FIGURINE ANTEGUERRA





Dietro richiesta di diversi visitatori del museo, abbiamo deciso di compilare un succinto elenco delle raccolte di figurine anteguerra, un genere che in Italia non ci sembra si sia sviluppato raggiungendo il livello di altri paesi, pensiamo per esempio alla Germania o all'Inghilterra. Tranne qualche eccezione che appare confermare la regola, le figurine in Italia risultano arrivare relativamente tardi (come si vedrà, sono concentrate nel periodo 1936/1938), collegate per la gran parte ad iniziative di tipo pubblicitario, e si presentano alquanto modeste come qualità - per non dire degli album, spesso inesistenti, e quando esistenti decisamente bruttini, niente di più che semplici raccoglitori di "prove d'acquisto" da consegnare completi al negoziante al fine di ottenere qualche premio (che si supponeva quindi di maggiore pregio dello stesso album e delle figurine!).

Il nostro principale interesse rimangono sempre le collezioni dotate di un album per la raccolta, ma essendo il materiale da menzionare abbastanza esiguo, abbiamo fatto qualche eccezione nella circostanza (in effetti, le serie di figurine senza album sono invece piuttosto numerose).



(Alcune figurine di una serie di 27 dedicata a un'avventura di Topolino
dalla collezione personale di Mario Ferrari)

Non nomineremo comunque le serie delle figurine Liebig, ritenendole di un genere alquanto diverso, così come non menzioneremo singole figurine pubblicitarie non facenti parte di raccolte con un comune filo conduttore. Per le Liebig rimandiamo alle pubblicazioni specializzate, si veda per esempio il sito della nota ditta Sanguinetti: http://www.figurineliebig.com

Aggiungiamo che le figurine Liebig conobbero nel corso degli anni diverse imitazioni: qui di seguito un campione (in fronte e retro) delle figurine offerte in omaggio dalla ditta Franck.






Informiamo gli appassionati che già non lo sappiano, e i semplici curiosi del genere, che un po' di immagini di figurine anteguerra si possono trovare (e acquistare) nel bel sito di Giovanni Masino:

http://www.masinogiovanni.com/04sportive/03_sportive_figurine_didattiche_16_anteguerra.htm


Si ringraziano vivamente per la preziosa collaborazione Mario Ferrari (di  Nave, Lucca), senza il cui apporto questa scheda non avrebbe mai  potuto  vedere  la luce, Riccardo Corizza, Andrea e Scileili Tajariol, e infine il solito ... Marco Mario Valtolina. Aggiungiamo Icilio Montagnini, che ci ha gentilmente  messo a disposizione numerose immagini di figurine sportive.
Si ringrazia inoltre in maniera particolare Roberto Costa Devoti, anch'egli già menzionato in altre parti del museo, per averci permesso di ammirare la serie quasi completa dei Francobolli educativi e altre collezioni dell'epoca.


- - - - -




Artiste liriche, Artisti lirici, Attori, Attrici, Casa Savoia, Musicisti, Pittori, Poeti e Letterati, Scienziati, Scultori, serie di figurine fotografiche della Compagnia di Assicurazioni L'Italiana, Torino, tra il 1906 e il 1910 - Altre analoghe serie di figurine riguardarono Famosi dipinti e sculture, Vedute d'Italia (Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Riviera Ligure, Roma, Torino, Venezia, Verona)

Simili figurine nel medesimo periodo, recanti la pubblicità di diverse ditte non aventi nulla a che fare con il tabacco, vennero comunque distribuite attraverso pacchetti di sigarette. Rammentiamo per esempio: Serie Artiste, Serie Artiste di canto celebri, Serie Artisti drammatici, Serie Attori italiani, Serie Automobili, Serie Aviazione, Serie Bellezze femminili, Serie Corse al galoppo, Serie Divina Commedia, Serie Esploratori, Serie La pettinatura femmimle attraverso i secolo, Serie Risorgimento italiano, Serie Vedute varie, etc. (per maggiori dettagli si consulti: Lucilla de Magistris, Catalogue of Italian Tobacco Issues , Cataloghi nuova serie 2, Museo della figurina, Modena, 1990).

Cioccolato Sport Regalo (90 figurine con album), Editore Helvetia, Reggio Emilia, anni '20
 

Collezione Sport (60 figurine con album), Editore Cioccolato Stagni Pettazzoni & C., Bologna, anni '20


Stemmi Città d'Italia (600 figurine con album), Editore Achille Brioschi, Milano, anni '20

Tricolore Regalo (500 figurine con album), Editore Cioccolato Pini, Bologna, 1922

Animali (100 figurine con album), Editore Cioccolato Piazza, Milano, 1926 - La medesima ditta nello stesso periodo distribuisce anche figurine di ciclismo.




Figurine sportive, Editore Cioccolato Mocchetti, 1927 circa
(La figurina rappresenta il calciatore Giulio Balestrini - e non Ballestrini, come erroneamente indicato nella didascalia - che militò nell'Ambrosiana Inter)



Figurine sportive, Editore Cioccolata Lurati, 1927 (assai simili alle precedenti)
(Ci sono tutte le squadre, con 11 e più figurine per ogni squadra; inoltre, analoghe figurine di ciclismo - da Icilio Montagnini)


 




Figurine sportive della Zàini, Milano, senza album, dal 1927 in avanti
(Per quanto concerne il calcio, ci sono tutte le squadre, con 11 figurine per ogni squadra, numerate, a colori  - da Icilio Montagnini)

Dalla collezione privata di Icilio Montagnini: La formazione del Milan 1934-35 nelle figurine dei calciatori Zàini .

Nota di Icilio Montagnini: C'è da dire  che diverse ditte produttrici di cioccolato, caramelle ecc. usavano   sempre le stesse figurine, limitandosi semplicemente a sovrastamparvi il loro timbro (sul fronte, come nel caso delle immagini che precedono, o sul retro, come nel caso dell'immagine che segue).



Secondo quanto già accennato nei vari punti specifici, insieme a figurine dedicate  al mondo del calcio ve ne furono spesso di analoghe dedicate a quello del ciclismo , i cui protagonisti erano al tempo altrettanto popolari. Nell'immagine immediatamente seguente, due siffatte figurine della ditta L'Iriense (gli iriensi sono gli abitanti di Voghera!),  tardi anni '20.








 

Cioccolato Cinema (320 figurine con album), Editore Cioccolato Zucconi, Sesto Fiorentino (Firenze), 1928 (immagine cortesia di Mario Ferrari)

Album Ricordo (due serie di 50 figurine con album), Editore Cioccolato Viola, Firenze, 1928-1929

Nel regno animale - Collezione istruttiva e dilettevole (44 figurine con album), E.V.V.A., Genova, 1929
(si clicchi qui per qualche immagine delle bellissime figurine e informazioni sull'album)
           
Concorso del cacciatore (60 figurine con album), Casareni, Livorno, 1930

Concorso del pescatore (40 figurine con album), Casareni, Livorno, 1930

Robinson Crusoè, Ed. Libreria Orientale,  Genova, 1930


     

Figurine sportive, Editore Cioccolato Salvi, anni '30 (annate 1933, 1934 e 1935)








  Si clicchi sul link per ammirare alcune figurine
della squadra nazionale italiana di calcio della collezione personale di Icilio Montagnini



- - - - -




Crociera Aerea del Decennale (50 figurine), Editori Perugina (Perugia) e Buitoni (Sansepolcro, Arezzo), 1933/1934


 

Figurine dei campionati mondiali di calcio del 1934, pubblicate da Lotario Vecchi, Milano
(la relazione delle immagini con la serie non è sicura)

Soldati nel mondo, Ed. Lotario Vecchi, Milano, 1934

Concorso calcistico, 34 scudetti con album, Editore Caffarel, 1935

Tagliando JOB (24 figurine senza album), Varie Ditte,  1935
 



La serie quasi completa dei Francobolli educativi
(dalla collezione privata del Dott. Roberto Costa Devoti )


Francobolli educativi, 96 figurine da ritaglio con album, abbinate a un Concorso degli Amici di Topolino, Edizioni Walt Disney - Mondadori, Milano, 1935 (le figurine si trovavano sui settimanali Topolino e I Tre Porcellini , e in seguito furono riproposte anche su alcuni albi delle collane Nel Regno di Topolino e Gli Albi dei Tre Porcellini )


         


I 4 moschettieri, Editori Perugina (Perugia) e Buitoni (Sansepolcro, Arezzo), 1936 (100 figurine con album, seguite nel 1938 da un'analoga raccolta "Due anni dopo") - il clamoroso successo delle famose figurine di "Il feroce Saladino", incentrate peraltro sui personaggi di una trasmissione radiofonica di larghissimo ascolto, innescò verosimilmente numerosi imitatori!
Le figurine vennero distribuite, oltre che in confezioni di prodotti alimentari, anche in pacchetti di sigarette (per esempio delle marche Faro, Principe di Piemonte, Zara), recanti però in questo caso una didascalia rossa anziché nera (del resto, secondo Andrea Tajariol e Attilio Galimberti, esistono almeno 13 edizioni differenti di queste figurine!).

Figurine Caricature (36 figurine), V.A.V., Verona, 1936, avevano anche un  album per la raccolta



Figurine "Concorso Topolino" della Elah, dedicate a personaggi disneyani, 1936
(così come la figurina N. 20, "Il feroce Saladino", assurse a simbolo della raccolta "I 4 moschettieri" della Perugina-Buitoni,     qui lo divenne la rarissima figurina N. 41, "La donna fatale", vedi immagine seguente)




La serie quasi completa delle figurime Elah
(dalla collezione privata del Dott. Roberto Costa Devoti )


Contro Sanzioni, Fabbrica Caramelle e Biscotti A. Manfredi, 1936

Figurine Din Don delle Caramelle Pagliarini, 1936 (in tutto simili alle Perugina-Buitoni sopra nominate)

Figurine
del Grande Concorso delle Caramelle Esperia, Ancona, 1936
 

Concorso Mondo che ride (60 figurine con album), Editore Caramelle FIDASS,
Serravalle Scrivia (Alessandria) , 1936




Il mio zoo, 36 figurine con album, Edizioni LIR Robbio (figurine promozionali del formaggino MIO),     Pavia, 1936



(Immagine cortesia di Giuliano Burchi)

Super-Raccolta Jumbo, 100 figurine, 1936 (veicolo pubblicitario delle caramelle della ditta Zàini, venivano distribuite su vari periodici per ragazzi dell'Editore Lotario Vecchi: Jumbo , L'Audace, Pinocchio, Primarosa , Rin-Tin-Tin )


- - - - -


L'album delle meraviglie, reclamizzato sul settimanale L'Audace (N. 196 del   1937)

Assi dello Sport (60 figurine con album), Editore Caramelle Mera e Longhi, Varese, 1937

Collezione Milioni, 40 figurine (due serie di 20), Editore E. Lubiani, Torino, 1937 circa




Colonie Italiane (II serie Abissinia, più altre), La Felsinea, Bologna, 1937 circa
             
Concorso Bonaventura (50 figurine con album), iniziativa pubblicitaria della Barilla centrata sul famoso personaggio creato da Sergio Tofano, 1937

Costumi, di tutto il mondo, Collezione Premio Arrigoni (100 figurine con album), Editore Angelo  Arrigoni, Crema (Cremona), 1937




(Presentiamo la collezione completa delle Figurine caricaturali Invernizzi
grazie ancora una volta alla cortesia del Dott. Roberto Costa Devoti)


Figurine caricatura (48 figurine con album), Editore Invernizzi, Melzo (Milano), 1937




Figurine coloniali della Saiwa (serie Abissinia e  altre), 1937 circa
(la relazione delle immagini con la serie non è sicura)

Folclore Etiopico, 50 figurine, Editore Guglielmone  e Cademartoli, 1937

La grande Italia, 100 figurine di soggetto storico, Editore Biasioli,  1937 circa


Ideale (La gioia di tutti), 100 figurine, Editore S.A.E.V., 1937  circa
 




(Presentiamo la collezione quasi completa delle figurine del Leone
sempre grazie alla cortesia del Dott. Roberto Costa Devoti)

 
Concorso del Leone, 100 figurine di soggetto cinematografico con album (Artisti della Metro Goldwyn Mayer), Editore S.I.V.E.T., Torino, 1937


Le Mille e Una Notte, 36 figurine, Editore Samarani, Milano, 1937

Il mondo del calcio, 100 figurine, Editore Caffarel-Prochet, 1937


      

Pinocchio, 100 figurine della Saiwa, illustrazioni di Attilio Mussino, 1937
 

Pinocchio, 20 figurine, Cioccolato Giovanni Rossi, Milano, 1937

I Promessi Sposi (36 figurine con album), Editore Cioccolato Principe, Casale Monferrato (Alessandria), 1937

I Promessi Sposi, Editore Caramelle Marà, Milano, 1937 circa

Propaganda, 100 figurine, Editore Flaminio Milanesi, 1937 circa

Topolino, 100 figurine, Editore Galbani e Manifatture di Zara, 1937 circa

Visioni di arte lirica, Industria Dolciaria Ligure Lombarda, Lambrate (Milano), 1937

- - - - -



(Immagine cortesia di Patrizia Fontana , del bellissimo sito cartantica ,
vedi la sala N. 16 nel II piano del museo)

Concorso S. G. Bosco (100 figurine con album), Editore Associazione S. Giovanni Bosco, Città Studi, Milano, 1938






Due anni dopo, Editori Perugina (Perugia) e Buitoni (Sansepolcro, Arezzo), 1938 (vedi: I 4 moschettieri, 1936 - come per le figurine del 1936, ne sono note diverse differenti edizioni, in questo caso almeno 5; nella precedente immagine, una figurina della seconda edizione)

 

Figurine del Grande Concorso Filatelico "Impero", distribuite con i periodici A.P.I. (Anonima Periodici Italiani, Milano), 1938

Impero Italiano, Fabbrica Caramelle e Biscotti A. Manfredi, Reggio Emilia, 1938

- - - - -


Litorale adriatico, a cura del Commissario nella zona operazioni del Litorale adriatico, 1940




La grande Italia - Figure storiche, Carroccio, Milano, anni  '40

La guerra nostra (due serie di 105 figurine che dovevano  raccogliersi in due piccoli album), Edizioni V.A.V., Verona

- - - - -


Catalogo Cioccolato Regalo, Cioccolato Giovanni Rossi, Milano

Costumi del mondo, Ditta Formichini, Livorno

Costumi del mondo, Edizioni IBAC, Cremona




Figurine da gioco della Ditta Bertelli (distribuite nelle scatole di pillole di catramina)

Figurine di Biancaneve

Figurine della Ditta Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma)

Figurine della Ditta CAFFA




Figurine di varia attualità della Caffarel-Prochet

Figurine del Cioccolato Dolomiti, Ditta Fongaro & C., Schio (Vicenza)


    

Figurine dei Biscotti Gentilini, Roma

Figurine umoristiche delle Edizioni Marga

Figurine del Cioccolato Rainieri

Figurine di attori della Zàini, Milano, con album



Figurine coloniali e di guerra di ditta sconosciuta (figurine piccolissime, di formato 3 X 5)







(Immagine cortesia di Giuliano Burchi)

Figurine di ciclismo di varie ditte sconosciute






Figurine di personaggi storici di ditta sconosciuta (serie di 60 soggetti, di cui i primi 45 ritraggono personaggi storici ed i rimanenti PREVALENTEMENTE militari vari - da Marco Mario Valtolina)

Figurine di personaggi famosi, distribuite da varie marche di sigarette dell'epoca (Lampo, Calipso, Samos, Raminga), anni '30


 

Figurine di pugilato di varie ditte sconosciute

Figurine Premio, Cioccolato Ivlas, Milano
(figurine con album "che raffigurano sportivi, attori, comandanti militari e 'Ras' abissini" - menzionata nel catalogo Mencaroni-Valtolina alla presentazione della raccolta Fotocalcio Campionato 1950-51 della stessa Ivlas)

Glorie d'Italia, album fotografico, Ditta Bartolomeo Viola, Milano

Monumenti e opere d'arte, serie di 100 figurine della Organizzazione Propaganda Industriale, Alessandria

Opere del fascismo, 4 serie celebratice di 25 figurine ciascuna edite dalla Manifattura Tabacchi Orientali di Zara, associate a un Concorso a premio delle sigarette Calipso e Samos-Export (Le opere del regime, La marcia su Roma, Motti del Duce, Vedute di Zara), anni '30



Pinocchio, serie di 40 figurine della Cioccolata Ambrosia, Roma, senza album (probabilmente),
anni '20?  (segnalazione e immagine per cortesia di Marco Mario Valtolina)

Viaggetto in A.O. (Africa Orientale), con album, Ditta R. Seveso e Co., Milano