[I seguenti "appunti" vengono raccolti e riproposti sia come ricordo personale (degli impegni più faticosi relativi all'attività organizzativa svolta nell'ambito della diffusione della conoscenza), sia come contributo a una futura possibile "storia dei poveri", il cui alquanto sterile agitarsi preoccupa comunque coloro che detengono il potere e le chiavi della cassa - al punto per esempio che durante il convegno di Ischia albergatori preoccupati si rivolsero al sottoscritto dicendo che erano stati contattati da non meglio identificati "funzionari in borghese", i quali avevano chiesto informazioni su tutti i partecipanti, e che agli incontri furono presenti anche personaggi sconosciuti che si mostrarono restii ... a essere fotografati: l'immagine sopra riportata vale a mo' di testimonianza di non essere ancora affetto da paranoia, più o meno senile... (si noti la persona in terza fila sulla sinistra; in ciascuna foto in cui l'abbiamo ritrovato ritratto, scattate pure da altri convegnisti e in altri momenti, il suo volto appare sempre coperto, o con la mano come nel presente caso, o con un foglio, oppure "casualmente" girato dalla parte opposta alla macchina fotografica; ovviamente ce ne siamo accorti soltanto dopo la conclusione del convegno). A proposito di fotografie, e di ricordi, inserisco alla fine un'immagine di Stefan Marinov, ripreso a Ischia vicino a una delle sue "macchine", e a un Pinocchio che nelle intenzioni dell'amico intendeva rammentare ai convenuti le "bugie" della fisica del XX secolo.

UB, novembre 2003]

___________________________________________________________
 
 

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI
VIA VANVITELLI, 06100 PERUGIA (ITALY)

CONVEGNO "I FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA NEL XX SECOLO: LA RINUNCIA ALL'INTUIZIONE"

PROGRAMMA DEI LAVORI

Perugia, 27, 28 e 29 Settembre 1989


 


Con il patrocinio di:

Consiglio Nazionale delle Ricerche (Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche)

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli

Università degli Studi, Perugia

Azienda di Promozione Turistica, Perugia

E senza il patrocinio di:

Consiglio Nazionale delle Ricerche (Comitato Nazionale per le Scienze Fisiche)

[Che rifiutò la modesta richiesta di finanziamento dello scrivente, nonostante egli non godesse ancora, o almeno non del tutto, di una "fama sulfurea", ma semplicemente in ossequio a "criteri di parrocchia": sia mai che si concedano "soldi dei fisici" a qualche iniziativa di matematici, già ci si scanna abbastanza tra di noi....]
 
 

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE (AULA A/2)

Presiede: Umberto Bartocci

Ore 9.00 - Ricevimento, introduzione e saluto ai partecipanti

Ore 9.30 - Franco Selleri (Bari), Fisica moderna e Filosofia

Ore 10.10 - Coffee break

0re 10.30 - Salvo D'Agostino (Roma), Il dibattito tra Einstein e Bohr: due concezioni della fisica teorica

Ore 11.10 - Antonino Drago (Napoli), Scelta del tipo di matematica e perdita dell'intuizione

Ore 11.50 - Ludwik Kostro (Danzica), Albert Einstein e la teoria dell'etere

Ore 12.30 - Roberto Monti (Bologna), Vecchie idee in fisica come nuove: il ritorno alla "razionalità"

Ore 13.10 - Fine lavori - Pranzo alla Mensa dell'Università

MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE (Aula A/2)

Presiede: Roberto Monti

Ore 16.00 - Lorenzo Mencherini (Città di Castello, Perugia), Sul concetto di "solidalità" in teoria della relatività speciale

Ore 16.40 - Giuseppe Antoni (Montepulciano, Siena), La teoria della relatività ristretta intesa come una logica evoluzione della fisica classica

Ore 17.20 - Tea break

Ore 17.40 - Italico Paludet (Pordenone), I principi di base della natura sono semplici ed intuitivi?

Ore 18.20 - Torgny Sjödin (Bruxelles), Effetti apparenti e reali nella teoria della relatività ristretta

Ore 19.00 - Waldyr A. Rodrigues (Campinas, Brasile), Lo status attuale del principio di relatività

Ore 19.40 - Omero Speri e Piero Zorzi (Verona), Due esperienze di produzione di energia

Ore 20.20 - Fine lavori - Cena alla Mensa dell'Università

Sessione Parallela (Aula A/3)

Presiede: Franco Selleri

Ore 16.00 - Giovanna Catania (Roma), La necessità di una interpretazione probabilistica della meccanica quantistica: cause e conseguenze

Ore 16.40 - Francesco de Stefano (Udine), A proposito di un Gedankenexperiment per sottoporre a test i fondamenti concettuali della meccanica quantistica

Ore 17.20 - Tea Break

Ore 17.40 - Luigi Galgani (Milano), Recenti risultati in meccanica classica interessanti i fondamenti della meccanica quantistica

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE (Aula A/2)

Presiede: Mauro Francaviglia

Ore 9.00 - Eliano Pessa (Roma), Costruzione di teorie unitarie

Ore 9.40 - Giuseppe Arcidiacono (Perugia), Il problema unitario e la teoria dei gruppi

Ore 10.20 - Coffee break

Ore 10.40 - Giuseppe Cannata (Palermo), Intorno ad una visione unitaria dei fenomeni fisici: sulle possibili interpretazioni "meccaniche" dell'elettromagnetismo

Ore 11.20 - Jorge C. Curé (Miami), Einstein and the concept of the luminiferous ether

Ore 12.00 - James P. Wesley (Blumberg, Germania Occidentale), Evidence for Weber-Wesley electrodynamics and limitations of Maxwell theory

Ore 12.40 - Panaiotis T. Pappas (Atene), The down fall of Lorentz-Maxwell and relativity theories for incomplete circuits

Ore 13.20 - Fine lavori - Pranzo alla Mensa dell'Università

Sessione parallela (Aula A/3)

Presiede: Ludwik Kostro

Ore 9.00 - Paolo Manzelli (Firenze), Domini cognitivi ed esperimenti incompresi: elementi di critica della termodinamica ed osservazione delle clock-reactions

Ore 9.40 - Enrico Giannetto (Messina), La logica quantistica tra fondamenti della matematica e fondamenti della fisica

Ore 10.20 - Coffee Break

GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE (Aula A/2)

Presiede: Waldyr A. Rodrigues

Ore 16.00 - Stefan Marinov (Graz), Analisi critica della teoria classica dell'elettromagnetismo

Ore 16.40 - Peter Graneau (Boston), The riddle of Inertia: has it been solved?

Ore 17.20 - Tea break

Ore 17.40 - Paramahamsa Tewari (Bombay), Physics and technology of the phenomenon of space power generation

Ore 18.20 - Theodore Mitsopoulos (Atene), Disproof of special relativity and restoration of classical physics

Ore 19.00 - Theo Theocharis (Londra), Does the Earth really move?

Ore 19.40 - André Koch Torres Assis (Campinas), Modern experiments related to Weber's electrodynamics

Ore 20.20 - Fine lavori - Cena alla Mensa dell'Università

VENERDÌ 29 SETTEMBRE (Aula A/2)

Presiede: Umberto Bartocci

Ore 9.00 - Tito Tonietti (Pisa), Continuo ... in conflitto

Ore 9.40 - Bruno D'Amore (Bologna), Intuizione e rigore nella pratica e nei fondamenti della matematica

Ore 10.20 - Coffee break

Ore 10.40 - Francesco Speranza (Parma), Riduzioni di discipline ad altre discipline: una strategia generale?

Ore 11.20 - Giovanni Boniolo (Padova), E' sempre corretto parlare di "incommensurabilità" tra le teorie della gravitazione classica e relativistica?

Ore 12.00 - Mauro Francaviglia (Torino), Sulle origini del metodo geometrico in fisica

Ore 12.40 - Edmundo C. de Oliveira (Campinas), Dirac and Maxwell equations in Clifford and Spin-Clifford bundles

Ore 13.20 - Fine lavori - Pranzo alla Mensa dell'Università

Sessione parallela (Aula A/3)

Presiede: Stefan Marinov

Ore 9.40 - André Koch Torres Assis (Campinas), On Mach's principle

Ore 10.20 - Coffee break

Ore 12.40 - Bruce De Palma (Santa Barbara), Free Energy Physics: Rotation and the N-Machine

Il Prof. Harold Aspden (Southampton), è impossibilitato a partecipare, ma presenta un rapporto scritto su "The anti-gravitational properties of the force-precessed gyroscope, and its bearing upon the theory of gravity".

Il Prof. Leon R. Dragone (Springfield, USA), è impossibilitato a partecipare, ma presenta un rapporto scritto su "Electromagnetic theory of gravitation".

Il Prof Peter Neal Graneau (Oxford), è impossibilitato a partecipare, ma presenta un rapporto scritto su "Momentum conservation in relativistic electromagnetism".

Contribuirà con un rapporto scritto che verrà pubblicato sugli Atti del Convegno anche il Prof. Erasmo Recami (Catania).

VENERDÌ 29 SETTEMBRE

Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti

Visita guidata ad Assisi

Ore 20.30 - Cena conviviale di commiato presso l'Hotel Lilli Excelsior
 


* * *


 


Gli Atti del Convegno vennero successivamente raccolti e pubblicati grazie alla collaborazione del Dr. James Paul Wesley: Proceedings of the Conference on Foundations of Mathematics & Physics, Benjamin Wesley Publ., Blumberg, Germania, 1990.

____________________________________________________
 
 

Gruppo di ricerca "Geometria e Fisica" dell'Università degli Studi di Perugia

Con gli auspici dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli,
e la collaborazione del Circolo "G. Sadoul",
dell'Azienda Turismo e del Comune di Ischia

QUALE FISICA PER IL 2000?
PROSPETTIVE DI RINNOVAMENTO, PROBLEMI APERTI
E VERITA' "ERETICHE"

CONGRESSO INTERNAZIONALE - ISCHIA 29 MAGGIO/1 GIUGNO 1991
BIBLIOTECA ANTONIANA (ISCHIA PONTE)


 


Il Convegno si pone come obiettivo di compiere un'analisi storico-filosofica dei paradigmi della fisica del XX secolo, assieme ad un esame di esperimenti e di proposte teoriche alternative (teorie dell'etere, elettromagnetismo non-relativistico, nuovi modelli di atomo, fusione "fredda", etc.). Sono previsti stand per editori di pubblicazioni scientifiche e per progettisti o costruttori di macchine, oltre ad una poster session. E' possibile partecipare anche soltanto con una relazione scritta.

Comitato Organizzatore: Umberto Bartocci, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi, O6100 Perugia (075/5855008, 5002494; Fax 075/5852067) (Coordinatore del Congresso); Stefan Marinov, Morellenfeldgasse, 16, A 8010 Graz (Austria) (0043/316/377093); Roberto Monti, Istituto TE.S.R.E.-C.N.R., Via de' Castagnoli 1, 40126 Bologna (051/287040; Fax 051/229702)
 


INFORMAZIONI GENERALI
ED OBIETTIVO SCIENTIFICO DEL CONVEGNO


 


Dopo i due precedenti Convegni "Galileo Back in Italy" (Bologna, 1988) e "I fondamenti della matematica e della fisica nel XX secolo: la rinuncia all'intuizione" (Perugia, 1989), lo scopo della presente proposta di incontro è ancora una volta quello di offrire un'occasione di comunicazione e di confronto al di fuori di qualsiasi schematismo accademico ai diversi scienziati che si occupano del problema dei fondamenti della fisica, nella convinzione che si stia attualmente vivendo una fase di transizione di questa disciplina che potrebbe condurre a rivoluzionari mutamenti di paradigma. A tale rinnovamento si arriverebbe con colpevole ritardo se non si cercasse di diffondere il più possibile l'attuale latente sentimento di insoddisfazione da parte di alcuni (più numerosi di quanto non appaia ufficialmente) nei confronti dello stato nel quale si trova la fisica contemporanea, tanto a livello di "principi" quanto di organizzazione della ricerca, allo scopo di consentire il raggiungimento di quella certa "massa critica" di ricercatori che garantirebbe i tanto attesi significativi progressi nella direzione auspicata. Il Convegno è mirato pertanto ad un'analisi storico-filosofica dei paradigmi della fisica del XX secolo, e ad un esame di esperimenti e di proposte teoriche alternative (ad esempio nuove teorie dell'"etere", elettromagnetismo non-relativistico, nuovi modelli di atomo, fusione "fredda", etc.). Presupposto indispensabile di tale operazione è un'assoluta libertà di espressione delle proprie opinioni, sicché per la partecipazione al Convegno non è prevista pregiudizialmente alcuna forma di intervento censorio "ideologico" da parte di una Commissione Scientifica. E' comunque opportuno, allo scopo di predisporre adeguatamente un programma dei lavori, che chi desidera presentare una propria comunicazione ne invii entro il 15 aprile p.v. o il testo completo o un breve riassunto al coordinatore del Congresso presso l'indirizzo sopra indicato.

Sono anche previsti stand per editori di pubblicazioni scientifiche, e per progettisti o costruttori di macchine, ed una "poster session", allo scopo di fare dell'incontro anche l'occasione per una rassegna della produzione di tutto quel mondo semi-sconosciuto di ricercatori e di "inventori" che al di fuori delle luci accademiche è interessato all'avanzamento della scienza e della tecnologia. Inviare direttamente proposte o materiale al coordinatore del Congresso.

Allo scopo di consentire la più larga diffusione possibile di opinioni che difficilmente trovano la loro strada attraverso gli ordinari canali di comunicazione della comunità scientifica, è prevista per coloro che non potessero intervenire di persona, ma desiderassero comunque portare un proprio contributo alla riuscita dell'incontro, la possibilità di partecipazione anche soltanto con una relazione scritta. In questo caso si prega di inviarla con le stesse modalità sopra descritte per le comunicazioni, di modo che sia possibile preparare una raccolta di fotocopie dei vari articoli così pervenuti da distribuire presso i congressisti.

I lavori avranno inizio alle ore 15 del giorno 29 maggio, ed avranno termine alle ore 13 del giorno 1 giugno. Le mattine saranno di norma dedicate ad una serie di conferenze tenute da relatori invitati, i pomeriggi alle comunicazioni (durata prevista di ogni intervento: 20 minuti, più 10 minuti per l'eventuale discussione).

Lingue ufficiali del convegno sono l'inglese e l'italiano.

Il programma provvisorio dei lavori del Convegno sarà inviato con i suoi vari aggiornamenti a tutti i partecipanti ed a tutti coloro che ne faranno richiesta. Informazioni possono essere richieste a ciascuno degli organizzatori.

Il Convegno non ha finanziamenti specifici, se si prescinde dal cortese supporto dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, che si ringrazia sentitamente nella persona del suo Segretario Generale Prof. Antonio Gargano. Per questo motivo, per la partecipazione al Convegno è prevista una quota, peraltro "simbolica", di L. 50.000 per spese di iscrizione e segreteria (e per parziali rimborsi spese ai partecipanti provenienti dai paesi più poveri), ridotte a L. 30.000 se l'iscrizione perverrà entro il 15 aprile p.v.. Si prega di indirizzare le somme tramite vaglia postale o assegno bancario al Prof. Umberto Bartocci presso l'indirizzo sopra indicato, o accreditarle sul c/c N. 11515/11 intestato allo stesso nominativo presso la Cassa di Risparmio di Perugia, Agenzia N. 6 , Via Fabretti N. 97, 06100 Perugia.

Richieste di carattere logistico possono essere indirizzate direttamente al coordinatore del Convegno.
 


WHAT PHYSICS FOR THE NEXT CENTURY?
PROSPECTS FOR RENEWAL, OPEN PROBLEMS,
"HERETICAL" TRUTHS


 


Under the sponsorship of the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
 


INTERNATIONAL CONFERENCE - ISCHIA, ITALY, 29 MAY/1 JUNE 1991
BIBLIOTECA ANTONIANA (ISCHIA PONTE)
GENERAL INFORMATION AND AIMS OF THE CONFERENCE


 


The Conference will take place in Ischia, a beautiful island near Naples, at the Biblioteca Antoniana (Ischia Ponte), from 3 p.m. of Wednesday, 29th May, to 1 p.m. of Saturday, 1th June 1991. Invited lectures will be given in the morning sessions, while the afternoons will be reserved to short communications (20 minutes). After each talk there will be 10 minutes for discussion.

The official languages are English and Italian.

There will be stands for editors of scientific publications, and for designers and constructors of machines, as well as a poster session.

The preliminary program of the meeting (and possible subsequent alterations) will be sent to all applicants. More detailed information will be supplied on request by the coordinator of the Conference.

After the two previous Conferences "Galileo Back in Italy" (Bologna, 1988), and "Foundations of Mathematics and Physics in XXth Century: the Renouncement of Intuition" (Perugia, 1989), the aim of the present proposal is to offer a new opportunity for interchange of ideas and debate to scientists working in several areas with relevance to foundational problems in Physics, regardless of any academic divisions. We believe we are living in the eve of revolutionary changes in the paradigms of Physics, and that it is then very important to encourage constructive criticism of the present received views. As a matter of fact, dissatisfaction with respect to the state of contemporary Physics has been expressed by many scientists through different channels. Both principles and experimental evidence of basic theories have been questioned, and alternative proposals have been put forward (for instance, new "aether" theories, nonrelativistic electromagnetism, new atom models, "cold" fusion, and so on). We hope that a most unprejudiced discussion may develop, and that a cooperative effort of the interested scholars, which is in many ways made difficult by the existing organization of research, may ultimately lead to significant progress in the desired direction. An indispensable condition for a fruitful interaction to occur is absolute freedom of expression of one's own opinions. Thus there will be no form of preliminary "censorial" intervention by the Organizing Committee. Nevertheless, it would be useful for the organizers to have a short summary (or preferably a first draft) of a proposed communication, in order to arrange the program of the Conference in the most efficient way. If you happen not to be able to come personally, it is also possible to participate by just submitting the text of a communication: send the manuscript to the coordinator of the Conference by the 1st of May in order to make it possible to have copies of it distributed during the meeting.
 


ACCOMMODATION AND OTHER SERVICES


 


All requests should be addressed to the coordinator of the Conference. The participation charge (to cover handling costs, etc.) is 50 USA dollars (50.000 Italian Lire). If application arrive before April 15, 1991, the cost will be reduced to 30 USA dollars (30.000 Italian Lire). The money should be sent to the coordinator by international post order, or by bank order: credit the sum to the bank account N. 11515/11, Cassa di Risparmio di Perugia, Agenzia N. 6 , Via Fabretti N. 97, 06100 Perugia, Italy.

ORGANIZING COMMITTEE

Umberto Bartocci, Department of Mathematics, University of Perugia, 06100 PERUGIA, ITALY (075/5855008, 5002494; Fax 075/5852067) (Coordinator of the Conference); Stefan Marinov, Morellenfeldgasse, 16, A 8010 GRAZ (AUSTRIA) (0316/377093); Roberto Monti, TE.S.R.E. - C.N.R., Via de' Castagnoli 1, 40126 BOLOGNA, ITALY (051/287040; Fax 051/229702)

[Dietro insistenza del compianto amico Stefan Marinov, che ci teneva evidentemente molto, l'annuncio fu pubblicato, va da sé a nostre spese, anche su Nature.]

WEDNESDAY 29 MAY

Chairman: Roberto Monti

15.15 - Welcome to all participants (Umberto Bartocci)

15.30 - Emidio Laureti e Piero Chiavaroli: Attività sperimentali del gruppo ASPS - Un esperimento di fusione "fredda"

15.50 - Discussion

16.00 - Omero Speri: Nuove evidenze sperimentali a favore dell'esistenza di fenomeni di fusione nucleare controllata

16.20 - Discussion

16.30 - Umberto Bartocci: On an Experimental Test of Classical versus Relativistic Electrodynamics

16.50 - Discussion

17.00 Tea break

17.20 - Maria Medareva: Nuovi modelli di atomo e fusione "fredda"

17.40 - Discussion

17.50 - Stefan Marinov: On possible violations of the energy conservation law in electromagnetism

18.10 - Discussion

18.20 - Goffredo Pierpaoli: Modelli di elettrodinamica e relatività basati su una ipotesi di non costanza della velocità della luce

18.40 - Discussion

18.50 - Alfredo Ricciotti: Analisi critica di alcuni esperimenti di Stefan Marinov

19.10 - Discussion

19.20 - End of session

THURSDAY 30 MAY

Chairman: Umberto Bartocci

9.00 - Roberto Monti: Una nuova teoria della materia: evidenze sperimentali per fenomeni di fusione "fredda"

9.40 - Discussion

9.50 - Paolo Emilio Amico-Roxas: La teoria endosferica dell'universo

10.20 - Discussion

10.30 Coffee break

10.50 - Ignazio Licata: Minkowski's Space Time and Dirac's Vacuum as Ultrareferential Fundamental Frame

11.20 - Discussion

11.30 - James Paul Wesley: Order out of chaos

12.00 - Discussion

12.10 - Panaiotis Pappas: Superiority of Ampère's Cardinal Equations of Electrodynamics over Maxwell's

12.50 - Discussion

13.00 - End of session

THURSDAY 30 MAY

Chairman: Giuseppe Arcidiacono

15.40 - Italico Paludet: Un nuovo paradigma interpreta i fenomeni relativistici

16.20 - Discussion

16.30 - Eliano Pessa: Teoria dei gruppi e gravitazione

16.50 - Discussion

17.00 - Terenzio Roberti: Una spiegazione non-relativistica dell'effetto Doppler

17.20 - Discussion

17.30 Tea break

17.50 - Carlo Bauer: Le altre facce della scienza: valenze innovative e di contestazione politica della termodinamica

18.10 - Discussion

18.20 - Bernard R. Bligh: The Applications of Thermodynamics to Cosmology

18.40 - Discussion

18.50 - Giovanni Oldano: Teoria dell'etere e suoi rapporti con la biologia

19.10 - Discussion

19.20 - End of session

FRIDAY 31 MAY

Chairman: Marco Mamone Capria

9.00 - Giuseppe Cannata: Una messa a punto dell'elettrodinamica e della fisica quantistica di base

9.30 - Discussion

9.40 - Giuseppe Arcidiacono: La relatività dopo Einstein

10.10 - Discussion

10.20 Coffee break

10.40 - Theodore Mitsopoulos: The Unification of the Potentials, Fields and Forces

11.10 - Discussion

11.20 - Giovanni Boniolo: Leggerezze filosofiche sul ruolo degli esperimenti per i fondamenti della fisica

12.00 - Discussion

12.10 - Paolo Manzelli: Ecology of the Mind and Environmental Education: Conceptual Tools Bringing Chemistry to Understand Life

12.40 - Discussion

12.50 - End of session

FRIDAY 31 MAY

Chairman: Giovanni Boniolo

15.30 - Lorenzo Mencherini: Relativistic Interpretation of Kennard and Muller Experiments on the Unipolar Induction Phenomenon

15.50 - Discussion

16.00 - Carlo Bernasconi: L'ambiguità delle formule di Lorentz, e la loro duplice interpretazione, conferma l'esistenza di un etere capace di influire sui corpi in movimento

16.20 - Discussion

16.30 - Angelo Moretti: Possibile massa a riposo nella radiazione di sincrotrone e red-shift da componente radiale

16.50 - Discussion

17.00 Tea break

17.20 - Chang-lin Zhang: An Upside-Down Physics

17.40 - Discussion

17.50 - Antonino Drago: Evidence for a New Way of Reasoning as Suggested by Some Theories of Classical Physics

18.10 - Carlo Bauer: Un approccio biochimico-fisico al fenomeno della fusione "fredda"

18.20 - Discussion

18.30 - Jacopo Fo: Le numerazioni primitive e le forme della percezione umana

18.50 - Discussion

19.00 - Giuseppe Chiota: Possibilità di vita sul pianeta e meccanismi entropici della natura

19.20 - Discussion

19.30 - End of session

SATURDAY 1 JUNE

Chairman: Stefan Marinov

9.00 - Gianfranco Spavieri: A Critical Approach to the Theoretical and Experimental Foundations of the Theory of Relativity

9.40 - Discussion

9.50 - Ludwik Kostro: Clocks which do not Obey Einstein's Equations

10.20 - Discussion

10.30 - Marco Mamone Capria: On the interpretations of the Michelson-Morley experiment

10.50 - Coffee break

11.10 - Tito Tonietti: Conquistare l'ambiente o abitarlo pacificamente? Controversie storiche, stili di ricerca, "piccoli" problemi: stabilità, continuo, pansizigia, isolabilità sperimentale

11.40 - Discussion

11.50 - Paolo Brunetti: Presentazione di un progetto editoriale per uno spazio di dibattito - Lettera aperta di Renzo Boscoli ai partecipanti al congresso

12.10 - Discussion

12.20 - Mario Agrifoglio: I falsi paradossi della fisica

12.40 - Discussion

12.50 - General Discussion

13.30 - End

WRITTEN REPORTS

Jean Amant: New Light on the Theory of Relativity

Giuseppe Antoni: General Relativity in a Dynamic Context

Giuseppe Cannata: La termodinamica è un capitolo della meccanica? La temperatura e le funzioni di stato

William Day: The Photonic Origin of Particles

Mario De Bernardi: La fulminologia

Francesco De Stefano: Conoscere e sperimentare: epistemologia dell'esperimento scientifico

Josef Hasslberger: The Role of Physics in Progress

Josef Hasslberger: The Dual Nature of Light

Douglas B. Kell: On the Nonlinear Dielectric Properties of Biological Systems

Douglas B. Kell: What Physics for the Next Century?

Ludwik Kostro: Will Stoney's and Planck's Natural Units Serve as Constants of the Future Unification of Quantum Mechanics, General Relativity and Electromagnetism?

Stefan Marinov: The Self-Accelerating Generator Venetin Coliu

Maria Medareva: Ammassi nucleari e fusione fredda

Theodore Mitsopoulos: The Unification of Classical and Quantum Physics

Roberto Monti: Nuovi aspetti della fulminologia secondo Mario De Bernardi

Roberto Monti: A Brief History of the Atom, Cold Fusion and Cold Fission

Roberto Morelli: Tritium evidence for cold fusion in F-P experiments

Alceste Mugnaioli: Ricerche sulla gravità da pressione

Giovanni Oldano: L'etere

Italico Paludet: Le proprietà del "vuoto", vecchie e nuove

Panaiotis Pappas: Mass-Energy Creation in the Universe

Boris Peschevitsky: Another Solution of the Twin Paradox

Thomas E. Phipps jr.: Letter to Science on "Testing Special Relativity"

Thomas E. Phipps jr.: On Up-Dating Weber's Instant-Action Force Law

Josef J. Smulsky: A New Approach to Electrodynamics and to the Theory of Gravitation

Gianfranco Spavieri: Open Problems in Special Relativity: Inconsistency of the Transformation of Energy and Momentum and the Action and Reaction Principle

Gianfranco Spavieri: The Electron Spin from Self-Interaction

Paramahamsa Tewari: Detection of Stationary and Dynamic Space Substratum

C.S. Upadhyay: Heavy Atom Water Synthesis System - Cold Fusion, a Possibility (Heavy water Lens)

Ornella Vitiello: Marx's Cycles of Production and Reproduction as an Extension of S. Carnot's Thermodynamic Cycles

Bryan G. Wallace: The Farce of Physics

Carl A. Zapffe: Bradley Aberration and Einstein Space-Time
 


* * *


 


Gli Atti del Convegno vennero successivamente raccolti e pubblicati grazie alla collaborazione dell'amico Dott. Paolo Brunetti (anima delle Ed. Andromeda), e contengono qualcosa di più e di meno di quanto precedentemente elencato: Quale fisica per il 2000? Prospettive di rinnovamento, problemi aperti, verità "eretiche", Convegno Internazionale, Ischia, 1991, Ed. Andromeda, Bologna, 1992.

____________________________________________________
 
 

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Napoli, 13/17 febbraio 1995

La costruzione dell'immagine scientifica del mondo -
Mutamenti nella concezione dell'Uomo e del Cosmo
dalla scoperta dell'America alla Meccanica Quantistica


 




I - Dal mondo capovolto di Cristoforo Colombo all'universo senza centro di Galileo Galilei

Umberto Bartocci (Professore di Geometria e di Storia delle Matematiche presso l'Università di Perugia)

II - Verso la matematizzazione della scienza: armonia e matematica nei modelli del Cosmo tra Seicento e Settecento

Tito Tonietti (Professore di Storia della Scienza e della Tecnica presso l'Università di Pisa)

III - Il posto dell'Uomo nell'Universo: da Aristotele a Darwin ad oggi

Giuseppe Sermonti (Professore di Genetica già presso l'Università di Perugia)

IV - La crisi delle concezioni ordinarie di spazio e di tempo: l'avvento della relatività

Marco Mamone Capria (Ricercatore di Geometria presso l'Università di Perugia)

V - La dissoluzione della realtà: irrealismo ed indeterminismo nella fisica del microcosmo

Ermenegildo Caccese (Ricercatore di Fisica Matematica presso l'Università di Potenza).
 


* * *


 


Si trattò dell'interessante organizzazione di un ciclo di "lezioni", che si poté tenere sempre grazie alla cortese e attenta collaborazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il quale accettò la proposta avanzata dallo scrivente di discutere il "pregiudizio anti-antropocentrico" come linea portante di sviluppo nell'evoluzione del pensiero scientifico moderno. Le lezioni furono successivamente raccolte e pubblicate, con profonde modificazioni (anche di prospettiva filosofica), dal Dott. Marco Mamone Capria (in particolare, l'ultimo contributo di E. Caccese fu sostituito da un articolo di Jenner Barretto Bastos Filho scritto appositamente per l'occasione, ancorché recante sempre il medesimo titolo scelto per la lezione): La costruzione dell'immagine scientifica del mondo - Mutamenti nella concezione dell'uomo e del cosmo dalla scoperta dell'America alla Meccanica quantistica, Ed. Città del Sole, Napoli, 1999.

____________________________________________________
 
 

CARTESIO E LA SCIENZA

Napoli (o Perugia), 4/7 Settembre 1996 I Annuncio

Comitato Promotore:

Giuseppe Arcidiacono, Umberto Bartocci, Marco Mamone Capria

Segreteria Organizzativa:

Umberto Bartocci, Ermenegildo Caccese, Rocco Vittorio Macrì, Giovanni Stelli

Dipartimento di Matematica - Università - 06123 Perugia

Fax: 075-5855024 - Email: bartocci@gauss.dipmat.unipg.it

Tel.: 39.75.5002494 - Fax: 39.75.5855024

Posta elettronica: mat@unipg.it

Carissimo amico,

il prossimo anno ricorre il IV centenario della nascita di Cartesio, ed abbiamo pensato di celebrare l'occasione con un Convegno dedicato in modo particolare alla figura di Cartesio scienziato. Proponiamo di articolarlo in tre Sezioni. Una prima, propriamente storica, Le scienze tra Cartesio e Newton; una seconda, La tradizione cartesiana nelle scienze, che si propone di analizzare i vari tentativi di precisare, o di far risorgere, la metafora fluidodinamica che era alla base della concezione cartesiana del cosmo; una terza, Il dubbio cartesiano nelle scienze, che, prendendo spunto dall'approccio al sapere contemporaneo adottato da Cartesio, e da lui illustrato nel Discorso sul Metodo, si propone di dare la parola - senza alcuna forma di 'censura' - a tutti quegli studiosi che abbiano da proporre dubbi ragionati su qualcuna delle attuali 'convinzioni comuni' nei diversi settori disciplinari (ad esempio, nel campo della biologia il darwinismo, in quello della cosmologia la teoria del big-bang, in quello della fisica la meccanica quantistica o la teoria della relatività, in quello della matematica l'impostazione "formalista", ... , ma pensiamo anche a settori delle cosiddette "scienze umane", come la storia, la psicologia, etc. ).

Ti inviamo questo primissimo annuncio (la cosa è ancora in fase di progetto - ad esempio è ancora incerta la sede - e qualcuna delle informazioni precedenti suscettibile quindi di cambiamento) sperando che l'idea ti interessi, e che sia possibile prevedere una tua partecipazione, anche soltanto con un articolo scritto. Ti saremmo anche grati di eventuali suggerimenti, sia organizzativi che scientifici, per i quali ti ringraziamo anticipatamente di tutto cuore.

Sperando di poter contare sul tuo appoggio, restiamo in attesa di una tua risposta, e ti inviamo cordialissimi saluti,

Perugia, 5.10.95 (Il Comitato Promotore)
 
 

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli
Gruppo di ricerca "Geometria e Fisica", Università di Perugia

Convegno internazionale

CARTESIO E LA SCIENZA
DESCARTES AND SCIENTIFIC THOUGHT
1596-1996

Perugia - 4-7 Settembre 1996
Dipartimento di Matematica - Università degli Studi


 


PROGRAMMA

Mercoledì 4 Settembre

9/9.45 Apertura dei lavori

9.45/10.30

Paolo Casini: Descartes e Newton - Fisica, metafisica, metodo

10.30/11 Intervallo

11/11.30

Lino Conti: La teoria cartesiana delle maree e il tentativo di salvare Aristotele dal suicidio

11.30/12

A - Adriano Vinale, Ermenegildo Caccese: Una scienza favolosa (Confutazione del vuoto)

B - Arcangelo Rossi: Oltre Cartesio - Il darwinismo come riduzionismo scientifico

12/12.45

Jenner Barretto Bastos Jr.: Descartes, Leibniz, Newton and Modern Physics - Plenum, Action at a Distance, and Locality

12.45/13.30

Gianfranco Spavieri: Nonlocality and Quantum Physics - The Part and the Whole

15/16 Poster session ed incontri con i relatori

16/16.45

Waldyr Alves Rodrigues: On the Existence of Undistorted Progressive Waves of Arbitrary Speeds in Nature

16.50/17.20

A - Marco Mamone Capria: Newtonian Physics and General Relativity: Reflections on Scientific Change

B - Enrico Giannetto: Descartes, Huyghens, Leibniz le alternative alla fisica newtoniana

17.20/17.50

A - Roberto Monti: Analisi storico critica della Relatività Einsteiniana

B - Franco Giudice: Descartes e Hobbes: la polemica sulla legge di rifrazione

17.50/18.20

A - Jean-Jacques Gruffat: Criticism on the Foundations of Relativity

B - Rossella Gigli: Galileo, Cartesio e i quattro elementi

18.20/18.30 Intervallo

18.30/19

A - Georges A. Bourbaki: Critical Analysis of Special and General Relativity

B - Carlo Vinti: L'epistemologia non-cartesiana di Bachelard

19/19.30

A - Terenzio Roberti: Tempo: grandezza relativa o assoluta? Newton e Maxwell o Einstein?

B - Fabio Minazzi: Il problema del metodo scientifico: Galilei e Descartes

19.30/20

A - Rodolfo Guglielmi: Analisi critica della relatività speciale

B - Alberto Mondini: Idealismo scientifico: necessità di una rivoluzione filosofica

Giovedì 5 Settembre

9/9.45

Julian Barbour: Cartesian Aspects of the Search for Quantum Gravity

9.45/10.30

René Thom: Aristoteles Redivivus

10.30/10.50 Intervallo

10.50/11.10

Umberto Bartocci, Rocco Vittorio Macrì: Le interpretazioni intuitive della Fisica tra metafora dello spazio pieno e metafora dello spazio vuoto: un ricordo di Marco Todeschini

11.10/11.30

Michelangelo Speri, Leonardo Zorzi: Ricordo di Piero Zorzi ed Omero Speri

11.30/12

A -Tito Tonietti: Did Newton Believe in the Music of the Spheres?

B - Georges A. Bourbaki: About the Mechanism of Gravitation

12/12.45

Salvo D'Agostino: Einstein fra Cartesio e Newton

12.45/13.30

Maurizio Mamiani: Newton - L'etere e l'attrazione

15/16 Poster session ed incontri con i relatori

16/16.45

Piergiorgio Odifreddi: La fisica mente - Il dualismo nella teoria dei quanti

16.50/17.20

A - Paolo Manzelli: Dopo Cartesio: il Cervello, la Percezione, il Colore

B - Stefan Marinov: The self-accelerating generator Siberian Coliu

17.20/17.50

A - Rocco Vittorio Macrì: Il dualismo cartesiano - morte dell'anima o scoperta dell'anima?

B - Luciano Buggio: "Hypotheses non fingo": Newton stesso ci fornisce la chiave per il superamento dei concetti di massa e di vuoto

17.50/18.20

A - Fabrizio Santini: Ipotesi sulla meccanica di adattamento neurale

B - Angelo Moretti: Prove galileiane dell'esistenza di foto-fononi longitudinali in Fisica ed Astrofisica

18.20/18.30 Intervallo

18.30/19

A - Marco Lasagna: Possiamo costruire una teoria scientifica della mente?

B - Mario Agrifoglio: Verso l'unificazione delle teorie scientifiche

19/19.30

A - Giovanni Battista Ubaldi: Intelligenza artificiale - Dal Cogito ergo Sum al Sum ergo Cogito

B - Emidio Laureti: On the possibility of going beyond missilistic astronautics through non Newtonian propulsion

19.30/20

A - Roberto Verolini: A new creative paradigm - Chaos and freedom

B - Goffredo Pierpaoli: Wormholes and Time-machines

21.30 Concerto in onore di Cartesio presso la Sala dei Notari, Palazzo dei Priori - Musiche per flauto, oboe, violoncello e continuo di J. M. Hotteterre, W. de Fesch, J.J. Quantz, A. Vivaldi

Venerdì 6 Settembre

9/9.45

Silvio Bergia: Problemi fondazionali e metodologici della cosmologia evolutiva

9.45/10.30

Giuliano Preparata: La coerenza elettrodinamica all'origine della condensazione della materia

10.30/10.50 Intervallo

10.50/11.10

A - Giuseppe Cannata: Il red-shift cosmico e l'ipotesi del big-bang

B - Josef Hasslberger: Coordinate tetra-spaziali

11.10/11.30

A - Giuseppe Chiota: Sul moto di espansione delle galassie

B - Stefania Maurizi, Luca Umena: La divulgazione della scienza tra Cartesio e Newton

11.30/12

A - Sergio Invernizzi: Per una rinnovata didattica della matematica

B - Antonino Drago: Il metodo analitico e il metodo sintetico in Cartesio e nella scienza moderna

12/12.45

Mauro Francaviglia: Geometria e Fisica da Descartes ad Einstein

12.45/13.30

Massimo Galuzzi: Descartes e Newton - Cosa è 'semplice' in matematica?

15/16 Poster session ed incontri con i relatori

16/16.45

Emilio Del Giudice: Biologia e campi elettromagnetici

16.50/17.20

A - Giuseppe Cannata: Il potenziale vettore magnetico nelle equazioni di Maxwell

B - Ignazio Licata: Fingere le ipotesi: l'eredità cartesiana nella scienza contemporanea

17.20/17.50

A - Alastair Beattie: A Proposed Vinculum Between Physical and Metaphysical States

B - Nicoletta Sciaccaluga: Isaac Beckman e i paradossi della conservazione del movimento

17.50/18.20

A - James P. Wesley: The failure of quantum mechanics

B - Alceste Mugnaioli: Nuovo metodo di ricerca con il contributo della matematica dalla cellula al cosmo

18.20/18.30 Intervallo

18.30/19

A - Roberto Monti: Fusione fredda e fissione fredda (trasmutazioni a debole energia) - Evidenze sperimentali del modello Alpha-esteso dell'atomo

B - Michele Bettini: La ridefinizione dello spazio, dal pensiero all'universo fisico

19/19.30

A - Alfonso Bonacina: La ricostruzione alchemica della tavola degli elementi

B - Roberto Di Luch, Federico Pastore: L'ombra del demone - Tracce cartesiane in una sintesi grafologica

19.30/20

Edmundo Capelas de Oliveira: L'equazione di Dirac generalizzata

21.30/22.30 Incontro con il C.I.C.A.P.

Dibattito su Scienza e Parascienza

Steno Ferluga: L'ipotesi del paranormale. Un approccio critico

Adalberto Piazzoli: Il problema dell'omologazione dell'insolito

22.30/23 Discussione

Sabato 7 Settembre

9/9.30

Francesco Milani: La "catastrofe" mente-corpo nella medicina psicosomatica: un approccio psicoanalitico

9.30/9.50

Gian Paolo Vanoli: Etica e salute: tecniche mediche naturali

9.50/10.10

Massimo Montinari: Scoperta di mutazioni genetiche che sopravvengono dopo le vaccinazioni

10.10/10.30 Intervallo

10.30/12.30

Dibattito sull'Omeopatia

Francesco Attena, Giovanna Silvestri: Il paradigma biomolecolare in medicina

Paolo Bellavite: Omeopatia: medicina alternativa o frontiera della medicina?

Nicola Del Giudice: Nuove prospettive in medicina e psicologia aperte da una biologia omeopatica

Pindaro Mattoli: I benefici di una cura omeopatica sono da ricondursi ad un effetto placebo? Risultati di una sperimentazione condotta su animali

12.30/13 Discussione

15/16 Poster session ed incontri con i relatori

16/16.45

Giuliano Boaretto, Giorgio Galli: Il nuovo paradigma scientifico (Kuhn, Capra, Redfield...) e le scienze sociali

16.50/17.20

A - Panaiotis T. Pappas: The Beast and Modern Science

B - Gian Piero Godone: Il sottile/grosso equivoco di cui la fisica è stata vittima

17.20/17.50

A - Patrick Cornille: Why Newton's third principle is the most important principle in Physics

B - Raffaele Marolda: La dissoluzione del razionalismo

17.50/18.20

Joseph J. Smulsky: The New Fundamental Trajectories

18.20/18.30 Intervallo

18.30/19.30

Dibattito sull'eresia nella scienza

Umberto Bartocci: Il sistema dei referees ed altro: storie di ordinaria censura

Federico Di Trocchio: Il problema della tolleranza dei dissidenti all'interno del mondo accademico

Ignazio Licata: Dogmi ed eretici

19.30/20 Discussione

21.30 Cena Congressuale

ELENCO DELLE RELAZIONI SCRITTE

Giuseppe Antoni: Il vuoto ed il suo uso indeterminato nella fisica

Harold Aspden: The contemporary aether

Marius Bornea: Theory and interpretation in Physics

Carlo Bresciani: L'impulso di collisione delle onde elettromagnetiche

F. Caruso, R. Moreira Xavier: The influence of Descartes, Leibniz and Newton on Kant's fist approach to the problem of space and its dimensionality

Giuseppe Gagliano: L'utopia cartesiana

Ludwig Herbrand: The mystery of water power

Ludwik Kostro: Philosophical implications of modern human embriology considered in relation to cartesian and neo-thomist anthropology

Theodore D. Mitsopoulos: The unification of Physics and the untenability of relativity

Giovanni Oldano: L'etere - L'assoluto e il relativo

Giovanni Oldano: Appunti di terapia e profilassi

Angelo Raffaele Pace, Ermenegildo Caccese: On "photon-like" particles coupled with an electromagnetic field

Gugliemo Tamburrini, Settimo Termini: Aspetti dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale

Paramahamsa Tewari: Unifying fields in electron structure through spatial reality

Mario Zatti: Res cogitans
 


* * *


 


Una parte degli Atti del Convegno vennero successivamente raccolti e pubblicati dal Prof. Lino Conti e dal Dott. Marco Mamone Capria: La scienza e i vortici del dubbio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.
 
 

FINE?
 


(Stefan Marinov a Ischia, nel 1991)