Tra le figurine "pubblicitarie" senza album, quelle edite dalla Liebig, su un'idea che fu direttamente del Barone Justus von Liebig, sono senz'altro tra le più antiche (la loro origine viene fatta risalire addirittura al 1872) e le più rinomate.
Ne furono emesse 337 serie dalla "COMPAGNIA ITALIANA LIEBIG", dalla N. 1 "Architettura precolombiana" del 1934 (serie N. 1286 del Catalogo Sanguinetti), alla N. 337 "Il regno animale" del 1974 (serie N. 1866 del Catalogo Sanguinetti).
Per una loro storia sintetica, si veda l'ottimo sito:
http://www.cartantica.it/pages/figurineliebig.asp
Tra di esse una sola serie - edita nel 1964 (da 6 figurine
come le altre, formato 11 X 7,5), N. 1805 del Catalogo Sanguinetti - risulta
dedicata ai personaggi creati dalla fantasia dello scrittore veronese. Particolare
curioso, è la prima sulla quale viene riportato un numero d'ordine,
che è il N. 278 (si riferisce naturalmente alle serie "italiane").
La ammiriamo qui di seguito senza ulteriori commenti (subito dopo ogni figurina
viene riportato pure l'interessante didascalia illustrativa apposta sul retro).











