"Non per niente in difesa del Sistema Copernicano, nello stesso lasso di tempo, accorrono tra gli altri anche Bruno e Campanella: amici tutti della rinata scienza o membri tutti di una sorta di unica società segreta" (Marcello Caleo, "Galileo L'anticopernicano", Dottrinari, Salerno, 1992)
     
     


    PREMESSA


     






    "L'errore cui non si resiste, viene approvato;
    la verita' che non viene difesa, viene oppressa"
                      (Felice III)
     

       Scriveva Curzio Malaparte che in guerra si diviene assuefatti alla morte e all'odio, e che quindi e' incongruo giudicare le azioni delle persone che vi sono state coinvolte quando il conflitto e' finito, e la sensibilita' etica verso certi eventi completamente modificata.

       L'aspetto peggiore della trasformazione socio-economica che stiamo vivendo, all'insegna degli slogans della globalizzazione e della modernita', e' che si sta cercando di farci diventare tutti abituati al MALE, in tantissime diverse forme (aborto, egoismo, indifferenza, ipocrisia, maleducazione, ignoranza, incompetenza, volgarita', corruzione, avidita', mediocrita' politica, disoccupazione, sfruttamento, inquietudine e depressione giovanili, droga, violenza, micro e macro criminalita', prostituzione, pornografia, impudicizia, gioco d'azzardo - a cui istiga perfino la propaganda della televisione pubblica! - dissoluzione della femminilita', della famiglia, della scuola, del senso dell'onore, della dignita', dello Stato)*, sicche' possiamo ritenere di essere in uno "stato di guerra" (ancora piu' grave perche' non dichiarata, e "occulta").

       Ma la principale pratica a cui ci stanno facendo abituare e' la MENZOGNA, e la DISSIMULAZIONE, il cui uso, soprattutto nella politica, e nei moderni mezzi di comunicazione, viene dato per scontato, e anzi apprezzato con complice "intelligenza"; laddove non bisognerebbe mai dimenticare invece che:

    "La menzogna e' l'origine di ogni male".

       Impedisce la legittima reazione contro questo progressivo decadimento morale della nostra civilta' un sentimento di VERGOGNA, che viene favorito sin dalla piu' tenera eta', secondo quanto acutamente fa osservare V. Forrester (nel suo inquietante "L’orrore economico", Ponte alle Grazie Ed., Firenze, 1997):

    "Niente indebolisce, niente paralizza come la vergogna. E’ un sentimento che altera sin dal profondo, lascia senza risorse, consente qualunque influenza dall’esterno, riduce chi la patisce a diventarne una preda: da qui l’interesse dei poteri a farvi ricorso e a imporla. E’ la vergogna che permette di fare leggi senza incontrare opposizione, e di trasgredirle senza temere proteste”.

       Ecco, una scuola che riuscisse almeno a liberare i suoi allievi dalla dipendenza dalla vergogna avrebbe assolto a buona parte del suo compito...
     

    * Se e' ben noto a un cattolico che l'umanita' segnata dal "peccato originale" non puo' mai "facilmente" liberarsi dal male, gravissimi sono la sua ostentazione senza consapevolezza e pentimento, e il favorirne con compiacimento la diffusione e la crescita:
    "Il nostro e' ancora tutto un mondo che occorre rifare dalle fondamenta, che bisogna trasformare da selvatico in umano, da umano in divino" (Pio XII).
     
     


    * * * * *


     






    A - SULLA "RIFORMA" UNIVERSITARIA
     

    A/1 - Programma rettorale

    A/1/bis - Programma rettorale aggiornato con una premessa (21.5.2000)
     

    A/2 - Lettera aperta al Ministro dell’Universita’ e della Ricerca Scientifìca
     

    A/3 - Sul "didattichese" (di Mario Pirani)
     

    A/4 - Fuori i mercanti dal tempio
     

    A/5 - Sulla valutazione della ricerca scientifica
     

    A/6 - Sull'attuale situazione universitaria (luglio 2000)
     

    A/7 - Sulla riforma degli studi universitari (agosto 2000)
     

    A/8 - Riforma universitaria ed emolumenti principeschi
     

    A/9 - La valutazione nella nuova didattica
     

    A/10 - In ordine a proposte di nuovi modelli di universita'...
     

    A/11 - Nuove riflessioni sulla riforma universitaria (la matematica nelle Facolta' di Ingegneria, giugno 2001)
     

    A/12 - C'erano una volta la scuola e l'universita'... (ancora sulla riforma universitaria)
     

    A/13 - Una lettera aperta di Luciano Canfora al Ministro Moratti sulla riforma del 3 + 2...

    A/14 - Pasquinate dall'università - N. 1

    A/15 - Pasquinate N. 2 - La tragedia dell'istruzione in Italia...
     

    B - SULLE MODERNE CONCEZIONI DELL'ECONOMIA
     

    B/1 - Un primo dibattito sulla moderna "economolatria" (o "economocentrismo")
     

    B/2 - Un secondo dibattito etc.
     

    B/3 - Il "linguaggio" dell'economia, ovvero come truffare milioni di risparmiatori
    parlando una lingua incomprensibile
     
     

    C - SULLA "MODERNITA'", E IL POSSIBILE RUOLO DI "SOCIETA' SEGRETE" NEL FAVORIRLA
     

    C/1 - Cosa significa la "modernita'"
     

    C/2 - Da un inquietante libro di Mons. Villa, "Paolo VI beato?"
            Figura 1 - Figura 2 - Figura 3 - Figura 4
     

    C/3 - The Siri thesis
    (documento Microsoft Word 97)

    Addendum: Some criticism by Thomas W. Case and an answer by Gary Giuffré
     

    C/4 - Un dibattito sul senso e le origini della massoneria
    Documento 1 - Documento 2 - Documento 3 - Documento 4
     

    C/5 - Continua la discussione sulla massoneria...
    (Francis Bacon and the Masonry - The occult origins of the Bank of England - The Old Charges)
    Figura 1 - Figura 2 - Figura 3 - Figura 4
     

    C/6 - Alcune note storiche sull'Inquisizione
     

    C/7 - Sulle recenti richieste di "perdono" da parte della Chiesa Cattolica...
     

    C/8 - Tre informazioni incredibili, che si collegano con quanto qui in precedenza discusso, e che se vere, sia pure solo in parte, costringono a pensare a fondo...

    Appendice: Intervento del competentissimo amico BdAB sulle dichiarazioni di Pike sopra riportate, assieme a un'immediata risposta … Ubi est veritas?
     

    C/9 - Alcuni frammenti di informazione significativi per la costituzione di un'interpretazione storiografica non convenzionale...
     

    C/10 - Quale Italia? (considerazioni amare di Pier Costanzo Brio)
     
     

    D - VARIE
     

    D/1 - Documenti su una guerra che la dice lunga sul vero significato del "buonismo" imperante

    Appendice: Si e' detto "per non dimenticare", e per fortuna c'e' chi non dimentica...
    Un contributo di Giorgio Iacuzzo su Nikola Tesla, e la distruzione di Smiljan

    Appendice II: A proposito delle menzogne della stampa in occasione della guerra contro la Serbia
    The Media and their Atrocities (Michael Parenti)
     

    D/2 - Un documento sullo stato attuale della "giustizia" (L'Aquila, Procura Generale, 1999)
     

    D/3 - Lettera al Direttore della rivista "Le Scienze" sulla ricerca "eretica"
     

    D/4 - Lettera ai Ministri della Sanita' e dell'Universita' e della Ricerca Scientifica sul tema D/3
     

    D/5 - A proposito del "razzismo"

    D/5bis - About traditional women in Kenya - from "Patriarchy"

    D/5ter - About traditional women in Yemen - from "Patriarchy"
     

    D/6 - Il "caso Zora"
     

    D/7 - Il caso "fusione fredda"
     

    D/8 - In nome del popolo italiano?!

    Appendice: Una replica ricevuta, con relativo commento, assieme a due stralci da interviste del Capo del Governo Amato e dell'ex-Pres. Cossiga...
     

    D/9 - Una sconfitta sportiva all'origine di una nuova eruzione di vittimismo nazionale...
     

    D/10 - Non e' proprio possibile tacere! La guerra e i tentativi di condizionamento dell'opinione pubblica...
     

    D/11 Maria Sticco - Alcune pagine estratte da Segreto di Assisi che costringono a riflettere...

    D/11bis Maria Sticco - "Signorine ieri e oggi"