* * * * *
           
                      
Luglio 2010 - Avevamo pensato di aver ormai 
                portato a termine quello che costituiva il progetto iniziale 
   del    nostro       museo  virtuale (mancano solamente alcune scansioni 
 dell'Enciclopedia         di   Topolino),  ma nuovi stimolanti contatti invitano
 all'apertura   di   questo     diciannovesimo  - e probabilmente ultimo!
- piano, in cui   verranno   presentati     taluni pezzi  finora trascurati,
 e si opererà   pure  un'escursione   verso  raccolte concernenti i cartoni
 animati televisivi    giapponesi anni  '80, materia  che costituisce  più
 oggetto dei figli   dello scrivente  che non egli  stesso...
           
           
           - - - - -
            
                     
           207 - Storia di Roma, 
         Atestina,           1960 circa
                     
Di questa casa editrice, attiva nei primi anni '60, 
                abbiamo presentato finora un solo album (XVIII piano, sala 
 N.   192),      ma   ci   sembra giusto completarne la storia inserendo nel
 museo   le altre     due   sue  note raccolte di indubbiamente maggiore interesse.
                     
 "Introdotta da una copertina di indubbio richiamo 
                la raccolta presenta un compendio della storia di Roma che 
 va   dalle      leggendarie      origini della città alla deposizione  di 
  Romolo   Augustolo   nel 476    d.c..  Alcuni brevi capitoli si soffermano 
    su alcuni   aspetti della   religione,    della  struttura dell'esercito 
   e dei costumi   quotidiani degli   abitanti della   città.  La trattazione, 
    illustrata   con figurine  dal  tratto a volte   un po' schematico,  ma
  sempre  gradevole,   avrà  un seguito con l'album   'Invasioni dei  barbari'"
   (dal catalogo   Mencaroni-Valtolina).
                     
Album di formato 21,6 X 31, composto da 275 figurine 
                lucide a colori, disegnate, di formato 6 X 6 ed  altri.
           
                     
           
                     
           
                     
208 - Invasioni dei barbari, Atestina, 
                1960  circa
                     
                                 Il seguito della precedente raccolta appare
  assai    più      interessante       del progenitore, anche per l'inconsueto
     tema che viene      trattato con apprezzabile      cura, ed è di  esso 
  oggi alquanto   più   raro.
                     
"La raccolta prosegue la trattazione storica iniziata 
                nel precedente album 'Storia di Roma', da cui prende le mosse 
    per    spingersi        fino al trattato di Worms del 1122. Come evidenziato 
    dal    titolo, e sottolineato       da una copertina bella ed altamente 
  drammatica,      l'epicentro della narrazione       è impostato sulle  invasioni
  barbariche    che posero fine al secolare       predominio di Roma" (ancora
  dal         catalogo Mencaroni-Valtolina).
                     
Album di formato leggermente minore del precedente, 
                21,5 X 30, composto da 417 figurine lucide a colori, disegnate, 
      di   formato       6 X 5,5 ed altri.
                     
Nota: Esistono figurine che presentano degli 
                errori nelle relative didascalie, errori che furono comunque 
   individuati            e corretti dall'editore in una successiva ristampa. 
   Di un paio di   tali     casi    verranno presentate le immagini (cortesia 
   del già    menzionato     Leonardo    Tais, vedi XVIII piano, sala   N. 
 203) insieme  alle  scansioni   delle  pagine   dell'album.
                     
           
           
                     
209 - Tom Story, Flash-Lampo, 1981
                     
           Il primo album relativo a cartoni animati giapponesi che
abbiamo         deciso  di presentare riguarda un personaggio che ci è particolarmente 
            caro,  il Tom Sawyer di Mark Twain (nome d'arte di Samuel Langhorne 
      Clemens,        Florida-Missouri  1835 / Redding-Connecticut 1910; 
           The   Adventures     of Tom Sawyer    fu pubblicato
   nel   1876, mentre   il seguito     della celbre saga, 
  Adventures    of Huckleberry   Finn         , apparve nel
1884).
           Anche all'editore siamo parecchio affezionati, come 
sanno        i    visitatori  abituali del museo, dal momento che le Edizioni 
Flash      sono     semplicemente  un'evoluzione delle vecchie Edizioni Lampo 
(        
                    si veda la relativa scheda presente nel museo 
               ):  nella    III   di copertina dell'album si trova del resto 
  ancora    la  notazione   "Figurine     Lampo".
           La collezione in parola presenta fotogrammi della trasmissione
                televisiva che andò in onda sugli schermi italiani nel  
1981      (Rai1      e Telemontecarlo). La versione originale, prodotta dalla 
  Nippon     Animation,      era stata trasmessa solamente un anno prima (                         
  vedi il relativo articolo su Wikipedia         ).
                     
Alla trasnissione venne pure dedicato nello stesso
                anno un volume della ERI Junior (Edizioni RAI Radiotelevisione
     Italiana,          Torino), Distribuzione Giunti-Marzocco. La relativa
  copertina   si trova      riprodotta   in un messaggio pubblicitario presente
  alla fine   dell'album.
                     
Album di formato 22 X 30, costituito da 225 figurine
                lucide a colori, di formato 6,5 X 4,5 e viceversa, con numerose
      figurine         fustellate intese a comporre vasti quadri.
           
                     
           
                     
           
                     
210 - Tivulandia, Edizioni Blu, 1986
                                  
           
           
                     
Il secondo album che abbiamo scelto,
di qualche anno più tardi, è di un editore meno noto, ciò               nondimeno 
 si tratta di un pezzo che appare ancora oggi piuttosto      ricercato,  
      oltre che abbastanza difficile da trovare completo.
                     
Le figurine presentavano fotogrammi di
                varie trasmissioni televisive a cartoni animati andate in
onda     in   qualche        caso pure diversi anni prima, ma aventi tutte
la comune     caratteristica        di   essere state riproposte in quel
periodo dal  Network   EURO TV. Precisamente,           sono dedicate alle
seguenti serie:
                     
- L'Uomo Tigre
           - Devil-Man
           - Ransie la strega
           - I Predatori del Tempo
           - Gigi la trottola
           - (Patty & Pat - pagina pubblicitaria della Fisher-Price)
           - Peline.
                     
Per informazioni specifiche particolari su siffatto
                genere di trasmissioni, può consultarsi utilmente il bel
   sito:           http://www.cartonionline.com 
                 .
           
                     
Album di formato 22 X 27,6 , costituito
                da 190 figurine lucide a colori, di formato 6,8 X 4,9 e viceversa,
         più       due figurine speciali, recanti i numeri 191 e 192,  che 
    andavano  applicate       rispettivamente in II e III di copertina.
           
                     
           
           
                     
           
                     
211 - Kid il monello del West, Panini,
               1974
                     
           Ci sembra di far cosa utile con il presentare un ulteriore
 album      didattico     Panini oggi alquanto difficile da procurarsi completo,
 almeno      secondo  la   nostra esperienza. Si trattava della riduzione
di un film    per   ragazzi  del   1973 che ebbe scarso successo (come probabilmente
  la   raccolta   ad esso ispirata),   dall'omonimo titolo, ideato e realizzato
    da Roberto  Amoroso  (che si giovò   nell'occasione della collaborazione
     di Mario  Amendola  e Bruno Corbucci),  con la regia di Tony Good (alias
    Tonino Ricci).  Il film  presentava la particolarità    di avere tra
 i suoi attori numerosi  ragazzi, ovviamente in lotta contro  adulti  cattivi. 
  Il più famoso  di questi attori, nella parte del protagonista    Kid,  
era il biondino Andrea  Balestri (Pisa, 1963), già assurto a  grande    notorietà
 per  l'interpretazione l'anno precedente del personaggio     di Pinocchio
 in uno  sceneggiato televisivo della RAI, insieme a Nino Manfredi     (Geppetto)
 e  a Gina Lollobrigida (la Fata Turchina). 
                     
Album di formato 24 X 17, costituito da 200 figurine 
             lucide, a colori, di formato  6,8 X 4,8 , tratte da fotogrammi
       del    film  (integrati dall'inconsueta aggiunta di un testo a fumetti,
     che  si  aggiunge    a quello contenuto nelle normali didascalie presenti
     nell'album).                  
           
           
                     
           
           
                     
212  -L'Italia dalle sue origini ad oggi,
               Maspin, Milano, 1951 (incompleto)       
                                                                        
    (Dalla collezione privata    di    Riccardo Corizza)
                     
           Settembre 2010: l'amico Riccardo Corizza ci offre al solito 
   generosamente           le scansioni di altri due rari album, li presentiamo
   con piacere  nel    museo     (il primo è largamente incompleto, ciò 
 nondimeno     ci è     parso interessante inserirlo come documentazione),
  in  questa    sezione e  nella   successiva.
           
           
                     
"Realizzata dal noto disegnatore di fumetti Pini
Segna con illustrazioni a volte poco più che essenziali, la raccolta narra
la storia del nostro paese dalle origini al referendum del 2 giugno 1946.
Una versione 'ridotta' (432 figurine) della serie è stata proposta      
      dalle edizioni Collezione Italica" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
                     
Album di formato 21,7 X 31,5 , costituito da 504
figurine disegnate, opache, a colori, di formato 5,5 X 4.
           
           
                     
                                
            
   
           
           
             
                        L'ITALIA (MASPIN)
           
           
                              - - - - -
                     
           213- L'avventura delle civiltà, Motta
                (Gandus per la Motta), 1962
                                                             
                 (Dalla  collezione      privata     di  Riccardo     Corizza)
                     
           "Traccia una storia delle prime civiltà, partendo dall'antico
              Egitto per giungere alla decadenza dell'Impero Romano. La raccolta,
        non    sensazionale  sotto il profilo grafico, è di quasi certa 
  origine     francese  (reca infatti il copyright delle Editions du Lombard),
     mentre   l'edizione   italiana è stata realizzata per conto della  
Motta  dalla   Gandus di  Genova. Le figurine erano reperibili acquistando
  alcuni  prodotti   dolciari  dell'azienda, tra i quali l'indimenticabile
'Ciocorì'.     La  contemporanea  raccolta di speciali tagliandini dava diritto
a ricevere     dei  premi" (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
                     
Album di formato 17 X 22,8 , costituito da 180 figurine
              disegnate, lucide, a colori, di formato 5,5 X 3,5 , e viceversa.
                     
L'esemplare qui presente è mancante di 6 figurine, 
             precisamente i numeri: 11, 15, 75, 115, 117, 180, chissà   che 
    qualche      volenteroso collezionista non sia in grado di aiutarci  
a completarlo!
                     
[Per quanto riguarda altre figurine Motta, si veda
              la sezione N.99, relativa alla raccolta 
    Il   mondo      sul  quale viviamo, della B.E.A., 1955 circa.]
   
   
     
27 maggio 2016: Il collezionista
 genovese Elio Bianconi ci invia
 molto cortesemente le immagini delle 6 figurine finora mancanti, così un'altra
 delle raccolte presenti nel museo si può ammirare completa!
           
             
           
           
           
            
   
           
           
               
                     CIVILTA' MOTTA
           
           
                              - - - - -
           
           
                     
214 -Documentario Raccolta delle pagine 
            a colori de La Domenica del Corriere, editore non riportato (concessionario 
            per la vendita: Ditta L. Patuzzi, Milano), 1951
           
           
           Ottobre 2010 - Esprimiamo ancora una volta tutta la nostra
 gratitudine            al Prof. Marco Mario Valtolina, perché ci invia le
 scansioni      di   questo   raro album completo.
           
                         "L'album rende omaggio ad Achille Beltrame, illustre 
  copertinista       per   46  anni della 'Domenica del Corriere', riproducendo 
  58 copertine     da  lui  realizzate  per il settimanale milanese tra il 
 1899 e il 1936.
                         NOTA: l'album non riporta indicazioni utili ad identificare
      l'editore,      ma  solo i nominativi del concessionario per la vendita
    (Ditta  L. Patuzzi,      Milano),  di un altro concessionario (U. Grippaudo)
    e dello  stampatore.    Esiste  inoltre  una differente edizione delle
 figurine   (o  perlomeno di  alcune  di  esse) realizzata  dalla Guglielmone
 e denominata     'La Domenica  del Corriere',    che era con tutta  probabilità
 inserita    nelle confezioni  di biscotti    dell'azienda. Le  figurine,
qui suddivise    in serie, sono in  cartoncino opaco   (anziché  in carta
lucida)  e  le didascalie utilizzano  un carattere    di stampa differente"
 (dal catalogo  Mencaroni-Valtolina).
           
                         Album di formato 15,5 X 21,5 , costituito da 58
figurine     lucide    a  colori,    di formato 5,6 X 8,5 .
           
           
           
           
           
            DOMENICA DEL CORRIERE
   
           
           
           
                       DOMENICA DEL CORRIERE
           
           
            - - - - -
           
                     
                    215 - Guerrieri di tutte le epoche (incompleto), 
   Gioggi,     Roma,    1955
           
           
           Novembre 2010. Il Dott. Roberto Costa 
   Devoti,        già diverse volte menzionato nelle pagine del  museo,  ci
 invia   cortesemente     le scansioni di un altro rarissimo  album che 
appartiene    alla storia del  genere.   Nel catalogo Mencaroni-Valtolina 
  è   nominato       solamente nell'Introduzione   del  II volume, 
  tra le "raccolte di  cui non possediamo riscontri oggettivi    sull'esistenza 
  di album". Lo  presentiamo con le parole del menzionato  Costa   Devoti,
           
           Anche se non completo (171/225 figurine), spero che 
quest'album            sia appetibile per il Museo ed i suoi affezionati visitatori.
                 Album di grandi dimensioni, 34,5 X 25, in carta leggera,
porosa.     24  pagine   interne numerate + 4 di copertina n.n; copertina
illustrata    da autore  sconosciuto,     come le figurine. Figurine rettangolari,
   di unica dimensione  6,8 X 4,7 ,  carta leggerissima opaca, numerate al
  retro,   con breve descrizione  della  figura di guerriero illustrata.
Le   illustrazioni   sono complessivamente  di  più che buon livello, anche
 se la resa  da stampa non ne fa risaltare   i meriti. Al retro della copertina
  e nelle  Norme del concorso riportato in  2a pagina viene espressamente
fatto  riferimento   a figurine da "esigere" dagli  edicolanti ed a "bustine"
contenenti  ciascuna   5 figurine. Ciò parrebbe  escludere l'ipotesi presente
nel catalogo   Mencaroni-Valtolina che si tratti  di figurine esclusivamente
tratte da riviste  della Ed. Gioggi  salvo,  come potrebbe essere dimostrato,
   essere state  pubblicate anche  su queste riviste (il menzionato
 catalogo  cita la  collana "Assi dell'audacia"*).   Nelle norme viene inoltre
 fatto  riferimento  a delle figurine Jolly con valore   diverso (10 - 20
- 30 figurine)  utili  a ricevere in cambio dall'editore il  numero di figurine
 indicato.  Stampato  dalla Tipo-Litografia Adriana di Roma.  Non vi è  alcuna
data di pubblicazione  o stampa, anche se l'album può  essere  fatto risalire
 al 1955 per via di quel riferimento alla collana "Assi  dell'audacia".
           
           * Grazie al grande esperto di fumetti Alfredo d'Asdia 
 (vedi       per esempio il "piano salgariano" del museo), possiamo senz'altro 
 dare    conferma    che le figurine in oggetto vennero pure pubblicate, per
 essere    ritagliate,    nella copertina posteriore di più di una pubblicazione
     Gioggi del   periodo; in particolare nel 1955 su "Miciolino" e sugli
albi     "Assi dell'audacia".   Oltre alla figurine della serie "Guerrieri
di tutte     le epoche", ne apparvero   anche altre dedicate agli "Stemmi
d'Italia".
           
           
           
           
           
            GUERRIERI DI TUTTE LE EPOCHE
           
           
            - - - - -
   
           
           
           
           
                     GUERRIERI DI TUTTE LE EPOCHE
           
           
            - - - - -
           
                     
216 - Figurine e canzoni, V.A.V., Verona 
         (Campi, Foligno-Roma), 1953
           
           Luglio 2011. Ancora il Dott. Roberto Costa Devoti ci invia
  cortesemente        le scansioni di un altro raro album, particolarmente
 significativo per    la   storia delle figurine in quanto si tratta della
 prima raccolta didattica      prodotta dell'editore Venturini nel dopoguerra.
 Va precisato che in realtà      essa appare formalmente  edita
 dall'editore G. Campi di Foligno,      con la VAV che agiva da mera distributrice
 oltre che, apparentemente,  gestrice     di un concorso non ben identificato 
   . 
           
           Album di dimensioni 21 x 31, copertina in cartoncino, pagine
  interne        in carta porosa. 16 pagine non numerate + 4 di copertina
n.n;  ogni doppia       pagina viene indicata in margine in basso come "foglio"
  e numerata in   numeri    romani da I a IV. Copertina illustrata da "Gorni"
  che la firma   datandola   1953 (Gorni è noto per aver illustrato, nei
medesimi  anni,  alcuni  giochi dell'oca a basso costo, distribuiti in buste).
144 figurine  in cartoncino    (che potevano essere applicate sull'album
senza colla, tramite  apposite  fustellature),  di cm. 5 x 7,3 , di cui 44
fotografiche   che ritraggono  i divi italiani della  canzone e 100 disegnate
(a firma non  identificata)  dedicate  alle canzoni.  Tali 100 figurine costituiscono 
 uno  dei principali  punti di  attrazione dell'   album. Erano 
  figurine  di formato doppio nel  senso orizzontale, quindi 10  X 7,3 , le
  quali andavano  ripiegate a metà  in modo da formare una sorta di "libretto"
  di 4 pagine (ne mostreremo una  soltanto con l'immagine dei due lati).
L    a prima pagina del libretto  era illustrata e firmata,  la
seconda e la  terza   riportavano i testi  e gli autori delle diverse  canzoni,
la quarta  ancora  il titolo e gli autori,  oltre alla casa editrice  della
canzone e l'editore  della raccolta, appunto  G. Campi  in Foligno-Roma.
 Le illustrazioni   sono complessivamente di  più che buon livello, a carattere
caricaturale,      mentre quelle fotografiche  sono invece di bassa qualità.
 Retro   della   copertina "muto" come la  terza; quarta di copertina con
informazioni    a carattere pubblicitario sulla  medesima raccolta e la indicazione
di "Editore     G. Campi - Foligno - Roma  - Esclusivista", oltre che di
una organizzazione     di un concorso e della concessione di vendita in esclusiva 
affidata alla    Ditta V.A.V. - Verona. Non sono note le caratteristiche del
concorso. La   medesima raccolta è stata riproposta con le medesime figurine 
nel 1955, con il titolo "Figurine delle Canzoni Italiane" (nell'immagine immediatamente
     seguente la copertina), stampate però questa volta su cartoncino   molto
  leggero per le canzoni e semplice carta per le foto dei cantanti.
           
           
           
            
   
           
           
           
           
           
            FIGURINE E CANZONI
   
           
           
           
           
                 FIGURINE E CANZONI
           
           
           
                     - - - - -
           
                     
           217 - Fantascienza, Edizioni Marte, Roma, 1965 
circa
           (Dalla collezione privata di  Piero Rapagnani
            )
           
           Novembre 2011. Siamo molto obbligati al collezionista romano
              Piero Rapagnani,
il   quale ci invia le scansioni di questo interessante      e raro album,
permettendoci    anche di precisarne meglio il periodo di distribuzione 
   ("Purtroppo,    non riesco proprio ad essere più preciso  
sulla  data. Sicuramente  prima  del 1968. A quel tempo iniziai il liceo,
e  mi ricordo  chiaramente  che feci questa collezione quando ero molto più
  giovane,  ma già  in grado di spendere qualche soldo delle prime mance
  andando  in giro da  solo per edicole. Quindi, il 1965 probabilmente, 
o poco   dopo)      .
           
                  "Presenta un'escursione nel mondo della fantascienza (ma
 sarebbe     qui   più   corretto dire del fantastico) realizzata utilizzando
  i  più   deleteri   stereotipi delle opere di serie 'Z' degli anni  '50
 (con l'ulteriore   aggravante   che l'album è probabilmente successivo 
  a tale periodo).   I disegni,   opera di M. Jacoponi e P. Di Girolamo,
sono   a volte interessanti,   ma giungono   qui fuori tempo massimo per
poter godere  dello status di 'naive'   (si veda   ad esempio la figurina
48 con l'incredibile  'nano crestato di  Hidalgo' munito   di levitatore
con 'sfera televisiva',  mutuato nella pratica  da un bambino   con in mano
un palloncino!). La trattazione  è suddivisa  nei seguenti   capitoli tematici:
gli abitanti, le città,  le macchine,   gli animali   e le piante, i mostri,
le lotte nello spazio"    (dal   catalogo Mencaroni-Valtolina).
           
                  Album di formato 23,5 X 33, costituito da 48 pagine numerate
   più      copertine, con 396 figurine lucide, disegnate, a colori, di formato 
 5,5    X  7,5 .
           
                  Si può ammirare una bustina della raccolta nella nostra 
      
     scheda dedicata agli album di fantascienza.
           
           
           
            
            FANTASCIENZA
           
           
             - - - - -
   
           
           
                   
            FANTASCIENZA
           
           
             - - - - -
           
                     
               218 - Figurine calcio con dischi metallici, V.A.V., 
  Verona,     1959
           (Dalla collezione privata di Bruno Dolcetta)
           
           
            "Presenta 30 squadre di serie A e B partecipanti al campionato 
   1959/60,    riservando ad ognuna di esse 11 figurine che ne ritraggono 
la   formazione   titolare. Da notare che l'unica delle 18 squadre di serie 
A  qui non rappresentata   è il Lanerossi Vicenza, formazione fin qui  sistematicamente 
 esclusa   dalle raccolte dell'editore per probabili cause  di rivalità strapaesana 
   (ipotesi rafforzata dal fatto che tutte le compagini venete militanti sia
   in serie A come il Padova che nella serie  inferiore, come il Venezia ed
 ovviamente   il Verona sono viceversa incluse  nella raccolta).
            NOTA: le bustine contenevano 4 figurine e un dischetto 
  metallico."     (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
           
            Album di formato 16,8 X 25, costituito da 330 figurine 
  a  colori,    opache, di cartoncino, di formato
           4,5 X 5,5 .
          
          Associata alla presentazione di quest'album e del successivo, abbiamo 
   realizzato  una 
        breve storia degli album calcistici della V.A.V., con particolare 
   riferimento  ai famosi dischetti metallici prodotti da questa casa 
   editrice.
          
           
           
           
            
   
           
           
            
   
           
           
              (Le immagini della bustina e dei dischetti provengono
              dal bellissimo Museo di Pignaca curato da Gianfranco Ronchi,
              già diverse volte menzionato nel nostro museo virtuale della
    figurina.)
           
           
           
           
            
   
           
           
           
             FIGURINE CALCIO V.A.V. 1959-60
           
                         
             - - - - -
           
                     
               219  - Figurine calcio, V.A.V., Verona, 1960
           (Dalla collezione privata di Bruno Dolcetta)
           
           
              "Presenta 17 squadre di serie A (unica mancante il Lecco) e 
14  di  serie    B partecipanti al campionato 1960/61, riservando ad ognuna
 di  esse  11 figurine    che ne ritraggono la formazione titolare. Le figurine,
  come  in tutte le  serie  calcistiche dell'editore, hanno una doppia numerazione: 
   quella progressiva    della raccolta (1/341) e quella relativa ad ogni 
singola   squadra (1/11).
              NOTA: viene finalmente inclusa nella collezione la formazione 
 del   Lanerossi    Vicenza." (dal catalogo Mencaroni-Valtolina).
           
        Album di formato 17,3 X 25, costituito da 341 figurine a colori,
opache,     di cartoncino, di formato
               4,8 X 4,8 .
        
           
        NOTA: All'album manca la figurina 
  N.  298 (il portiere del Cagliari), al suo posto è stata erroneamente  applicata
 la figurina N. 301, che risulta quindi ripetuta.      Si rivolge al solito preghiera a qualche volenteroso 
 collezionista che  ne  sia in possesso di mandarci la relativa immagine...
       
       Questione risolta il 10.II.2012, 
 e  proprio  dallo stesso Bruno Dolcetta, il quale è riuscito a reperire 
rapidamente  la figurina in oggetto, ancora grazie...
       
       
           
           
           
            
   
           
           
           
             FIGURINE CALCIO V.A.V. 1960-61
           
- - - - -
220 - Come si gioca al calcio (Per diventare Campioni),
Lampo, Milano, 1960 circa
(Dalla collezione privata di Bruno Dolcetta)
"Dopo una breve storia del gioco del calcio l'album ne analizza regole ed
aspetti tecnici, con figurine disegnate da G. Agnello. Concludono la raccolta
18 figurine fotografiche che propongono le formazioni di serie A" (dal catalogo
Mencaroni-Valtolina).
Album di formato 21,6 X 31,2 , costituito da 238 figurine per la massima
parte disegnate, a colori, semilucide, di formato 4,5 X 6,2 o viceversa,
e multipli.
NOTA: All'album mancano solamente le seguenti figurine:
15, 135, 183 + la figurina doppia 209/210 , si rivolge al solito preghiera
a qualche volenteroso collezionista che ne sia in possesso di mandarci le
relative immagini...
Questione risolta il 10.II.2012, e proprio dallo stesso
Bruno Dolcetta , il quale è riuscito a reperire rapidamente le figurine in
oggetto, ancora grazie...
 
           
             COME SI GIOCA AL CALCIO
           
- - - - -
                                                   
  Work in progress...
      
                     
               La visita al museo virtuale della figurina prosegue 
 in un'altra         pagina                    web: