissinotto
Piquè (almeno 2 diversi)
Romano
Sant
Sassi
Secchi
Valenti (almeno 2 diversi)
Stefanini Basiliani
(Anche il Verona, come l'Udinese, comparve con due maglie diverse)
Verona
Bagnoli (57-58)
Basiliani
Bassetti (almeno 2 diversi)
Begalli
Bertucco
Cardano
Cuttica
Donzelli
Frasi
Ghiandi
Ghizzardi (almeno 2 diversi)
Gundersen
Larini (almeno 2 diversi)
Maccacaro (almeno 2 diversi)
Rosetta (57-58)
Stefanini
SERIE CICLISTI
Jacques Anquetil, Fiorenzo Magni, Louison Bobet, Fausto Coppi
Albani
Anquetil
Astrua
Bevilacqua
Bobet
Brankaert [sic, la grafia esatta del cognome è: Brankart]
Carrea
Clerici
Coletto
Coppi
Corrieri
De Filippis [sic, la grafia esatta del cognome è: Defilippis]
Filippi
Fornara
Geminiani
Koblet
Kubler
Lauredi
Lorono
Maggini
Magni
Maspes
Minardi
Monti
Moser
Nencini (almeno 2 diversi)
Ockers
Robic
Schaer
Soldani
Van Steembergen [sic, la grafia esatta del cognome è: Van Steenbergen]
Wagtmans
SERIE MOTOCICLISTI
Enrico Lorenzetti, Carlo Ubbiali, Geoffrey Duke
Bandirola
Duke (almeno 2 diversi)
Lorenzetti (almeno 2 diversi)
Masetti
Merlo
Milani
Pagani
Ubbiali
SERIE PERSONAGGI DELLO SPETTACOLO
Clark Gable, Elizabeth Taylor, Marlon Brando
Vivian Blaine
Ann Blyth
Mike Bongiorno
Marlon Brando
James Cagney
Leslie Caron
Cyd Charisse
Richard Conte
Bing Crosby
Dan Dailey
Kirk Douglas
Gleen [sic, la grafia esatta del nome è: Glenn] Ford
Anne Francis
Clark Gable
Ava Gardner
Stewart Granger
Alec Guinness
Susan Hayward
Louis Jourdan
Gene Kelly
Grace Kelly
John Kerr
Ann Miller
Debra Paget
Eleanor Parker
Walter Pidgeon
Anna Maria Pierangeli (Pier Angeli)
Jane Powell
Donna Reed
Debbie Reynolds
Aldo Saporetti
Jean Simmons
Frank Sinatra
Elizabeth Taylor
Robert Taylor
Achille Togliani
Spencer Tracy
Lana Turner [Questo dischetto aveva due distinte versioni.]
Esther Williams
SERIE PUGILI
Mario D'Agata (due esemplari diversi), Charles Humez
Cavicchi
Cerasani
D'Agata (almeno 2 diversi)
Festucci
Humez (almeno 2 diversi)
Loi
Minelli
Mitri
Robinson
Rocci
Vernaglione
APPENDICE
Questa appendice è dedicata ai dischetti di plastica, oggetti che fanno parte di una serie divenuta oggi alquanto rara (forse al tempo neppure distribuita in tutto il territorio nazionale?!), su cui non abbiamo per il momento informazioni soddisfacenti, se non le scarne che qui riusciamo a presentare. Tutti quelli che conosciamo (con un'unica eccezione relativa al giocatore Cardoni con la maglia della Roma) sono compatibili con gli schieramenti del 1954-55: se ne deduce che essi apparvero in un periodo precedente i dischetti metallici (esattamente un campionato prima, prendendo come riferimento il calcio), nonostante la circostanza appaia sorprendente ai più (la plastica viene comunemente intesa come un'evoluzione del metallo). Di diametro 3,5 centimetri, venivano distribuiti in omaggio insieme a prodotti dell'azienda, inseriti in bustine del tipo di quella visibile nell'immagine precedente (proveniente dal bellissimo Museo di Pignaca curato da Gianfranco Ronchi: http://www.gianfrancoronchi.net/). Sul retro riportavano semplicemente la scritta: Industria Dolciaria Ferrero Alba, senza nessuna informazione relativa all'atleta raffigurato (nel seguito, un dischetto della squadra Pro Patria verrà presentato in fronte e retro). Di tali dischetti dovettero esistere almeno due edizioni, che differiscono visibilmente per il formato e per lo spessore della cornicetta circolare (che appare in diversi colori) intorno all'immagine.
Rammentiamo che le 18 squadre le quali disputarono il campionato di calcio di serie A 1954-55 erano: Atalanta, Bologna, Catania, Fiorentina, Genoa, Internazionale, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Novara, Pro Patria, Roma, Sampdoria, Spal, Torino, Triestina, Udinese. Ci sono noti però, per esempio, dischetti di plastica dedicati al Modena, al Padova e al Verona, che militavano nel periodo in questione in serie B (tranne la seconda squadra menzionata, anche negli anni immediatamente successivi). Non sappiamo purtroppo quante squadre della serie inferiore vennero in tal modo privilegiate.
Segnaliamo poi che furono prodotti pure numerosi dischetti di plastica illustranti il mondo del ciclismo, sport all'epoca altrettanto popolare del calcio.
Tutti i (relativamente pochi) dischetti di cui abbiamo notizia certa sono elencati al termine della presente appendice, ma per quanto riguarda il calcio appare piuttosto probabile che furono presentate le intere rose delle squadre.
Si informa infine che nella pagina web dedicata alla "collezione Iazzetta" è presente un link relativo a un certo numero di dischetti di plastica appartenenti alla collezione privata di Franco Semenzin.
(Avendo raccolto informazioni da diversi collezionisti, senza avere talora il materiale classificato sotto gli occhi, speriamo che non si siano verificati equivoci con altri analoghi dischetti di plastica prodotti nella medesima epoca dalla ditta Idam Martesano di Pozzuolo Martesana, Milano. Fu questa un'agguerrita concorrente della Ferrero, fino a che ne venne acquisita nel 1957.)
- - - - -
Annovazzi
Atalanta
Angeleri
Annovazzi
Bassetto
Cattozzo
Corsini
Fommel
Lenuzza
Longoni
Rasmussen
Stefani
Villa
Pivatelli
Bologna
Cappello [che poi sarebbe Cappello IV]
Pilmark
Pivatelli
Ghiandi
Catania
Baccali
Bardelli
Ghiandi
Gotti
Santamaria
Spartano
Mariani
Fiorentina
Mariani
Virgili
Becattini
Genoa
Becattini
Corrente
Corso
Firotto
Franzosi
Frizzi
Gremese
Armano
Internazionale
Armano
Bernardin
Bonifaci
Ghezzi
Giacomazzi
Lorenzi
Mazza
Neri
Nesti
Skoglund
Vincenzi
Manente
Juventus
Boniperti
Bronèe
Corradi
Ferrario
Gimona
Manente
Muccinelli
Praest
Turchi
Motta
Lanerossi Vicenza
Moro
Motta
Giovannini
Lazio
Alzani
Antonazzi
Burini
Fontanesi
Giovannini
Vivolo
Maldini
Milan
Bergamaschi
Buffon
Frignani
Liedholm
Maldini
Nordahl
Ricagni
Schiaffino
Tognon
Vicariotto
Robotti
Modena
Pallaoro
Robotti
Zambarda
Granata
Napoli
Ciccarelli
Comaschi
Granata
Pesaola
Viney
De Togni
Novara
De Togni
Zanon
Padova
Mori
Pison
Zanon
Donati
Pro Patria
Cecconi
Donati
Hoffling [sic, la grafia esatta del cognome è: Höfling]
Roma
Cardoni (questo giocatore militò con il Genoa nel 1954-55, e passò alla Roma solamente nel 1956-57)
Lucchi
Spal
Lucchi
Persico
Bearzot
Torino
Bacci
Bearzot
Grava
Lovati
Moltrasio
Perissinotto
Udinese
Azimonti
Castaldo
Fontanesi
Perissinotto
Snidero
Szoke
Travagini
Zamperlini
Verona
Begalli
De Toni
Lonardi
Luosi
Raise
Scaramuzzi
Zamperlini
Ciclisti
Albani Biagioni
Albani
Assirelli
Barducci
Baroni
Barozzi
Barozzi D.
Bartali
Bartalini
Benedetti
Bevilacqua
Biagioni
Bresci
Carrea
Ciolli
Clerici
Coletto (almeno 2 diversi)
Conterno
Coppi
Corrieri (almeno 2 diversi)
Decok
De Filippis
De Santi
Filippi
Fornara
Franchi
Gaggero
Gaul
Gismondi
Giudici
Huber
Impanis
Isotti
Koblet
Loroño
Maggini
Magni
Martini
Massocco
Milano
Minardi
Monti
Müller
Nencini
Ockers
Robic
Roks [sic, la grafia esatta del cognome è: Rooks]
Rossello
Ruiz
Sacchi
Schaer
Scudellaro
Serena
Soldani
Van Est
Van Steenbergen
Vagtmans [sic, la grafia esatta del cognome è: Wagtmans]
Volpi
Voorting
Zuliani
- - - - -
Nota finale.
I dischetti metallici (della seconda serie 1956-57) potevano essere raccolti in contenitori del tipo qui di seguito raffigurato:
anche se era più usuale tenerli sciolti, per giocarci (si veda: http://www.cartesio-episteme.net/giochi.pdf), scambiarli, etc..
I dischetti metallici Ferrero (che per il suono argentino si distinguono da tutti gli altri simili prodotti di differenti ditte, tra le quali spicca particolarmente la V.A.V., ossia: "Venturini Antonio Verona"), di diametro minore di quelli di plastica (2,9 centimetri), si trovavano allegati a sottili tavolette di cioccolata, le quali avevano una sorta di rientranza nel mezzo, in cui era posto appunto il dischetto (che così veniva a poggiare direttamente sulla cioccolata, una circostanza che oggi sarebbe impensabile - vedi l'immagine finale della presente scheda). Essi recavano sul retro alcune brevi notizie riguardanti il personaggio raffigurato. Nell'immagine successiva abbiamo riportato a mo' di esempio un dischetto rimasto in condizioni quasi perfette, dedicato al campione di automobilismo Eugenio Castellotti.
I dischetti, di metallo o di plastica (non menzioniamo quelli in semplice cartoncino, o le figurine di carta di forma circolare), non furono, come peraltro già notato, un'esclusiva della Ferrero. Ne furono prodotti infatti dalla "Martesano" e dalla "V.A.V." (ossia: "Venturini Antonio Verona"), tanto per citare i più diffusi, ma si conoscono dischetti anche delle ditte: "Abbazia" (Industria Surrogato di Cioccolato, Badia Polesine, Rovigo), "Astorina" (la casa editrice milanese famosa per la pubblicazione di "Diabolik"; tali dischetti erano di cartoncino duro plastificato, e venivano detti anche "gettoni" o "figurine rotonde plasticate"; erano suddivisi in 12 serie di 5 esemplari ciascuna, del tipo: Gli assi dello sport, I nostri comici, Fantascienza, etc., ed esisteva perfino un piccolo album per la loro raccolta, che rimaneva per lo più vuoto, in quanto i ragazzi dell'epoca preferivano utilizzare i dischetti a fine di gioco), "FIDASS" (Serravalle Scrivia, Alessandria; del genere in questione ci sono noti soltanto dischetti di ciclisti, che erano dati in omaggio con i cioccolatini Boero della "Dolciaria Rovelli", Montefiore Conca, Rimini), "La Giulia" (Gorizia), "Persicostampa" (Cremona). Sono noti perfino dischetti del periodo anteguerra, che furono editi dalla ditta "D.E.A." di Milano (recavano la scritta: "GETTONE SPORT", e furono distribuiti in varie serie presumibilmente negli anni tra il 1925 e il 1935). Ricordiamo pure, della stessa epoca, i "GETTONI ITALIA", sempre metallici, ma di forma quadrata con gli angoli arrotondati, che rappresentarono anche ciclisti. [Analoghe a questi come forma geometrica, le "figurine" di calciatori in celluloide con la scritta: "DOMANITALIA - VERONA", distribuite almeno in occasione del campionato 1932-33. Sono note simili figurine in celluloide della stessa DOMANITALIA, aventi però la classica forma rettangolare, relative al campionato precedente, 1931-32.]
- - - - -
Si prega di segnalare errori ed omissioni a:
Umberto Bartocci - bube231@yahoo.it
- - - - -
La precedente catalogazione, pur alquanto deludente in alcuni punti, costituisce comunque un notevole ampliamento, effettuato sulla scorta di collezioni private e ricordi personali (in qualche misura forieri di possibili "sviste", di cui ci si scusa in anticipo), di quella pubblicata a cura di Alberto Rodar nelle pagine 29-30 del N. 1/1994 (anno III) della "Fanzine di collezionismo" Mancolista (Bologna, 1992/1999, editore: Gianni Cristofori). Rodar ha cortesemente collaborato anche alla presente messa a punto. Si ringraziano inoltre vivamente per la gentile collaborazione: Pietro Cabras, Simone Capitani, Piero Coppo, Gianni Cristofori, Dario Fangaresi, Paolo Ferrara, Stefano Ferrazzoli, Aldo Franceschini, Aldo Gabbiano, Eugenio Gigantino*, Guido Iazzetta (la cui bella ed ampia collezione presentiamo in rete a parte, per il piacere degli occhi non solo dei collezionisti, ma anche di chi solamente ricorda con affetto questi pezzi), Antonio Incredibile (anche le immagini della collezione dell'amico Antonio sono state successivamente inserite nel museo), Giovanni Magini, Luca Mencaroni, Enzo Nappi, Sebastiano Piccioni**, Antonio Polito, Franco Semenzin, Giuseppe Turano.
(* Viale Eritrea 72, 00199 Roma, tel.06-86216913: questo collezionista cerca in particolare Mancolista, NN. 2 e 3 del 1992 + Figurine FIDASS.)
(** Il collezionista romano Sebastiano Piccioni ci ha segnalato gentilmente alcune precisazioni cronologiche, e ci ha inviato il seguente facsimile delle famose tavolette di cioccolata, con il dischetto al centro.)
- - - - -
Perugia, dicembre 2005 - marzo 2006 - giugno 2006 - dicembre 2006 - febbraio 2007 - maggio 2007 - luglio 2007 - ottobre 2007 - maggio 2008 - luglio 2008 - settembre 2009 - novembre 2009 - etc. - nuova versione riveduta e corretta: novembre 2012; novembre 2013.