"Le figurine di questa collezione rientrano a pieno titolo nella categoria
  delle reclamistiche 'tipo Liebig', ma le abbiamo incluse per la loro bellezza,
  per completezza di discorso sull'azienda e perché il raccoglitore,   impreziosito
da una bella copertina, possiede un'identità abbastanza   precisa di 'album'.
Per ottenere una serie di figurine (6 soggetti) bisognava   spedire alla
ditta 50 linguelle ritagliate dalle confezioni di dadi. Risultano   esser
state pubblicate le seguenti serie: Alice (I e II), Fantasie (III e  IV),
Peter Pan (V e VI), Bambi (VII), Bongo e i tre avventurieri (VIII),  Cenerentola
(IX), I tre caballeros (X) e Pinocchio (XI). Era prevista l'uscita  di una
12ma (Biancaneve?), probabilmente mai edita" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
    
  
   
  
   
  (La fascetta che raccoglieva le 6 figurine  della
serie VI)
  
  
  
    Album di formato 30 X 27, con 24 pagine (copertine incluse), composto 
da  66 figurine lucide, cartonate, a colori, estratte dai fotogrammi dei film,
 di formato 11 X 7,6 .
    
    Aggiungiamo per completezza che, un paio di anni prima, cioè nel  1952,
la Wuhrer aveva pubblicato un'altra raccolta disneyana, alquanto inferiore
  però quanto a qualità a quella attuale oggetto della nostra  attenzione.
    
    "L'azienda alimentare bresciana tentò di stimolare nel segmento  più
 giovane della sua clientela il desiderio di consumo di brodo (alimento tradizionalmente
 non gradito all'infanzia) proponendo sulle confezioni dei propri dadi questa
 gradevole (ed oggi molto ricercata) raccolta imperniata  sui più noti  personaggi
'disneyani'. Le figurine, suddivise in 10  serie da 5 ciascuna,  andavano
applicate su un bell'album" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
    
    Album di formato 16,5 X 21,7 , con 12 pagine (copertine incluse), composto
  da 50 figurine opache, di cartoncino leggero da ritaglio, disegnate, a
colori,   di formato 4 X 6 (ne esistono anche in formato leggermente ridotto,
3,1 X 5,1 ).