* * * * *
Siamo giunti adesso al quinto piano del nostro museo
virtuale, dove troveremo esposti altri album assai notevoli.
42 - Nuova raccolta figurine Animali, Lampo, Milano, 1954
Ci piace cominciare la
visita con quella che è forse la più bella delle raccolte
Lampo dedicate al mondo animale, e costituisce un ricordo indimenticabile
dei nostri anni di ragazzo. Si tratta della Nuova Raccolta Figurine
Animali, che fu edita nel 1954. 450 figurine opache, a colori, di grande
formato 6,8 X 5, o viceversa, che permetteva quindi di apprezzare meglio
l'ottimo lavoro compiuto dall'autore dei disegni, andavano a riempire
un album di formato altrettanto grande, 24,2 X 34, di 52 pagine
(al solito, copertine incluse). Le due bellissime copertine esterne
andavano a comporre un unico quadro, e le presentiamo qui di seguito
entrambe. Ampie didascalie rendono inutili la presenza di un grande
numero di pagine di testo, che qui vengono limitate a un articolo
introduttivo, con una pagina di classificazione, e ad un elenco degli esemplari
inseriti nella collezione.
Marzo 2013 - Dopo aver affrontato
in maniera particolareggiata
la storia quasi trentennale della prima famosa raccolta della Lampo dedicata
al mondo animale, e cioè "Animali di tutto il mondo", ci è
parso di fare cosa opportuna con il redigere
un'analoga scheda dedicata alla presente seconda serie di figurine sugli
animali (pure questa, come si vedrà, una storia quasi trentennale)
. Nell'occasione torneremo sulla questione della "incongrua presenza
dell'uomo" (
cui si accennava nella presentazione dell'altro album nel primo piano del
museo) in figurine che rappresentano esseri umani in lotta con i dinosauri
(nella "Nuova raccolta figurine Animali" ce n'è invero una sola che
presenta detta anomalia, ma mentre nella serie gemella l'incongruenza fu
definitivamente eliminata intorno al 1969, essa continuò ad essere
presente nella seconda serie almeno fino al 1980). Osserva peraltro
acutamente l'amico collezionista Massimo Del
Senno (già menzionato
nel II piano del museo per l'esemplare 1950 dell'album della prima serie)
che "la in più occasioni vituperata rappresentazione della
figura umana aveva però una sua ragione (almeno secondo me): dava
un'idea immediata delle dimensioni dell'animale".


NUOVA RACCOLTA FIGURINE ANIMALI
LAMPO - 1954
* * * * *
43 - Davy Crockett l'eroe del West, Martesano, Pozzuolo
Martesana (Milano), 1955
Siamo lieti di poter presentare adesso ai visitatori di questo
museo un altro album molto raro, che proviene dalla collezione privata
del Dott. Nicola Di Lullo (al solito, tanti ringraziamenti per la gentile
collaborazione!). Si tratta dell'album "Davy Crockett l'eroe del West",
edito nel 1955 dall'azienda dolciaria
Martesano (Pozzuolo Martesana, Milano), al tempo grande rivale della
Ferrero, ispirato al film "Le avventure di Davy Crockett" ("Davy Crockett,
King of the Wild Frontier"), prodotto dalla Walt Disney sempre nello stesso
anno (diretto da Norman Foster, e con l'indimenticabile Fess Parker
nei panni del protagonista - per comprensibili ragioni, il vero nome Fess
fu reso in Italia come Fier). Secondo il catalogo Mencaroni-Valtolina: "Le
figurine, tratte dai fotogrammi del film, sono di accettabile qualità".
Album di 12 pagine, formato 22,8 X 32,8, composto di 145 figurine opache,
a colori, di formato 6,3 X 4,1.
L'esemplare che presentiamo manca purtroppo di
4 figurine, precisamente i NN. 46, 72, 111, 119: al solito un
appello viene rivolto ad eventuali collezionisti che ne siano in
possesso e vogliano gentilmente inviarci almeno le fotocopie (o
una scannerizzazione).
44 - Robin Hood e i compagni della foresta, Elah, Genova Pegli,
1954
Siamo estremamente grati al Dott. Paolo Pasquini per averci permesso
di ammirare nelle sale del museo anche questo rarissimo album!
Esso presenta, con 150 figurine di ottima fattura (opache a colori,
formato 5 X 7, orizzontali e verticali), alcuni fotogrammi dell'omonimo
film prodotto dalla Walt Disney ("The Story of Robin Hood and His Merrie
Men", USA/GB, 1952, di Ken Annakin, con Richard Todd, Joan
Rice, Peter Finch, James Hayter, James Robertson Justice
).
L'album (di formato 22,5 X 26,4 , era ottenibile solamente
"in premio"), è così raro che non se ne presenta un'immagine
della copertina nel catalogo Mencaroni-Valtolina, caso estremamente
inusuale. Vi si dice però che esso fu reclamizzato nelle pagine
de Il Vittorioso , a partire dal N. 11 del 1954, e che le
figurine erano reperibili "negli astucci di caramelle Cubik e Pasticcere".

ROBIN HOOD
* * * * *
Presentiamo adesso qui di seguito ben 7 album provenienti dalla
collezione privata del Dott. Riccardo Corizza.
45 - Africa e i suoi abitanti, Nuova Atlantide (Lampo), 1966 circa
Interessante ed abbastanza rara raccolta dedicata a vari
aspetti della vita sul continente nero, descritti con figurine di
origine spagnola "di appena sufficiente fattura" (secondo il catalogo
Mencaroni-Valtolina). Album di formato 27,5 X 20,4 , con 216 figurine
lucide a colori di due formati principali (6 X 7,8 e 9 X 7,5 , e doppie).
L'album che qui presentiamo è purtroppo
incompleto. Manca di ben 28 figurine, e precisamente:
13, 17, 22, 23, 45, 58, 66,
70, 72, 74, 77, 81, 83, 86, 94, 103, 107, 130, 143, 172, 178, 179, 192,
197, 200, 204, 206, 209. Viene rivolto al solito un appello
a collezionisti che ne siano in possesso e vogliano gentilmente
inviarci le fotocopie o una scannerizzazione.
Questione quasi del tutto risolta, ancora una volta
grazie alla preziosa collaborazione del Prof. Marco Mario Valtolina! Continuano
a mancare quattro figurine, e precisamente:
86, 94, 103, 107, speriamo di riuscire
a trovarle presto...
5 maggio 2008: Impresa finalmente completata, grazie nuovamente
all'intervento del Dott. Riccardo Corizza, il quale è riuscito a
trovare le ultime 4 figurine mancanti a questa difficile raccolta!

AFRICA E SUOI ABITANTI
NUOVA ATLANTIDE - LAMPO - 1966
* * * * *
46 - I grandi esploratori e navigatori - Usi e costumi dei popoli,
Casa Editrice Nerbini, Firenze, 1955
E' questa una raccolta relativamente rara e piuttosto interessante,
soprattutto per i bellissimi disegni delle figurine, realizzati da Tancredi
Scarpelli. Album di formato 24,8 X 17,1 , composto da 96 figurine lucide
a colori di formato 5 X 6,5 (verticali ed orizzontali), più 8 cartine
(contrassegnate da A ad H) di formato 10 X 6,5. La prima metà della
raccolta si occupa del periodo delle grandi esplorazioni, la seconda degli
usi e costumi dei popoli. Citando ancora una volta il catalogo Mencaroni-Valtolina,
le figurine "furono inizialmente pubblicate a gruppi di 8 in 4a
di copertina degli 'Albi della Brigata Allegra'. Il decesso della
pubblicazione dopo solo 6 numeri [...] lasciò incompleta la raccolta,
che venne in seguito commercializzata in comuni bustine". Esiste anche
una seconda edizione di quest'album effettuata da parte del medesimo
editore, con formato più piccolo e senza le cartine. Una successiva
versione fu proposta nel 1960 dall'azienda dolciaria Alba di Tortona, con
alcune differenze per cui si rimanda al menzionato catalogo. Diciamo soltanto
che stavolta le figurine, cartonate e di più di grande formato 6,4
X 9,5 , "meglio esaltano gli eccellenti disegni di Tancredi Scarpelli".
L'esemplare che presentiamo è purtroppo
non completo. Vi mancano le cartine B, D, F, e le figurine NN. 41, 45,
53, 59, 64, 66, 82, 85, 86, 92, 93, confidiamo al solito nella volenterosa
gentile collaborazione di qualche collezionista...

I GRANDI ESPLORATORI E NAVIGATORI
C.E.N. (Casa editrice Nerbini) - 1955
(non completo)
* * * * *
47 - Missione Spazio, Edizioni BIEFFE (Medolla, Modena),
1969 circa
Negli anni '60 era vivo l'interesse per l'argomento, e ravvivato
verso la fine del decennio dallo sbarco dell'uomo sulla Luna (20 luglio
1969). L'editore pubblicò allora questo voluminoso album di
origine spagnola (64 pagine, incluse al solito le copertine), corredandolo
di nutrite informazioni storico-scientifiche (le figurine erano soltanto
208). Formato 24 X 22 , figurine lucide a colori, disegnate e fotografiche,
di formato 5,4 X 8,1 (orizzontali o verticali).
La raccolta fu riproposta nel 1970 con un "drastico ridimensionamento
dei testi" (solamente 36 pagine), e lo stesso numero di figurine,
alle quali furono però aggiunte 31 piccole figurine extra autoadesive.
[3 giugno 2008: l'esemplare presente nel museo
fino ad oggi era purtroppo mancante di tutte e 4 le pagine centrali: all'inconveniente
abbiamo potuto finalmente ovviare grazie alla generosa collaborazione del
collezionista Paolo Altibrandi!]

MISSIONE SPAZIO
BIEFFE - 1969 CIRCA
* * * * *
48 - Storia del progresso umano, Imperia, Milano, 1966
circa
Una bella raccolta firmata Imperia, che illustra i progressi
tecnico-scientifici dell'uomo con particolare riguardo a quelli del
XX secolo (ai quali sono dedicate metà delle figurine; un'attenzione
speciale riceve la questione delle esplorazioni spaziali, con una puntata
in direzione dei probabili sviluppi futuri). Album di formato 21,5
X 27,7 , costituito da 200 figurine lucide disegnate a colori, di formato
7,5 X 5,5 (secondo il catalogo Mencaroni-Valtolina, figurine "di ottima
qualità"). La collezione fu successivamente riproposta identica
dall'editore, ma con un differente album (più raro a reperirsi
di quello che qui presentiamo).

STORIA DEL PROGRESSO UMANO
IMPERIA - 1966
* * * * *
49 - Corsari e mostri marini, Attualità, Milano,
1958 circa
Questo album rappresenta un doveroso omaggio a
Carlo Brighenti, che abbiamo conosciuto ormai vecchio quando
stavamo lavorando al nostro
catalogo dei gialli anteguerra,
perché volevamo fargli qualche domanda sulla sua
produzione di editore e di scrittore in tale campo.
Brighenti non rammentava molto, purtroppo, di ciò che
al tempo ci interessava, ma ci parlò con orgoglio
delle sue figurine, che « erano andate
molto bene ». Allora, ecco
un bellissimo album, purtroppo incompleto (rinnoviamo
sempre l'invito alla collaborazione, basta inviarci scansioni delle figurine
mancanti), riconducibile all'attività del nostro infaticabile
editore, che nel settore delle figurine operò prima
con l'Editoriale La Clessidra , poi con l'Editoriale
Ca' D'Este (vedi il successivo punto N. 52), successivamente
con le Edizioni Attualità, che sono le
responsabili della raccolta qui presentata (senza data, ma riconducibile
a un anno intorno al 1958), e infine con Filalbo (anche nel settore dei
gialli amava mutare nome della casa editrice e titoli delle collane!)
- per maggiori ragguagli si veda la scheda di cui al link precedente.
Quello che ammiriamo è un album di 36 pagine (copertine
incluse), di formato 21,5 X 30,8 , con 250 figurine opache di formato
5 X 6,8 , verticali e orizzontali, e multipli, secondo Mencaroni-Valtolina:
«di fattura variabile tra l'ottima e la discreta, [...] opera
di vari artisti stranieri, tra cui si distingue per qualità
Stanley L. Wood».
Anche quest'esemplare è purtroppo gravemente
incompleto, mancandovi le figurine NN. 2, 4, 21, 22, 23, 25, 30, 31,
40, 46, 49/51 (quadrupla), 62, 63, 64, 83/86, 87, 89/92, 98, 99/102, 103/106,
108, 116/119, 129, 130, 140, 141, 142, 144, 146, 147, 149, 150, 152,
154, 155, 162, 181/184, 185, 191/194, 195/198, 200, 202/205, 207, 213,
221, 226, 227, 230, 232, 238/241, 243. Si richiede al solito cortese collaborazione
allo scopo quanto meno di migliorarlo...
Problema risolto: ancora una volta i più vivi
ringraziamenti al cortese e paziente amico Prof. Marco Mario Valtolina!
CORSARI E MOSTRI MARINI
ATTUALITA' - 1958
* * * * *
50 - Il giuoco dei perchè, Aurora, Milano, 1960
Raccolta assai curiosa ed originale, che propone risposte a varie
domande sui seguenti argomenti: La nostra vita, Usi e costumi, Storia,
Piante e animali, L'universo e l'uomo. Le 160 figurine (opache a colori,
in parte fotografiche in parte disegnate, di formato 10 X 9,2 , comprese
la didascalie, e multiple) che componevano l'album (di formato 24,5 X
22), andavano ritagliate dalle pagine del settimanale Bimbo e Bimba
, insieme alle risposte ai quesiti formulati. Secondo Mencaroni-Valtolina:
"Tra gli attuali motivi di interesse della raccolta [...] anche il fatto
che diverse figurine presentano una interessante documentazione fotografica
dell'infanzia del periodo".

IL GIUOCO DEI PERCHE'
AURORA - 1960
* * * * *
51 - Albo del progresso - Parte prima, Edizioni Corriere
dello Scolaro, Treviso, 1954
Raccolta piuttosto comune, ma senz'altro interessante. Dall'impostaziome
fortemente didattica, presenta in dieci successive sezioni immagini dedicate
a: La casa e l'arredamento - La caccia e la pesca - L'allevamento del bestiame
e l'agricoltura - Il vestiario, il riscaldamento e l'illuminazione - L'artigianato
e l'industria - Strade, ponti, canali e gallerie, mentre le ultime tre parti
sono dedicate ai mezzi di trasporto (terrestri, fluviali e marittimi, aerei).
Album di formato 24,5 X 16,7 , composto da 180 figurine opache disegnate
a colori, di formato 6,5 X 4,5 . Esse andavano ritagliate dalla pubblicazione
Il Corriere dello Scolaro, su cui vennero pubblicate al ritmo di
nove per numero. Secondo Mencaroni-Valtolina, le figurine, "di gradevole fattura",
si devono al pennello di Giuseppe Mainardi.
La raccolta fu seguita (1955) da una Parte Seconda di impostazione
assolutamente analoga (ancora sulla storia del progresso umano), mentre
altre due successive progettate su "Usi e costumi italiani" e "Dalla
scoperta dell'America ai giorni nostri" non videro mai la luce, a causa
del "decesso della pubblicazione" su cui le figurine venivano distribuite.

ALBO DEL PROGRESSO
CORRIERE DELLO SCOLARO - 1954
* * * * *
51bis - Albo del progresso, Parte Seconda,
Corriere dello Scolaro, Treviso, 1955
Ottobre 2008: Fortunatamente per noi, e per tutti i visitatori del museo
virtuale della figurina, il caro amico Riccardo Corizza è riuscito
a completare anche la parte seconda della raccolta dianzi presentata, e ci
fa il piacere di poterla ammirare in queste pagine web.
L'impostazione editoriale della raccolta rimane identica, sicché
rimandiamo per informazioni su di essa alla sezione precedente.
Ci limitiamo qui ad elencare i dieci capitoli in cui era suddivisa la nuova
collezione: Le trasmissioni a distanza - La scrittura - La stampa - L'architettura
- I tribunali e le pene - Gli spettacoli pubblici - Il commercio - La scuola
elementare - La medicina e la chirurgia - I servizi postali.

ALBO DEL PROGRESSO
CORRIERE DELLO SCOLARO - 1955
* * * * *
52 - Cacce alle belve, Editoriale Ca' D'Este, Milano,
1954 circa
Dopo quella di cui al punto N. 49, torniamo adesso a un'altra
raccolta targata Carlo Brighenti. Si tratta di un album
dell'Editoriale Ca' D'Este, anch'esso senza data, ma riconducibile
presumibilmente a un anno intorno al 1954, formato 21,2 X 30,5 , di
28 pagine (copertine incluse), con 160 figurine a colori lucide,
formato 6,8 X 5, verticali, orizzontali e bellissime multiple.
L'album, dedicato alla caccia nei secoli e nei diversi
paesi, è introdotto da una pagina dello stesso
Brighenti, il quale informa che: «
In questa nostra raccolta [...] parleranno attraverso opere
d'arte di insigni pittori, antichi e moderni [...] Abbiamo
dissepolto opere chiuse in ben munite biblioteche,
sconosciute alle masse, ed abbiamo riprodotto quadri di enorme
valore artistico e documentario ». In
effetti l'album è dal punto di vista iconografico assolutamente
pregevole, buona visione!

CACCE ALLE BELVE
EDITORIALE CA' D'ESTE
- 1954 CIRCA
* * * * *
Work in progress...
La visita al museo virtuale della figurina prosegue in un'altra
pagina web: