Una rotta templare
alle origini del mondo moderno



Versione 2006 riveduta e ampliata di "America: una rotta templare - Sentieri segreti della storia (Un'ipotesi sul ruolo delle società segrete nelle origini della scienza moderna, dalla scoperta dell'America  alla Rivoluzione copernicana)", Della Lisca, Milano, 1995. 421 pagine (in  luogo delle 183 precedenti), distribuite in 16 capitoli (anziché 9),  con 702 note (a pie' di pagina), e oltre 90 illustrazioni (in bianco e nero e a colori).

Vai alla presentazione del libro


SCARICA IL LIBRO IN FORMATO pdf:


 Capitoli 1/4

 Capitoli 5/6

 Capitoli 7/11 (con un excursus sulla storia dei Templari)

 Capitoli 12/14

 Capitoli 15/16



Indice

Prefazione, 9

Capitolo I, 13
Dove si discute di quale dovrebbe essere l'interrogativo fondamentale della ricerca storiografica, e della necessità del metodo indiziario per tentare di dargli una risposta.

Capitolo II, 23
Dove si concretizza il discorso precedente con riferimento alla "rivoluzione copernicana", e si valuta quanto credito si possa dare alla ricostruzione "ufficiale" delle origini della scienza moderna, e più in generale degli avvenimenti che ad essa si accompagnarono e seguirono.

Capitolo III, 35
Dove ci si chiede in particolare se si può veramente credere a quanto viene raccontato su Cristoforo Colombo e la sua grande avventura, e si comincia con l'esaminare l'ereticità della cosmografia colombiana, a favore della quale sembra intervenire addirittura un Papa.

Capitolo IV, 55
Dove cercando di delineare un po' più verosimilmente la reale figura di Colombo si finisce con il dover fare i conti con le aspirazioni e le strategie di una minoranza perseguitata ma potente, e ci si trova a proporre un'ipotesi sul perché del nome America.

Capitolo V, 85
Dove studiando la genesi della grande scoperta si punta l'attenzione sul regno del Portogallo, e fa la sua apparizione a sorpresa l'ombra misteriosa dei Cavalieri del Tempio.

Capitolo VI, 115
Dove si fa un po' di storia di un leggendario ordine di monaci guerrieri, fino a una tragica svolta.

Capitolo VII, 139
Dove si ricordano gli avvenimenti collegati a una celebre inchiesta, e alla fine (ufficiale) dei Templari.

Capitolo VIII, 149
Dove si discutono alcune ipotesi sulle ragioni meno palesi della persecuzione dei Templari, e si parla di una divinità femminile di nome Sophia, di un "Bafometto" che si trova a Firenze, e perfino della famosa "sindone".

Capitolo IX, 175
Dove si accenna a un dibattito tra "colpevolisti" e "innocentisti" che non si placherà mai, e se ne dà un nuovo esempio particolare.

Capitolo X, 209
Dove si formula una congettura sulla vera identità di Cristoforo Colombo.

Capitolo XI, 225
Dove si ritorna sul retroterra scientifico della vicenda di Colombo, analizzando se è plausibile che questi avesse effettivamente intenzione di raggiungere ... l'Asia, e se la scoperta dell'America sia stata quindi, come si afferma comunemente, un clamoroso caso di serendipity.

Capitolo XII, 239
Dove il discorso precedente si rafforza a partire da un'antica "dimostrazione logica" dell'esistenza di un Nuovo Mondo, e si suggeriscono alcuni dei modi con cui Colombo avrebbe potuto calcolarne la distanza dalle coste europee.

Sintesi dell'ipotesi sulla questione colombiana illustrata nel corso dei capitoli precedenti, 257

Capitolo XIII, 265
Dove si fa un passo avanti nella storia, investigando se sia possibile rintracciare legami diretti tra l'ambiente di Colombo e quello di Copernico, e si mettono in luce alcuni aspetti particolari della figura di un "umile fraticello polacco".

Capitolo XIV, 287
Dove si parla ancora un po' di templarismo e massoneria, e di personaggi quali Francesco Bacone e Giordano Bruno.

Capitolo XV, 323
Dove si discute del "caso Galileo", e si cerca di comprendere se, date le conoscenze dell'epoca, le differenze tra il sistema tolemaico e quello copernicano fossero tali da giustificare, sotto il profilo esclusivamente scientifico, tanta accesa polemica.

Capitolo XVI, 367
Dove si intuisce che questa storia non finisce al punto in cui siamo costretti a lasciarla, e si accenna ad alcuni suoi recenti sviluppi, quali darwinismo, relatività, logica matematica, e ad una possibile origine non spontanea degli états d'esprit che condizionano la nostra epoca.

Congedo, 387

Quadro cronologico riassuntivo dei principali avvenimenti collegati alle ipotesi formulate nel presente libro, 393

Indice dei nomi, 399