 
 Saremo al solito molto riconoscenti 
             a chi vorrà gentilmente       segnalare  errori e/o omissioni 
        nella     presente scheda.
         
                         Sono evidenziati in rosso gli album che sono
 (o    saranno)       presenti     nelle    sale del museo.
         
       Non abbiamo menzionato raccolte più propriamente "scientifiche", 
   per esempio dedicate al tema della conquista dello spazio, se non quelle 
  che avevano al proprio interno qualche figurina "futuristica", e  neppure 
   (in generale) quelle numerose ispirate ai cartoni animati giapponesi anni 
   '70 del  tipo Goldrake, Mazinga, etc., per le quali rimandiamo 
  al sito già segnalato nella pagina iniziale del museo:
       
             http://www.robozzy.com/figurine/catalogofigurine.htm
         
       Medesimo discorso per gli album ispirati a super-eroi del 
 genere   Superman, Hulk, etc., con un paio di eccezioni relative a
 raccolte   già presenti nel museo. In effetti operare distinzioni nette
 di genere   è alquanto difficile, come sa bene chi si è occupato dei labili 
  confini tra fantascienza e fantasy. Data l'esiguità  del materiale 
  disponibile, abbiamo aggiunto pure qualche raccolta non distribuita  in 
Italia,   ma di interesse particolare per il settore. Diciamo insomma che
 quello che   segue è un elenco con nessuna pretesa di "rigore" o di  completezza, 
  solamente un invito a far riaffiorare certi ricordi, per chi ha la fortuna 
  di averli... 
 
 
 
 20000 leghe sotto i mari, V.A.V., Verona, 1954
    
      20.000 léguas submarinas (20.000 leghe sotto i mari), Vecchi    LTDA, 
  Rio de Janeiro, 1954 circa
         (si clicchi sul link per visualizzare alcune informazioni 
  e  immagini   su questa raccolta, e sulla successiva, edita dalla Ditta 
Maronese)
         
         
 
 20.000 leghe sotto i mari, Maronese, Firenze, 1957
     
 
 
     Avventure nello spazio, FIDA (Fabbrica Italiana Distributori
Automatici),   Roma, 1958 circa
    "Narra le avventure di un'immaginaria astronave al comando di James Star,
  che visita uno dopo l'altro tutti i pianeti del nostro sistema solare ed
 alcuni loro satelliti. Le figurine e la copertina dell'album sono disegnate
 da A. Gigli. Nel frontespizio, sotto il titolo, è scritto 1° episodio, 
anche se un seguito non risulta esser stato realizzato" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
    100 figurine opache, cartonate, di formato 6,6 X 9,5 .
    Nonostante quanto asserito in precedenza, una seconda serie delle avventure
  di James Star, questa volta in lotta contro i temibili Mokrons, appare
invece   essere stata effettivamente prodotta nel
1960    , con figurine di simile tipologia ed ancora
firmate da Amedeo Gigli (noto   illustratore di fantascienza del tempo) -
informazione ricevuta dal collezionista   Gaetano Apicella.
    
    
Anno 3000, Astrid, Roma, 1959
     Conquiste moderne, Lampo, Milano,   1959 (presente nel museo nella 
 versione       brasiliana)
         
     Il mondo del futuro, Lampo,   Milano, 1959 circa
    
         
 
 La princesa del espacio, Belvis S.A., anni '50 (racconto
     fantastico con 56 figurine) (album spagnolo)  
         
         
         
 
 Alla conquista dell'universo, Ferrero, Alba (Cuneo),
          1960
    Si può trovare una breve presentazione di questa raccolta nel capitolo
  III della    scheda sulle 
figurine Ferrero presente nel museo.
    
    
 
     
 
 Uomini nello spazio, Colorado Italiana, Milano, 1960
Ottobre 2010 - Ringraziamo ancora una volta 
 di cuore Marco Mario Valtolina per averci fornito le   scansioni 
di questo bell'album completo! (si clicchi sul link per accedere  alla 
galleria).
   
 "Splendida raccolta che descrive con affascinanti 
 immagini vari aspetti della vita dell'uomo nello spazio, utilizzando largamente 
 quel connubio assai tipico degli anni cinquanta tra elementi scientificamente 
 fondati e ottimistiche previsioni per il futuro. Le figurine, di produzione 
 e stampa inglese, sono state commercializzate dalla Colorado attraverso i
 propri distributori automatici. Il nome della figurina, sul fronte della 
stessa, e la didascalia, sul verso, sono in lingua inglese, mentre sull'album 
le didascalie vengono tradotte in italiano" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
    88 figurine opache, cartonate, di formato 8,8 X 6,5 , e viceversa.
    Un'altra raccolta Colorado, edita intorno al 1959, con figurine della 
medesima  tipologia, fu dedicata al classico tema "Le bandiere nel mondo".
    
    
    
 
 Le meravigliose avventure del Capitano Nemo, Ditta Fratelli Salvo, 1960 circa
     Viaggi interplanetari, Zàini        , Milano,
  inizio anni '60 (secondo il catalogo Mencaroni-Valtolina,  è   dubbio 
 se esistesse un album per la raccolta di queste figurine)
         
  
 
 
  
 
 
  Fantascienza, Edizioni Marte, Roma, prima metà degli 
anni '60
                 
Lo spazio, Edizioni AGI, Milano, 1964 circa (nuova edizione 1965 circa)
     Aerei e missili di tutti i tempi, Panini, Modena, 1965
      (menzioniamo qui questa raccolta perché le figurine delle sue ultime 
  tre pagine hanno un sapore decisamente "fantascientifico")
       
     S.O.S. Terra cerca petrolio (Un'avventura di Superman e Batman),   Total, 
 1968
         
         
     La diabolica invenzione (Un'avventura       di Superman e Batman), Total, 
   1968 circa
     
     
           
 
 La conquista dello spazio, Relì, Pescara, 1970
       
       
 
 UFO, Panini, Modena, 1973
         
         
 
 Space: 1999, Panini, Modena, 1976
            
         Ufo e Robot, Solaris, Milano, 1977
         
         
 
 Star Wars - Guerre stellari, Panini, Modena, 1978
         
         
         
 
 Captain Harlock, Panini, Modena, 1979 (cartoni animati)
         
         
 
 Capitan Harlock 2, Flash-Lampo, Ceparana (La Spezia), 1979 (cartoni animati)
     
 
 Space: 1999 - 2 Nuova Serie, Panini, Modena, 1979
     
         
 
 The Black Hole - Il buco nero, Panini, Modena, 1980
         
 
 Buck Rogers, Panini, Modena, 1980 (album inglese)
         
         
 
 Flash Gordon, Flash-Lampo, Ceparana (La Spezia),
1980     (cartoni animati)
     
     
         
 
  
 Flash Gordon, FKS Publ., 1981 (album inglese)
         
 
               
 Flash Gordon, Panini, Modena, 1981 (album inglese)
     
 
 Flash Gordon, Panini, Modena, 1981 (album tedesco)
       
 
  
 
       
       E.T. The Extraterrestrial, Panini, Modena, 1982
     
       
 
 
       
       Il ritorno dello Jedi, Panini, Modena, 1983
     
         
       
 
 
       I dominatori dell'universo - Masters of the Universe, Panini, 
Modena,    1984 (cartoni animati)
     
         
 
 Dune, Panini, Modena, 1984 (album inglese)
     
       
 
  
   
       Gremlins, Panini, Modena, 1985 (album francese)
     
 
 Jurassic Park, Merlin, Milano, 1993
     
         
 
 Star Trek The Next Generation, Panini, Modena (album
           americano), 1993 circa
         
     
     
       
 
  
 
       
       Conan the Adventurer, Panini, Modena, 1994       
    (cartoni  animati)
     
       
 
  
   
       Congo - The Movie, Panini, Modena, 1995
     
         
       
 
 
       
       Independence Day, Merlin, Milano, 1996
     
 
 Jurassic Park - Il mondo perduto, Merlin, Milano, 1997
     
         
 
 Star Wars (Trilogia di Guerre Stellari), Panini, Modena, 1997
     
         
 
 Godzilla, Panini, Modena, 1998
     
       
 
 
       
       Star Wars Episode I, Merlin, Milano, 1999
     
         
 
 I Cavalieri dello Zodiaco, Merlin, Milano, 2000 (cartoni animati)
     
       
 
 
       
       Star Wars Episodio I, Fabbri, Milano, 2000 (Sticker        album)
     
       
 
 Atlantis L'impero perduto, Panini. Modena, 2001 (cartoni animati)
     
       
         
 
 Il pianeta del tesoro, Panini, Modena, 2002
     
       
 
 
       
       Star Wars - L'attacco dei cloni, Merlin, Milano, 2002
     
       
 
 
       
       Kong - The 8th Wonder of the World, New Links, Modena,      
 2005
     
         
       
 
 
       
       Star Wars - La vendetta dei Sith, Merlin, Milano,        2005
     
         
       
 
 
       
       I Cavalieri dello Zodiaco, Preziosi Collection, Bastiglia   
(Modena),    2008 (cartoni animati)
     
         
 
 
        Infine, sono state prodotte (ovviamente) anche diverse raccolte di
 figurine    di fantascienza senza album. Quelle che mostriamo 
  qui di     seguito fanno parte di una serie di 100 delle Edizioni Cicogna*,
 anni '60       (informazioni relative alle Edizioni Nannina,
Cicogna  e Stella si     trovano nella scheda dedicata agli        album
a soggetto western).
* Giugno 2016 - Sono adesso presenti nel museo 
due schede dedicate alla storia delle figurine di questa casa editrice, sportive 
e didattiche.
  
         
 
  
  
  
  
               