(Numerose nuove immagini sono dovute alla cortese competente collaborazione di Mario Ferrari, che si ringrazia vivamente!)
Figurine di attori, Cioccolato Salza, anni '30
Figurine di attori, La Felsinea, Bologna, anni '30
Figurine di attori, Zàini, Milano, anni '30,
con album
Figurine di attori di varie ditte sconosciute, anni '30
Figurine di attori Famose Case Cinematografiche, anni '30, editore sconosciuto
Figurine di genere avventuroso, probabile
seconda metà degli anni '30, distribuite dalla Ditta Lazzeri
Guido di Empoli (Via Giuseppe del Papa), sembrano ispirarsi
a racconti o fumetti di avventure ("Nel covo di una tigre"
è per esempio il titolo di un racconto di Giovanni Vercellotti,
pubblicato nel N. 132 del settimanale "Viaggi e avventure"
delle Ed. Taurinia, Torino, 1937)
Bandiere, anni '30/'40, editore sconosciuto
Bellezze d'Italia, anni '30, serie di 100
figurine senza album, Edizione Italia, Barabino &
Graeve, Genova, promozione pubblicitaria della compagnia
di navigazione che gestiva i transatlantici Rex, Conte di Savoia,
etc..
Figurine da gioco della Ditta
Bertelli (distribuite nelle scatole
di pillole di catramina)
(Immagini e descrizioni cortesia di Dario Fangaresi)
Diverse serie di figurine dell'editore Marca Stella
(a questo editore è dedicata un'apposita scheda
del museo) disegnate da Giuseppe Fontanelli, in
arte Bissietta, risalenti probabilmente ai primordi degli anni '30
(come la serie di 27 figurine dedicate
alle avventure di Pinocchio già presentate nella scheda
anteguerra A). Dall'alto verso il basso:
- "Quando il gallo canterà", serie di 9 figurine
(sulla prima non numerata compare: "Testo e disegni di Bissietta")
- "La gola castigata", serie di 9 figurine (sulla
prima non numerata compare: "Frizzi e schizzi di Bissietta")
- "Questa non la sapevi ..", serie probabilmente
di 5 figurine (sulla prima non numerata compare: "Frizzi e schizzi
di Bissietta")
- Altra serie dal titolo sconosciuto, ma simile
alla precedente e riguardante la nascita del cammello, è da ritenersi
che anch'essa si componga di sole 5 figurine.
Figurine della Ditta Bombrini Parodi
Delfino, Colleferro (Roma)
Figurine della Ditta CAFFA
Figurine di calciatori, ma anche di altre tematiche (sportive in genere, umoristiche, etc.), anni '30, prodotte dalla Ditta G. DAVIT di Torino, Premiato Stabilimento per la fabbricazione di Cioccolato Cacao Caramelle
Figurine di calciatori, anni '30, prodotte dalla Fabbrica Inchiostri Matite (FIM), Torino
Figurine di calciatori, anni '30, editore
sconosciuto
Secondo Icilio Montagnini,
già più volte menzionato e ringraziato per questo
studio sulle figurine anteguerra, tali figurine dovrebbero
presentare tutte le squadre del campionato 1933-34. Ne furono
prodotte sia con sfondo chiaro (in detta
versione esistono anche figurine di ciclismo) che con sfondo
colorato, ed ancora con sfondo colorato in cartoncino pesante.
Alcune delle immagini furono riutilizzate dalla
DAVIT, vedi una delle voci precedenti.
Figurine calcistiche, serie di 110, probabilmente
Edizioni Il Balilla, (per altre figurine dello
stesso editore,
si veda la scheda A), Milano, 1935-36,
ancora inneggianti in parte al successo dell'Italia
nei campionati del mondo del 1934.
Campioni dello sport, anni '30, figurine
prodotte dalla Ditta Fratelli Lodi, Reggio Emilia
(Immagine cortesia
di Mario Ferrari)
Cappuccetto Rosso, serie di ?? figurine, anni '30/'40, editore sconosciuto
Caramelle Cine-Cine, della Ditta L. Vicentini, Thiene,
quantità e periodo sconosciuti
Catalogo Cioccolato Regalo, Cioccolato Giovanni
Rossi, Milano
Figurine di ciclismo di editore sconosciuto
Figurine di ciclismo di editore sconosciuto
Figurine di ciclismo della Ditta Ramezzana, Roma
Figurine del Cioccolato Dolomiti,
Ditta Fongaro & C., Schio (Vicenza)
Figurine del Cioccolato
Rainieri
Figurine del Cioccolato SICEA
Città d'Italia, anni '30, editore sconosciuto
Città d'Italia, anni '30, Venchi Unica, Torino
Nelle precedenti immagini anche il retro di una figurina stavolta
Domus Unica.
(La Ditta Venchi è menzionata anche nella scheda A,
a proposito della bella serie di figurine ispirate alla Divina Commedia.)
Città d'Italia, anni '40, editore sconosciuto
Costumi del mondo, Ditta Formichini, Livorno
I costumi nel mondo (album N. 1), Edizioni IBAC,
Cremona, 1935 circa
Le medesime figurine furono distribuite a fini
promozionali anche dalla Ditta Presbitero di Milano,
produttrice di matite e pennini. La stessa azienda
produsse, tra il 1935 e il 1936, pure alcune figurine
dedicate alla guerra in Abissinia, che venivano consegnate
direttamente dai cartolai agli acquirenti di prodotti
della ditta.
Nota: In verità le "figurine" Presbitero
vanno considerate più propriamente dei "segnalibri", come
segnalato in un interessante volume di Alessandro e Michaela Merseburger
sulla STORIA dei segnalibri FILA e delle aziende concorrenti:
"I seguenti cartoncini sono figurine collezionabili che, pur
non riportando scritte esplicitamente indicative di tale utilizzo,
per le loro dimensioni possono essere considerati segnalibri"
(pag. 136 dello studio citato).
Costumi d'Italia, serie di 24 figurine, anni '30, editore sconosciuto
Don Chisciotte, serie di 10 figurine, anni '30/'40,
editore Marca Stella (a questo editore
è dedicata un'apposita
scheda del museo)
Fortunello, serie di 24 figurine, anni '20/'30, Marca
Stella (a questo editore è dedicata un'apposita scheda
del museo)
(figurine in cartoncino pesante,
formato 5 x 3,5 cm)
Il gatto con gli stivali, serie di 13 figurine, anni '30/'40, editore sconosciuto
Glorie d'Italia, album fotografico, Ditta
Bartolomeo Viola, Milano
Figurine coloniali e di guerra
di ditta sconosciuta (figurine piccolissime,
di formato 3 X 5)
Figurine di guerra dei Biscotti Gentilini, Roma
Figurine della guerra civile spagnola (luglio 1936-aprile
1939), editore sconosciuto, immagini cortesia di Giuliano
Burchi
Figurine di guerra, ovviamente anni '40,
editore sconosciuto
[Immagini cortesia
di Giuliano Burchi.]
Figurine di guerra, numerate, 1941-1942, editore sconosciuto
[Una prima serie
con il bordo bianco va dal N. 1 al N. 106, dalla figurina
N. 107 appare un bordo giallo che dura fino al N. 315, poi
ricomincia il bordo bianco fino al N. 390. Dovrebbero esserci
pure serie che avevano un bordo nero e un bordo tipo pellicola
(ricordi personali comunicatici da Giuliano Burchi).
]
Febbraio 2011 - Per avere informazioni sulle precedenti figurine, adesso finalmente identificate, si vada al termine della scheda A, alla voce relativa ai due album Venturini Antonio Verona (V.A.V.) "La guerra nostra". I ricordi di cui sopra vengono confermati dalle due immagini seguenti, cortesia di Mario Ferrari. Rimane aperto il problema se codeste figurine, che sono numerate , siano ancora di produzione V.A.V., interrogativo che si pone pure per le figurine, invece non numerate , di cui alla voce successiva, o almeno per qualcuna di esse.
Altre figurine di guerra, non numerate, di editori
sconosciuti, vennero distribuite nelle
edicole tra il 1942 e il 1944, "a pacchettini
di 10 tenuti assieme da una strisciolina di carta velina"
(da un ricordo personale di Giuliano Burchi - Immagini cortesia
di Scileili Tajariol).
Serie di figurine Militari, anni '30, editore sconosciuto (probabile Marca Stella - a questo editore è dedicata un'apposita scheda del museo)
Figurine di navi della Regia Marina Italiana,
anni '40
L'isola misteriosa, serie di 8 figurine, anni
'30/'40, editore sconosciuto
Lago di Garda e dintorni (due album), Rizzoli, Milano,
fine anni '30 / inizio anni '40
(composti da 43 figurine panoramiche giganti
ciascuno, di formato 25 X 24 circa, che andavano
incollate una per pagina)
Figurine
di moda dipinte a mano della Fabbrica Cioccolato
Zàini, Milano
Monumenti e opere d'arte, serie di 100 figurine
della Organizzazione
Propaganda Industriale, Alessandria
Le nostre colonie in Africa Orientale, Cioccolato "La Filarete", Milano, anni '30
Novella, varie serie di figurine distribuite probabilmente nella seconda metà degli anni '20 dall'omonima rivista (nata come "Novella Rivista Letteraria" per i tipi di Arnoldo Mondadori nel 1919, fu acquistata da Rizzoli nel 1927, e tuttora viva come "Novella 2000"). Ecco i titoli delle serie che ci sono note: L'assalto alla carovana, Il congresso dei topi, Piccoli cuori, Il pirata vendicatore, Storia di balilla, Storia di uno scolaro povero, Tom-Mix il piccolo, Tom-Mix non si scoraggia, La vendetta del topo .
Nuova Collezione Enciclopedica Taurinia (Tutto il
mondo animale - Tutto il mondo vegetale), Editrice Taurinia,
Torino, probabile seconda metà degli anni '30
Opere del fascismo, 4 serie celebrative di 25 figurine
ciascuna edite dalla Manifattura Tabacchi Orientali
di Zara, associate a un Concorso a premio delle sigarette
Calypso e Samos-Export (Le opere del regime, La marcia su Roma,
Motti del Duce, Vedute di Zara), anni '30
Figurine del Pastificio Triestino S.A., Trieste (la
forte somiglianza delle prime con le più
note figurine Perugina-Buitoni,
permette di collocarle nella seconda metà degli anni '30;
idem per le seconde - nelle quali compare anche la sponsorizzazione
del Biscottificio "Tergeste" - tenuto conto che la "proclamazione
dell'Impero" è del 9 maggio 1936)
Figurine di personaggi famosi,
distribuite da varie marche
di sigarette dell'epoca (Lampo, Calipso, Samos,
Raminga), anni '30
Il Pinocchietto di laggiù, serie di 27 figurine,
editore sconosciuto, probabilmente prima metà anni '30
Giugno 2012 - Ringraziamo vivamente Marzo Zeccara , un collezionista
di San Giorgio di Lomellina (Pavia), il quale ci permette
di ammirare codesta serie completa, inviandoci una scansione delle
due figurine finora mancanti (17 e 24)!
Pinocchio, serie di 40 figurine della Cioccolata
Ambrosia, Roma, senza album (probabilmente),
anni '20? (segnalazione
e immagine per cortesia di Marco
Mario Valtolina)
Pinocchio, serie di figurine "futuriste", anni '30, editore sconosciuto
Figurine Premio, Cioccolato
Ivlas, Milano
(figurine con album "che raffigurano
sportivi, attori, comandanti
militari e 'Ras' abissini " - menzionata
nel catalogo Mencaroni-Valtolina alla presentazione
della raccolta Fotocalcio Campionato 1950-51
della stessa Ivlas)
Figurine di pugilato di varie ditte sconosciute
Serie di figurine Sport, anni '30/'40, editore sconosciuto (Marca Stella - vedi anche l'apposita scheda del museo)
Figurine
sportive, Edizioni Il Balilla, 1935-36 (formato 3,3
X 4,8)
(Per altre figurine Il Balilla, si veda
la scheda A)
Altre varie figurine sportive delle stesse Edizioni
Il Balilla, fine anni '30
(Per altre figurine Il Balilla, si veda
la scheda A)
Figurine sportive, di cartoncino leggero, dedicate
non solo al mondo del calcio, retro completamente
anonimo, editore sconosciuto, seconda metà anni
'30
(Come si vede
nel caso dell'immagine del calciatore Luciano Ramella,
le figurate erano prodotte in diverse tonalità di colore.)
Figurine sportive caricaturali,di cartoncino
leggero, editore sconosciuto - oltre al calcio,
presentavano anche protagonisti di altri sport, quali
pugilato, automobilismo, presumibilmente anche ciclismo,
etc. (poiché il Mario Magnozzi raffigurato nell'immagine
precedente militò nella squadra del Milan soltanto tra
il 1930 e il 1932, ecco che abbiamo almeno informazioni quasi
precise sul periodo di distribuzione della collezione in oggetto)
- - - - -
Febbraio 2022 - Il collezionista Donato Molino ci invia le immagini
di ben 7 serie di figurine sportive finora non classificate nella nostra
scheda, delle quali tutte comunque non conosciamo né editore né periodo di
pubblicazione:
(formato 5,1 X 4,1)
(formato 5,2 X 3,2)
(formato 3,3 X 4,8)
(formato 3,8 X 5,2 -
alcune di queste figurine riportano la scritta pubblicitaria Presbitero sul
retro)
(formato 5 X 3,3)
(formato 3,5 X 5,4)
(formato 6,6 X 4,8 -
la terza immagine, che si riferisce ad una figurina di formato
maggiore, 8 X 6,1 , ci viene dall'Avv.
Giuseppe Turano, il prezioso autore delle
bellissime schede Cicogna (sportive
e didattiche),
Stella,
Nannina (sportive e didattiche),
a testimonianza di un'altra presentazione editoriale di codeste figurine)
La storia di Pinocchio (illustrazioni di Attilio Mussino
- vedi anche "Pinocchio e le sue avventure" nella scheda A),
anni '30, Cioccolato Biagio Chiabodo, Torino
Si clicchi qui per ammirare le immagini di tutte
queste figurine, cortesia di Dario Fangaresi
Tartarino di Tarascona, anni '30, serie di 15 figurine,
editore Marca Stella
(a questo editore è dedicata un'apposita scheda
del museo)
Esistono almeno altre tre serie
da 15 figurine come questa, dedicate dall'editore a:
Il barone di Muenchhausen, Don Chisciotte, Le avventure
di Pinocchio .
(Si clicchi sul link per ammirare le immagini di
tutte e quattro codeste serie di figurine - scansioni gentilmente provenienti
dalla collezione personale di Nicola
Gentile )
Il trionfo di Roma, anni '30, editore sconosciuto
(probabile Marca Stella - a questo editore è dedicata un'apposita scheda
del museo)
Figurine umoristiche, serie di 100, editore sconosciuto,
anni '30 (disegnatori vari)
(Nelle immagini scelte per illustrare
la raccolta abbiamo volutamente selezionato
un nuovo "feroce Saladino", e un Pinocchio disegnato
dalla penna di Attilio Mussino, se ne veda l'analogia
con la figurina della serie Pinocchio Saiwa, 1937,
nella scheda
A.)
Figurine umoristiche delle Edizioni Marga,
Genova
Figurine umoristiche sportive ("Caricature"), V.A.V., Verona,
1936
(Notizie sulla successiva attività di questo editore si trovano verso
la fine della scheda A.)
Viaggetto in A.O. (Africa Orientale), con album, Ditta R.
Seveso e Co., Milano
Zoo di Roma, curiosa raccolta di 40 figurine,
TETI Società Telefonica Tirrena, Genova
Ritorna
al museo virtuale della figurina
Ritorna alla
home page