RECENTI AGGIORNAMENTI
DEL SITO
NEW ENTRIES
* * * * *
"Noi collezionisti
siamo benefattori dell'umanità.
Senza di noi tante memorie
andrebbero perdute per sempre.
Noi difendiamo la bellezza dall'oblio."
Aggiornamenti da gennaio 2022 (in
avanti)
MAGGIO-GIUGNO 2022
Da Dario Fangaresi,
già menzionato in questa pagina, riceviamo assai gradite
immagini e correzioni relative alle prime due voci della scheda del museo virtuale della
figurina dedicata agli album
calcistici delle Edizioni V.A.V..
MARZO-APRILE 2022
In Episteme
Forum, a new paper of
Frederick David
Tombe:
GENNAIO-FEBBRAIO 2022
Siamo ancora una volta grati all'Avv. Giuseppe Turano, il
prezioso autore delle bellissime schede Cicogna (sportive
e didattiche),
Stella,
Nannina (sportive e didattiche),
per un ulteriore aggiornamento della scheda
dedicata alla figurine Cicogna sportive:
1) esiste una serie Tuttocalcio di 100 figurine del campionato 1963/64
con scritta piccola in NERO anziché celeste come quella comunemente
in circolazione. Una particolarità è rappresentata dalla presenza
della figurina di ROSATO del Torino in sostituzione di quella di "Buzzachera"
[sic, vero nome Buzzacchera] che, per errore, viene però raffigurato
con la stessa immagine di Buzzacchera!
2) ho trovato ulteriori figurine rispetto a quelle sinora censite relativamente alle
rare serie FOTOGRAFICHE del 1964/65 e 1965/66.
Un nuovo collaboratore del museo virtuale della
figurina, Donato Molino, consente
gentilmente un'ampia estensione della documentazione iconografica presente
nella seconda
parte della scheda anteguerra, concernente la categoria figurine
sportive.
Abbiamo aggiornato la nostra Breve storia
della majoranologia con l'aggiunta
di un interessante documento, un articolo realizzato nella quasi immediatezza
della scomparsa di Ettore Majorana dietro sollecitazione e partecipazione
della sua famiglia (nella persona del fratello maggiore Salvatore - a tale
scritto, pubblicato su La Tribuna Illustrata N. 43 del 23.X.1938,
p. 12, dedica un'approfondita analisi il recente saggio di Stefano Roncoroni
Ettore!, Youcanprint, dicembre 2021, pp. 115 e segg.).
Ancora una volta Sandro
Leoncini, già più volte qui nominato, aggiunge
le immagini di un nuovo album completo al XXIII
piano del museo. Si tratta di Girandola
di successi, Edizioni Educative SADA, Firenze, 1958 circa.
Un nuovo collaboratore del museo virtuale della
figurina, Gianfelice Brugnaro, consente
un aggiornamento (e qualche ulteriore correzione!) della
scheda dedicata alla produzione
sportiva Cicogna, serie di figurine anni '50.
Aggiornamenti da gennaio 2021 (in avanti)
NOVEMBRE-DICEMBRE 2021
Il collezionista genovese Sandro Leoncini, già menzionato altrove in questa pagina, ci permette di poter finalmente ammirare la serie completa (1946) delle 55 figurine con bordi tricolori (dette simil-Cicogna!) presentate nella scheda del museo virtuale della figurina dedicata alla produzione sportiva Cicogna.
In Episteme
Forum, four new papers of
Frederick David
Tombe:
"The
Physical Nature of Electromagnetic Waves"
"I wrote the attached paper in order to show readers Maxwell's
derivation of the electromagnetic wave equation in his 1873 Treatise.
The paper works through the derivation with a link supplied to the 1873
paper, and my summary uses modern vector notation and SI units".
"The Apparent
Dual Nature of Electromagnetic Waves"
"The
Positronium Orbit in the Electron-Positron Sea"
"The Double Helix Theory of the Magnetic Field"
A "very much refined version"
of the previous paper with the same title, and successive
revisions.
SETTEMBRE 2021
Il collezionista genovese Sandro Leoncini, già menzionato
altrove in questa pagina, ci permette di arricchire
ancora una volta il museo virtuale
della figurina con un nuovo album completo, il raro ed interessante
ALBOSPORT, Didasco, Milano, 1951 circa, vedi XXIII
piano del museo.
In Episteme
Forum,
Frederick
David Tombe proposes (in his personal
page) a new version of his paper
on:
"Aether
Friction in the Planetary Orbits".
"I have made some amendments to this article. The essence of the
changes is mainly to emphasize the fact that entrainment of the luminiferous
medium by gravity is necessary in order for centrifugal force to be an actual
physical repulsion. This was implied in the original version, but now it
is emphasized".
Here it is the link to the previous
version of the paper:
http://www.cartesio-episteme.net/ep8/planetaryfriction.pdf
Moreover, the same Frederick David
Tombe presents in Episteme
Forum, a new paper:
"Centrifugal Force in the Schwarzschild Field",
which is "an attempt to reconcile General Relativity with aether
theory. The presence of the aether as an absolute standard of rest, removes
the paradoxes from STR".
AGOSTO 2021
Siamo nuovamente assai grati al collezionista salernitano
Prof. Alfonso Marone,
già più volte citato per i suoi importanti contributi al
XXII
piano del museo virtuale della
figurina, per un significativo
miglioramento della documentazione iconografica relativa all'album
RITMO CALTAGIRONE 1967-68: "Ecco immagini aggiornate
dell'album in oggetto. Il lavoro fatto è stato lungo e faticoso,
però ora abbiamo raggiunto l'importante obiettivo che la collezione
non presenta più nessuna immagine falsificata, tutte le figurine
sono originali. Sono state individuate 48 figurine false (in
un file a parte le dico anche una per una da quale raccolta erano state
prese) e 25 sono state sostituite con le originali, quindi mancano
alla raccolta solo 23 figurine. Sono stati reperiti altri scudetti, ora
mancano solo 4 bandiere e uno scudetto del Milan, oltre a quelli dell'Italia.
Inoltre sono state sostituite molte altre figurine malandate e/o maldestramente
ritoccate sempre con le originali. Spero che apprezzerà il lavoro
fatto sempre per la divulgazione del collezionismo di figurine e per eliminare
immagini false tanto presenti nella rete".
Dal collezionista salernitano
Prof. Alfonso Marone, già
citato più volte nella presente pagina di aggiornamento, riceviamo
ringraziando: "Ecco un aggiornamento dell'album RELI' 1972-73.
Con queste nuove pagine abbiamo superato le 500 figurine e migliorato
la scansione di molte immagini. Una quarantina delle nuove sono invece
di scarsa definizione, ma almeno sono originali e le possiamo tenere
come testimonianza di come erano fatte, in attesa di poterle sostituire
con scansioni migliori". Vedi la seconda parte del XXII
piano del museo virtuale della
figurina.
Dal collezionista calabrese Raffaele De Marco, già citato poco più avanti, riceviamo un nuovo bell'album completo, Storia del risorgimento italiano, Imperia, Milano, 1973, che si può adesso ammirare nel XXIII piano del museo virtuale della figurina, sezione N. 261.
Bruno d'Ausser Berrau ci invia al solito gradito un suo nuovo
interessante articolo:
IN GURGITE
VASTO
La physis nella sua estensione e caratteristiche
vedi Forum di Episteme
, Sezione N.
25:
Il collezionista calabrese Raffaele De Marco, che ringraziamo vivamente per la collaborazione (un nome peraltro già citato in questa pagina), ci permette di arricchire ancora una volta il museo virtuale della figurina con un nuovo bell'album completo, TUTTA ITALIA, Fol.Bo, Bologna, 1979 circa, vedi l'XI piano del museo, alla fine della sezione N. 128.
MAGGIO 2021
In Episteme
Forum, a new paper of
Frederick David
Tombe:
APRILE 2021
Nella scheda del museo virtuale della
figurina dedicata alla produzione
sportiva Cicogna non comparivano figurine relative al campionato
1951-52. Oggi invece tale lacuna è colmata, grazie alla gentile
collaborazione del collezionista romano Massimo Germani, il quale data
correttamente una raccolta che era stata in precedenza ascritta
al 1949-50, e ci invia pure cortesemente una scansione delle
figurine NN. 29 (Amadei-Napoli) e 30 (Tontodonati-Lucchese).
MARZO 2021
Decisive novità intervenute negli ultimi tempi sull'annoso
enigma della scomparsa di Ettore Majorana impongono una profonda
revisione del punto di vista illustrato nel nostro libro
dedicato al caso (1999; ultima edizione 2014). Dopo tanti
anni di inutili sforzi, finalmente si intravede la verità, peccato
non la si possa ancora raccontare per intero, in quanto tuttora suscettibile
di provocare disagio presso persone viventi...
LA SCOMPARSA
DI ETTORE MAJORANA (1906-1974)
SOLUZIONE: NM V = ALLONTANAMENTO VOLONTARIO
OVVERO, UNA QUESTIONE (MOLTO) PRIVATA
OVVERO ANCHE, CHERCHEZ LA FEMME, O MEGLIO LES FEMMES
INDICE:
Preambolo
Cap. I - Un passo fondamentale verso la soluzione
Cap. II - L'Ipotesi Klingsor
Cap. III - E dopo la Germania?
Cap. IV - La fine della vita, a "sud di Tunisi"
Cap. V - Un passo indietro, la scomparsa (ovvero, un
doppio, se non un triplo, segreto)
Cap. VI - Conclusione
Appendice - Il caso Tonini
Note
Per coloro che ci hanno segnalato di avere difficoltà a isualizzare
direttamente nel loro browser dei file pdf, abbiamo aggiunto anche
una versione del precedente articolo in formato htm:
Per coloro interessati alla storia
di Colombo il Forum di Episteme
(sezione N. 20) propone una spiegazione sull'eventuale luogo
di nascita di Cristoforo Colombo (coerente con l'ipotesi
di un Cristoforo figlio di Susanna
da Fontanarossa ma NON di Domenico
Colombo). Si ringrazia lo scrivente Giuseppe Giovanni Guasconi
per tale interessante aggiornamento.
Cosa significa Cugureo, possibile luogo di nascita di
Cristoforo Colombo?
Nella prima parte della scheda presente al XXII piano del museo virtuale della figurina, cioè quella relativa agli album calcistici inerenti ai campionati dal 1940-41 al 1969-70, sono state notevolmente ampliate (completate), sia dal punto di vista testuale che iconografico, le voci relative alla produzione sportiva delle Edizioni Ritmo di Caltagirone.
GENNAIO 2021
Il collezionista cagliaritano Daniele Musiu ci invia un'interessante
segnalazione a proposito di alcune figurine di aggiornamento
dell'album Calcioflash 93, Euroflash, La
Spezia, 1992. Si possono ammirare le immagini di
codeste rarissime figurine nel
relativo punto dell'album presente nel XXII
piano (seconda parte) del museo virtuale della
figurina.
"Vorrei segnalare una curiosità
sulla raccolta Calcioflash 93 edita dalla Euroflash: esistono
4 rarissime figurine di aggiornamento che l'editore stampò
a raccolta già iniziata. Precisamente:
- nell'Inter Fontolan al posto di
Matthaus;
- nella Ternana Dore al posto di Taglialatela;
- ancora nella Ternana Cavezzi per Evangelisti;
- sempre nella Ternana Ghezzi e D'Ermilio
rispettivamente al posto di Tovalieri e Maiellaro (nella stessa
figurina)".
Ancora il dianzi nominato Daniele Musiu ci invia
cortesemente "gli aggiornamenti, particolarissimi, della raccolta Il
grande calcio (1987-88),
Vallardi, Milano, 1987. Questi venivano
inviati a coloro che facevano richiesta della figurine mancanti.
Oltre ad essere estremamente rari, la loro particolarità
sta nel non avere nessun numero nel retro (il che fa pensare che
il collezionista potesse incollarli a piacere nell album), e che
alcuni calciatori sono ripresi stranamente in azione anziché
a mezzo busto".
Ad un'immagine di codeste figurine si può accedere dalla relativa
voce presente nel XXII
piano (seconda parte) del museo virtuale della
figurina.
In Episteme
Forum,
Frederick
David Tombe proposes (in his personal
page) a third version of his paper
on:
"Cable Telegraphy
and Poynting’s Theorem".
"I have been looking again at the differences and similarities between
wireless EM radiation and transmission line pulses, and
I finally came to the conclusion that the Poynting Vector,
ExH, does indeed apply in both cases, but of
course with the Faraday E in the wireless case and the
Coulomb E in the cable case. Previously, I had wrongly
argued that it only holds in the wireless case, and I based that
argument on the fact that Poynting's theorem hinges on Faraday's
law. However, it suddenly dawned on me that the Poynting vector
itself doesn't necessarily hinge on Poynting's theorem and that Poynting's
theorem merely only applies to time varying-electromagnetic induction.
Transmission line pulses are however convective phenomena, and
just because Poynting's theorem doesn't apply, doesn't mean that
we can't have a Poynting vector telling us the rate of energy flow
in a transmission line pulse".
Here are the links to the previous
two papers on this same subject:
http://www.cartesio-episteme.net/ep8/rcable.pdf
http://www.cartesio-episteme.net/ep8/rcable-new.pdf
As a consequence of the previous amendment, the author has provided
to an updating of another commected paper, namely:
"Electromagnetic
Radiation in the Near Magnetic Field".
Here it is the link to the previous version of the paper:
http://www.cartesio-episteme.net/ep8/nearmagneticfield-new.pdf
Aggiornamenti da gennaio 2020 (in avanti)
DICEMBRE 2020
Bruno d'Ausser Berrau ci invia gradita
un'ampia aggiunta al suo importante articolo L'EDEN - UN EDEN
E UN POPOLO O PIÙ LUOGHI E PIÙ GENTI?,
vedi Forum di Episteme
, Sezione N.
25:
ADDENDUM
A L'EDEN - ALCUNE PRECISAZIONI ANCHE GEOGRAFICHE
Grazie ancora una volta a Tiziano Agnelli, è
stata effettuata una breve ma importante correzione alla
scheda dedicata a
Salgari a fumetti
(settimo
piano del museo virtuale della
figurina), a proposito dei disegnatori di alcune copertine
della collana ALBI SALGARI - SERIE D'ORO.
NOVEMBRE 2020
Ringraziamo vivamente Alessandro Selli il quale
ci permette di aggiornare la nostra pagina web dedicata ai
vecchi cinema romani con due immagini relative ai locali
Cinestar e Diana.
Il collezionista calabrese Raffaele De Marco, già citato in questa pagina, ci permette di arricchire ancora una volta il museo virtuale della figurina con un nuovo bell'album completo, DISNEYRAMA, Moderna, Milano, 1973, vedi XXIII piano del museo.
All'inizio della pagina dedicata ai
Fondamenti della
matematica abbiamo inserito un ricordo del nostro vecchio
professore di Algebra (Roma, anno accademico 1962-63), Lucio
Lombardo Radice.
Il collezionista genovese Sandro Leoncini, già citato
in questa pagina, ci permette di arricchire ancora
una volta il museo virtuale
della figurina con un nuovo album completo (manca unicamente
la scansione della III di copertina), il rarissimo
I GRANDI CAMPIONI, Lampo, Milano, 1965, vedi
XXIII
piano del museo.
OTTOBRE 2020
In Episteme
Forum, a new conclusive paper of
Frederick David
Tombe ("a short summary paper of my main views"):
LUGLIO 2020
L'articolo pubblicato nel Forum di Episteme:
"L'Eden -
Un Eden e un popolo o più luoghi e più genti?"
(2015) [che costituisce una versione ampiamente incrementata,
riveduta e corretta, di un precedente scritto, pubblicato
nel 2003 nel N. 7
della rivista Episteme con il titolo "Ubinam gentium
sumus? - Un Eden ed un popolo o più luoghi e più
genti?"], è stato integrato con la seguente interessante
nota:
"Per completezza l'autore segnala
che il tema del secondo fuoco dell'ellisse orbitale della
Terra viene trattato con particolare acume da Jean Saryer
nel suo remoto e quasi introvabile Réflexions
sur le second foyer de l'orbite terrestre edito
nel 1909 a Parigi dalla Biblithéque Chacornac, un
breve testo che qui si allega integralmente (il Saryer mette
pure e giustamente in rilievo alcune insufficienze della formulazione
newtoniana del problema gravitazionale, le conclusioni molto
risentono però di un certo clima dell'epoca dal quale non
fu estraneo neppure Camille Flammarion)".
Ancora una volta il prezioso collaboratore
del museo Giacomo
Erci invia cortesemente un file con
le
immagini di quasi tutte le figurine
della bella serie sportiva Stella Campioni dello Sport
1947/48, ne manca solamente una.
GIUGNO 2020
Ancora una volta il prezioso
collaboratore del museo Giacomo Erci invia cortesemente
un file con le
immagini di quasi tutte le figurine
della bella serie sportiva Stella 1956 (Calcio
e Sport olimpici), ne mancano solamente
due (N. 42 Anquetil, N. 76 Crischin).
Nuovamente grazie all'Avv.
Giuseppe Turano, anche la scheda
concernente le figurine
Cicogna didattiche è finalmente disponibile,
siamo orgogliosi di tutta la storia delle figurine che è
adesso presentata nel nostro museo virtuale della
figurina!
L'Avv. Giuseppe Turano, già
noto ai visitatori del museo virtuale della
figurina per numerosi suoi preziosi contributi,
ci offre un magnifico regalo: una scheda dedicata
a tutte le figurine Marca Stella, sia didattiche
sia sportive, con ciò andando a completare la storia
delle cosiddette "figurine da gioco", i cui principali produttori
furono appunto Cicogna,
Nannina
e Marca
Stella (o brevemente Stella) - manca ancora in realtà
una scheda dedicata alle figurine Cicogna didattiche,
ma si spera di riuscire a completare presto quest'ultima lacuna.
Di nuovo l'Avv. Giuseppe Turano mette a punto competentemente
la sezione Ciclismo della scheda
dedicata alla figurine Cicogna sportive (è
stata inserita in maniera esplicita una nuova serie dell'anno
1956, la primissima costituita da sole 50 figurine, con
3 relative immagini).
Una nuova gradita collaborazione,
quella del collezionista genovese Sandro Leoncini, ci permette
di arricchire il museo virtuale della
figurina di un nuovo album completo, il rarissimo
CICLO ball-bum, Elah, Genova Pegli, 1956 (vedi
XXIII
piano del museo, ma anche la scheda dedicata
alle figurine concernenti il ciclismo). Sottolineiamo
che le scansioni non permettono purtroppo
di leggere bene le didascalie presenti nell'album, purtroppo
per ora è giocoforza doversi accontentare di una
copia alquanto mediocre, nella speranza di trovarne presto una
migliore.
Ancora Sandro Leoncini
integra cortesemente la documentazione iconografica
inerente le due serie delle "figurine dei Milioni",
FIDASS, 1947-48 e 1950, nell'apposita scheda
dedicata alla produzione FIDASS. Segnaliamo in particolare
parecchie figurine della seconda serie del 1950 dedicate ad automobilismo,
motociclismo e ciclismo.
Una nuova interessante corrispondenza
(José Afonso Zerbini,
residente a Brasília) ci permette
di conoscere un variopinto sito brasiliano dedicato alle
figurine (ma non solo, si possono ammirare per esempio pure
fumetti):
http://70-anos-de-gibis.webnode.com
MAGGIO 2020
Grazie ancora una volta alla preziosa collaborazione del
collezionista Giacomo
Erci, qui già
spesso nominato e per esempio molto presente nella
compilazione della scheda
relativa alle figurine sportive Cicogna,
siamo in grado di presentare le
immagini di parecchie figurine "dei Milioni", FIDASS,
1947-48.
APRILE
2020
Siamo molto grati al collezionista catanese Antonio Trovato (già
noto ai visitatori del museo per i suoi contributi
alla scheda
figurine sportive Cicogna), che ci
ha permesso di completare due pagine delle rare figurine
prismatiche dell'album CALCIATORI
EDIS 1984 1985 (XX
piano del museo virtuale della figurina), e
quindi finalmente l'intero album.
Siamo molto grati
a Stefano Iasilli,
Presidente del Museo del Potenza
Calcio, per averci gentilmente inviato due pagine dell'album
Calciatori
in Technicolor Serie A B C, Edizioni
Ritmo, Caltagirone, 1967 (XXII
piano del museo virtuale della figurina) con
alcuni scudetti della Serie C (Girone B e Girone C).
GENNAIO 2020
Come quello per la tela di Penelope, il lavoro concernente la bibliografia
di Luigi Motta non conosce sosta:
è stato appena pubblicato un ennesimo ampio
aggiornamento.
Aggiornamento da
luglio 2019 (in avanti)
NOVEMBRE
Grazie al Prof. Antonio La Gioia, a Fiorenzo Zampieri (ricercatore
privato, creatore del Circolo di PsicoBioFisica
Amici di Marco Todeschini), alla Dott.ssa Paola
Zenobi (della Biblioteca di Filosofia dell'Università
di Roma 1), siamo finalmente in grado di indicare
l'esatta fonte del pensiero di Benedetto Croce che abbiamo scelto
come nostro motto da tanti anni, nell'occasione precisandolo in
maniera conforme all'originale (quella che circolava era una
versione sintetizzata):
http://www.cartesio-episteme.net/motto-benedetto-croce.html
Chi volesse leggere l'ntero breve saggio di Croce,
può trovarlo per esempio qui:
http://www.cartesio-episteme.net/benedetto-croce-scienza-e-universita.pdf
Bruno d'Ausser
Berrau ci invia gradito un suo nuovo dotto scritto
per il Forum di Episteme
(Sezione N.
25):
OTTOBRE
Con sette nuovi articoli Frederick David Tombe
chiude la sua monumentale analisi critica della
teoria relativistica dell'elettromagnetisno, confrontata con la teoria
"classica" di Maxwell basata sul concetto di etere.
Grazie a Mario Minino, già noto
ai visitatori del museo virtuale della
figurina, sono state introdotte
ampie correzioni alla documentazione relativa alla
serie del 1956-57 presente nella
scheda dedicata alle figurine Cicogna sportive.
LUGLIO
Lo stato di forma psicofisico dello scrivente continua ad essere
sempre più scarso (come peraltro
naturale!), sicché nonmolto è stato
fatto nel sito negli ultimi mesi. Qualche ragguaglio
al volo tra i più significativi: nuovi articoli di Frederick David
Tombe, ampie aggiunte alla
scheda
figurine Cicogna sportive,
alle bibliografie
di Luigi Motta e di Emilio Salgari,
con un nuovo articolo
di
Maurizio
Sartor.
Gennaio - Febbraio - Marzo 2019
Il solito Giacomo Erci, più
volte qui nominato, aggiorna
cortesemente con 8 nuove immagini il seguente file relativo
alla scheda
figurine Cicogna sportive:
- similcicogna-1946.htm
.
Siamo finalmente
riusciti a completare le scansioni dell'album Calcio
Flash '81, Flash, Ceparana (La Spezia), 1980
(per la relativa presentazione vedi la scheda
B del XXII piano del museo virtuale
della figurina) così il progetto
che ha ispirato detto XXII
piano è definitivamente
giunto a compimento!
Notevoli ampliamenti della documentazione iconografica presente nel
museo virtuale
della figurina, grazie a nostri gentili collaboratori
(tutti già nominati, tranne uno, nelle pagine
del museo oltre che nella presente pagina di aggiornamento).
1 - Mario Minino ci invia
una scansione della figurina di Bonifaci (Lanerossi
Vicenza), Cicogna
serie TUTTOCALCIO 1960-61, portando
così il totale complessivo a 73 figurine su
100, c'è purtroppo ancora un lungo cammino da
compiere!
2 - Nuovamente Mario Minino ci invia
una scansione della bustina Baggioli "Calcio Italia"
1965-66 (vedi
il XXII piano del museo, prima parte),
assieme a quelle della rarissima scheda per la
richiesta dei regali connessa alla raccolta TUTTI I CALCIATORI
SUPERCALCIO 1965 1966, Mira, 1966 (album presente
nel XVIII
piano del museo).
3 - Alfonso Marone ci invia le graditissime scansioni di due album,
Maghi del Gol Campionato di calcio 1964 - 65,
Baggioli, Milano, 1964 (questo a sostituzione dell'esemplare
precedentemente esposto nel museo, che era mancante
di alcune pagine e di alcune figurine, oltre ad essere mediocre
quanto ad immagini) e "ReLì" Calcio - Grande raccolta
figurine Campionato di calcio 1969 - 1970, ReLì, Pescara,
1970, entrambi presenti nel XXII
piano del museo, prima parte.
4 - Domenico Battaglia ci invia la scansione in fronte e retro di
un esemplare della figurina N. 500 della raccolta
"Animali di tutto il mondo", Lampo, 1949
etc., dove il noto errore Calabrone-Maggiolino viene
corretto dall'editore con un timbro apposto sul retro della figurina
(vedi
la nostra scheda relativa alla collezione in
parola).
5 - Giovanni Maccioni ci invia 19 figurine della raccolta Il pallone
campionato di calcio (1965-66), Mira, Piacenza,
1965 (vedi
il XXII piano del museo, prima parte),
sia per rimediare ad alcune mancanze, sia per correggere
alcuni errori (per esempio, scudetti e figurine di
altre collezioni Mira precedenti o successive apposti nell'album
in oggetto da collezionisti o venditori poco onesti).
6 - Gianni Vernazza ci consente cortesemente di sostituire le pagine
15 e 24 dell'album Conquiste
moderne, Lampo, Milano, 1959 (presente
nel
XXIII piano del museo; pagine
numerate secondo la nostra convenzione abituale),
nelle quali non si leggevano alcune didascalie.
7 - Il collezionista molisano (Termoli) Pino Somma (vedi: http://www.pinosomma.it/wordpress/?page_id=8)
ci invia gentilmente le gradite scansioni dell'album
Cantanti di successo, Ritmo, Caltagirone, 1965,
che è stato inserito nel XXIII
piano del museo.
Informiamo da ultimo che dobbiamo ancora fare le scansioni dell'album
Calcio Flash '81, Flash, Ceparana (La Spezia),
1980, ci vorrà ahimé
ancora tempo (così come ci vorrà tempo per
completare la scheda avente per oggetto Raccolte
di figurine dedicate ad attori, cantanti e
mondo dello spettacolo in genere,
rimasta purtroppo notevolmente incompiuta).
Nel nostro resoconto
sull'omeopatia e il "caso Broch", abbiamo
dato per ben due volte indicazioni atte a poter accedere
on line all'importante articolo: "Impiego di
Phosphorus 30ch nella terapia della fibrosi epatica sperimentale
del ratto", di C.A. Palmerini, M. Codini, A. Floridi, P.
Mattoli, S. Buffetti, E. Di Leginio, ma tale scritto risultava
infine scomparso dalla rete. Abbiamo così
voluto rimediare inserendolo direttamente nel sito: http://www.cartesio-episteme.net/ep8/phosphorus/phosphorus.htm
.
Grazie a Tiziano Agnelli,
abbiamo ulteriormente aggiornato la nostra scheda salgariana
fornendo (speriamo definitive!) precisazioni
sui 16 racconti contenuti nell'antologia "L'ultimo
corsaro" (Bemporad, Firenze, 1934).
Ed eccoci così arrivati a un nuovo
anno, che auguriamo possa essere felice per molti se non
proprio per tutti...
Ottobre-Novembre-Dicembre
2018
- TUTTOCALCIO-1961-62.pdf
(sono
state aggiunte le immagini delle figurine di Michelotti
e Vernazza, e così siamo arrivati a 3 sole
figurine mancanti)
- TUTTOCALCIO-1962-63.pdf
(sono
state aggiunte le immagini delle figurine di Michelotti
e Vernazza, e così siamo arrivati a 4 sole
figurine mancanti rispetto
alle 83 finora individuate).
Un grande ringraziamento va al collezionista Giovanni Maccioni, che dalla sua bella
Sardegna ha offerto una preziosa collaborazione
al fine di risistemare completamente l'album
"ReLì"
Calcio - Grande raccolta figurine Campionato
di calcio 1970 - 1971, ReLì, Pescara,
1971, offrendoci così anche l'occasione
per integrare con immagini tutte le voci relative agli
album calcistici ReLì presenti nel
XXII
piano del museo virtuale della
figurina.
- sono state leggermente corrette due pagine dell'album RACCOLTA
GOL FIGURINE CALCIO 1960*1961, quella
dedicata alla
squadra della Fiorentina (le posizioni
delle figurine di Sarti e Robotti vi erano state
invertite) e quella dedicata alla
squadra dell'Udinese (è stata
sostituita la figurina di Canella);
- è stata compilata una breve scheda relativa ad una rarissima
figurina sportiva Nannina: quella di Dino
Panzanato con la maglia dell'Inter, serie
del 1963-64.
Giugno-Luglio-Agosto-Settembre 2018
Grazie ai grandi esperti romani Antonio Incredibile e Sebastiano Piccioni, è
stato aggiornato in maniera significativa
il catalogo dei
dischetti Ferrero (metallici e di plastica)
- di cui esiste
anche la versione htm.
In particolare, sono stati cancellati i seguenti dischetti la cui
reale esistenza è stata messa in
dubbio:
GENOA - Franzosi, Magnini, Robotti
INTER - Masiero
JUVENTUS - Vavassori
LAZIO - Carradori, Praest, Vivolo
MILAN - Bean, Radice
PADOVA - Hamrin
SAMPDORIA - Recagno, Ronzon, Vincenzi,
è stato definitivamente chiarito l'errore della Ferrero concernente
il dischetto Rozzoni-Ronzon della Fiorentina,
sono state inserite due note riguardanti
una l'assenza di dischetti metallici dedicati ai
grandi campioni di ciclismo Gino Bartali e Charly Gaul,
l'altra ... l'esterofilia della serie personaggi dello
spettacolo.
Dopo un lungo periodo di stasi, il XXII
piano del museo virtuale della
figurina si arricchisce
di ben tre nuovi album. Siamo assai grati al
collezionista romano Ivano
Piermarini il quale ci invia molto cortesemente:
Calciatori Imperia
Campionato 1964-65, Imperia, Milano,
1964
Tutti i calciatori
Campionato italiano di calcio 1967-68,
Mira, Piacenza, 1968
collocati nella prima parte del detto ampio
piano del museo:
http://www.cartesio-episteme.net/ventidue/figurine-home-page-ventidue.htm
.
Inoltre:
Calciatori 1977-78, Tuttocalcio, Crema, 1977 circa ,
collocato invece nella seconda:
http://www.cartesio-episteme.net/ventidue/figurine-home-page-ventidue-B.htm
.
Ancora una volta Giacomo
Erci aggiorna assai cortesemente ben
6 file presenti nella scheda
figurine Cicogna sportive,
e ne aggiunge due completamente nuovi:
- Cicogna
1948-49 (Serie B) nuovo
- Serie
CICOGNA 1950-51 bordo giallo
nuovo
- TUTTOCALCIO-1961-62.pdf
- TUTTOCALCIO-1962-63.pdf
In Episteme Forum, a new paper from Frederick David Tombe:
"Radiation Pressure and E = mc2".
Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio 2018
Grazie all'Avv. Giuseppe Turano, e a Giacomo Erci che ha ancora una
volta cortesemente provveduto ad aggiornare
il relativo file, anche le immagini delle
ultime 8 figurine mancanti alla
serie Cicogna 1959-60 con il bordo
azzurro sono
adesso tutte disponibili! (vedi
pure la scheda dedicata alle figurine
sportive Cicogna).
Nel VI piano
del museo virtuale
della figurina, sezione N. 64, un commento
del collezionista reggino Domenico Battaglia
sull'album "Storia delle armi", Lampo, Milano,
1957.
Un nuovo felice
incontro consente di incrementare in maniera
significativa la documentazione iconografica del
museo virtuale
della figurina dedicata alle
figurine sportive! Il collezionista casertano
Mario Minino,
al quale vanno doverosamente tutti i nostri più
sentiti ringraziamenti, ci invia infatti parecchie importanti
rare scansioni. Nel dettaglio:
- l'album Calciatori Lampo 1963-64 completo (la descrizione nel XXII piano del museo);
- le
scansioni di ben 5 delle 6 figurine
Cicogna 1959-60 finora mancanti alla serie
con il bordo decorato con la greca azzurra,
precisamente: Bernasconi (Sampdoria),
Bizzarri (Lazio), Gariboldi (Bari),
Nicolè (Juventus), Pivatelli (Bologna) - con
la conseguenza che l'unica di codeste figurine di
cui è oggi assente una scansione è
quella di Charles (Juventus), mentre abbiamo finalmente
adesso almeno un'immagine di quella raffigurante
Gariboldi! - ed inoltre, a proposito della
rarissima serie
Cicogna del 1965-66, due figurine
assolutamente mai viste finora rappresentanti
non singoli calciatori bensì formazioni
al completo (Bologna, Napoli);
- conferma dell'esistenza della figurina umoristica N. 10 della raccolta
Tutti
i calciatori Supercalcio 1965 1966, Mira, Piacenza, 1966 - descrizione
nella sezione N. 191 del XVIII
piano del museo (la
scansione viene comunque riportata
nel museo nonostante rechi purtroppo
la sovrascritta "Immagine protetta");
- 4
figurine originali (Inter)
della raccolta Calcio
1964-65, Imperia, Milano, 1964
- per la descrizione ed un'importante
nota vedi il XXII
piano del museo;
- numerose immagini concernenti la raccolta Calcio
Italia serie A serie B Campionato
di calcio 1965 - 1966, Baggioli, Milano,
1965 circa - per la descrizione vedi ancora il
XXII
piano del museo
- le quali permettono di completarne
in maniera definitiva la presentazione.
Nella pagina dedicata ai
RICORDI,
tre nuovi interessantissimi articoli
di Maurizio Sartor, concernenti le ricerche
bibliografiche culminate nella pubblicazione dell'antologia
Lo stagno dei caimani e altri
racconti perduti, a cura di Maurizio Sartor e Claudio
Gallo, Bompiani-Giunti, Firenze, 2018.
Sartor-Lo.stagno.dei.caimani(parte2).pdf
Sartor-Un.principe.al.Polo.Nord.di.Giulio.Retadi.pdf
Sartor-Rutilio.(nom.de.plume.di.sconosciuto).pdf
In Episteme
Forum, a new important paper from
Frederick David
Tombe:
"The Pendulum and the Magnetic Connection".
La nostra bibliografia
salgariana è stata aggiornata
in seguito all'uscita dell'importante
Lo stagno dei caimani e altri racconti
perduti, a cura di Maurizio Sartor e Claudio
Gallo, Bompiani-Giunti, Firenze, 2018 (vedi l'immagine
della copertina qualche rigo sopra).
In Episteme Forum, a new important paper from Frederick David Tombe:
Il nostro prezioso collaboratore Giacomo Erci, qui più volte nominato, ci fa ancora una volta cosa assai gradita inviandoci due file con numerose immagini delle figurine calcistiche della Cartoccino:
I seguenti link rimandano invece alle fonti principali dalle quali sono state attinte le dette immagini, a tutte va la nostra riconoscenza:
http://www.intermuseofigurine.altervista.org/
http://www.asromamuseo.com/
http://www.museosampdoria.com/
http://www.museovicenzacalcio1902.net/
http://www.gianfrancoronchi.net/
Ottobre-Novembre-Dicembre 2017
- similcicogna-1946.htm
(sono state aggiunte
le immagini di Bartali e Quaresima)
- cicogna-1947-48.pdf
(ho recuperato altre due immagini
ed adesso mancano solo Gregorin, Bello e Gallicchio)
Il collezionista Giacomo Erci, più
volte nominato nel museo virtuale
della figurina oltre che nella presente pagina di aggiornamento,
integra cortesemente con nuove immagini
i seguenti file relativi alla scheda
figurine Cicogna sportive:
- similcicogna-1946.htm
(sono state aggiunte
le immagini di Bartali e Quaresima)
- cicogna-1947-48.pdf
(ho recuperato altre due immagini
ed adesso mancano solo Gregorin, Bello e Gallicchio)
- cicogna-1950-51.pdf
(ho aggiunto le immagini delle figurine
NN. 28, 48, 53, 66, 78, 103, 131, 132,
148, e recuperato scansioni di migliore qualità
delle figurine NN. 20, 21, 72.)
- TUTTOCALCIO-1952-53.pdf
(ho recuperato molte immagini tanto
che ora ne mancano solo 9 su 50)
- TUTTOCALCIO-1958-59.pdf
(sono aggiunte le immagini delle figurine
9 e 48, quindi ora ne mancano 8 su 100).
Luglio-Agosto-Settembre 2017
In Episteme
Forum, two new papers
from Frederick
David Tombe:
"The Double Helix and the Electron-Positron Aether"
"Electromagnetic
Radiation in the Near Magnetic
Field".
Grazie a Giuseppe Turano,
prezioso collaboratore del
museo noto per esempio per le sue belle
schede sulla produzione Nannina (sportiva e
didattica),
siamo riusciti a trovare
un'immagine di una delle due sole figurine
finora mancanti al nostro esemplare dell'album
FIGURINE
CALCIO CON DISCHI METALLICI,
V.A.V., Verona, 1958-59.
Grazie al collezionista
Enrico Fedeli
di Milano, è stata aggiunta
un'interessante nota alla nostra
scheda sulle figurine dedicate al ciclismo,
nella quale si amplia il discorso
sulle figurine circolari di cartoncino
edite dalla Nannina nei primi anni '50
(figurine che noi ragazzi
di allora chiamavamo "dischetti", anche
se tale termine era riservato di preferenza alle
figurine metalliche tipo Ferrero).
Nel
XXIII piano del museo
sono in fase di inserimento gli
annunciati album di Raffaele
De Marco. Il piano in questione
prende sempre più corpo, è stato anche
aggiunto infatti il singolare album:
I MISTERIOSI ALIENI EXOGINI,
Euroflash, 1988.
La sezione
concernente apocrifi ed epigoni salgariani
nella nostra ampia bibliografia
salgariana viene ulteriormente
arricchita dal già diverse volte nominato
Maurizio Sartor
con le seguenti 8 note:
Maurizio
Sartor - La Stella del
Sud [De Nardis 1].pdf
Maurizio
Sartor - Il tesoro della
jungla e romanzi fantasma [Ric.Chiarelli
1].pdf
Maurizio
Sartor - Il ritorno delle
Tigri di Mompracem [Ric.Chiarelli 2].pdf
Maurizio
Sartor - La montagna
di fuoco [Ric.Chiarelli 3].pdf
Maurizio
Sartor - La vendetta
dei Tughs [Ric.Chiarelli 4].pdf
Maurizio
Sartor - Ricordi di mio
padre [Ric.Chiarelli 5].pdf
Maurizio
Sartor - Le ultime imprese
del Corsaro Nero [Ric.Chiarelli 6].pdf
Maurizio
Sartor - I prigionieri delle
Pampas [Casalino 5].pdf
(Quest'ultimo
articolo, su Mario Casalino ed Emilio Fancelli,
è stato scritto nel 2014 e pubblicato nella
rivista "Ilcorsaronero" N. 22 del maggio 2015.)
Il
XXIII piano del museo,
qui poco avanti annunciato, è
già aperto. Per il momento esso contiene
soltanto, oltre al menzionato DISNEYRAMA
(Moderna-Lampo, 1973), la raccolta
BATTAGLIE STORICHE
(Cox International, Anversa-Belgio; Imperia, Milano,
senza data ma 1968), per quanto ci risulta la
prima collezione fustellata completamente autoadesiva,
contiamo però di aggiungere presto gli altri due
album di De Marco e si spera pure altro, almeno
in un prossimo se non immediato futuro...
Dopo oltre 10 anni,
la mai dimenticata rivista Episteme
- Physis e Sophia nel III millennio (An International
Journal of Science, History and Philosophy)
torna finalmente a far bella mostra
di sé nelle pagine di questo sito.
Tutti i numeri e i vari articoli
(2000/2004) disponibili a partire dalla
pagina di accesso:
http://www.cartesio-episteme.net/Epistem.html
Prossimamente.
Pensavamo di avere ormai concluso la nostra
avventura con il museo virtuale
della figurina, e invece ...
mai dire mai. Dietro gradita sollecitazione
di Raffaele De Marco, un
cortese collezionista di Corigliano
Calabro (Cosenza), siamo in procinto
di inaugurare un nuovo piano del museo, il
XXIII, che tanto
per cominciare sarà dedicato a 3
album appositamente scansionati per noi:
- LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, PANINI, 1972
- DISNEYRAMA, MODERNA-LAMPO,
1973
- JESUS, PANINI, 1977.
Gennaio-Febbraio-Marzo 2017
In Episteme
Forum, a new paper
from Frederick David
Tombe:
Doveroso un nuovo ringraziamento
a Giacomo Erci, più volte nominato
nel museo virtuale
della figurina e nella presente pagina di aggiornamento,
per l'invio del seguente
file, con numerose immagini delle figurine Cicogna
1950-51, serie detta "Il pallone" (vedi
la relativa scheda
nel museo):
Erci ci invia anche
le
immagini
di quasi tutte le figurine della serie Cicogna
1959-60 con il bordo azzurro
(ne mancano soltanto 10 su 100), ed
aggiorna il file cicogna-1947-48.pdf
(mancano
adesso soltanto le immagini delle seguenti
5 figurine: N. 3 Gregorin, N.
10 Reguzzoni, N. 55 Pipan, N. 67 Bello, N. 198
Gallicchio).
Un nuovo aggiornamento da parte di Giacomo Erci porta a soltanto
16 il numero delle figurine
mancanti all'album:
Precisamente: 12 Bari, 71 Juventus, 86 Livorno, 90+92 Lucchese,
111/117+119/120 Modena,
156 Pro Patria, 166 Sampdoria.
Nella pagina iniziale del museo virtuale della
figurina viene
data la notizia dell'uscita del VII volume
del Catalogo
Mencaroni-Valtolina,
"Special
Panini 1981-1993". Si
conclude così un monumentale lavoro di
catalogazione, iniziato nel lontano 1999,
ma altri progetti attendono gli autori: "una catalogazione,
assai più dettagliata ed esaustiva,
delle raccolte di genere sportivo", insieme all'ambizione
di
"poter dire la nostra
anche sugli albori delle raccolte di figurine
'da album'".
Ancora una volta
grazie a Tiziano
Agnelli, si è
provveduto alla correzione di un grosso errore
presente nella biobibliografia
di Luigi Motta. Nella
ex voce N. 106, sezione "Tutti i romanzi (o pubblicazioni
in volume) in ordine alfabetico",
venivano menzionati Il vascello aereo
(Treves, Milano, 1913 e 1914) e L'ombra
dei mari (Sonzogno, Milano, 1928, ripubblicato
in due parti: L'ombra dei mari e L'aero
[sic] infernale, S.A.D.E.L.,
Milano, 1935, 1939 e 1946) come se si trattasse di un'unica
opera. Adesso la voce è stata opportunamente
suddivisa in due, ed alcune precisazioni editoriali sono
state aggiunte.
In Episteme
Forum, two new papers
from Frederick
David Tombe:
"Compressed Orbits and the Secret Behind E = mc²"
"Atomic
Clocks and Gravitational
Field Strength".
Ringraziamo ancora
una volta Giacomo Erci, più volte
nominato nel museo virtuale
della figurina, e nella presente pagina di aggiornamento,
per averci permesso di integrare le seguenti
schede con ulteriori immagini:
Erci propone inoltre una nuovissima scheda, che va ad arricchire
la documentazione iconografica del XXII
piano del detto
museo, concernente
le figurine di
calciatori Baldini
& Castoldi
dell'anno 1948 (campionato 1947-48).
Iniziamo il nuovo anno
con un discreto aggiornamento della scheda
dedicata ai dischetti metallici Ferrero (Versione htm
- Versione
pdf): i collezionisti
Daniele Cravanzola (di Collegno, TO) e Sebastiano
Piccioni (di Roma), che ringraziamo
vivamente, segnalano ben 8 dischetti in
precedenza non elencati (5 appartengono alla serie
Personaggi dello spettacolo, uno di essi in versione
doppia, 1 calciatore dell'Alessandria, 2 calciatori
del Verona).
Agosto-Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre
2016
Grazie alla cortesia
di Simona Olivieri
(questa la sua pagina web: I MIEI ALBUM), abbiamo
segnalato due nuove raccolte nella
scheda del museo virtuale
della figurina dedicata agli
album
ispirati al personaggio
di Pinocchio.
Nella prima
parte della scheda anteguerra del museo virtuale della
figurina sono
state inserite due nuove immagini,
grazie alla cortesia di Paolo Cagnetti di Ascoli:
una si riferisce ad una diversa distribuzione
della già menzionata serie di figurine sulla
Divina Commedia, l'altra ci permette
di ammirare almeno un esemplare della raccolta
Figurine del
Grande Concorso delle Caramelle
Esperia (Ancona, 1936).
In Episteme's Forum, Frederick David Tombe
proposes a new
version of his paper:
Nuovamente grazie
a Giacomo Erci,
menzionato più volte nelle pagine del
museo
virtuale della figurina (vedi
per esempio i relativi riferimenti
nella presente scheda), è ora possibile
ammirare nel relativo XXII
piano
diverse figurine della raccolta
Gool
premio sport, B.E.A., Milano, 1950 (campionato 1949-50).
Grazie a Giacomo Erci, menzionato
più volte
nelle pagine del museo virtuale
della figurina
(vedi per esempio i relativi riferimenti
nella presente scheda), siamo riusciti a
documentare parzialmente nel relativo XXII
piano anche
il campionato
1946-47,
presentando alcune delle formazioni che
furono proposte nella rivistina FIGURINE
TECNICOLOR della Casa Editrice Nannina di
Milano (nella scheda dedicata
alla produzione sportiva dell'editore in parola
è possibile trovare
informazioni su tale pubblicazione, e persino
ammirare un numero completo di essa, per la precisione
il primo numero in assoluto).
Luca Donadeo, di Como
(creatore di
un sito dedicato ad Elvis Presley: www.elvispresleymadeinitaly.blogspot.it),
ci invia cortesemente
le immagini delle 3 figurine finora
mancanti alla serie N. 32 (Attori) delle Figurine
Animate Mio.
Ringraziamo ancora una volta Elio Bianconi, il quale ci invia
cortesemente
le scansioni di due delle figurine finora
assenti nell'esemplare ammirabile nel
museo dell'album Supercalcio
(schede),
Mira,
Piacenza, 1964,
presente nel XXII
piano
del museo
virtuale della figurina. Mancano ancora le fotocolor
delle squadre della Juventus e della SPAL, ma secondo
Bianconi: "penso, e non solo io, che queste non siano mai state stampate.
Però mai dire mai...". Insomma, forse l'album del
museo si deve considerare oggi del tutto completo.
Maggio-Giugno-Luglio
2016
All'album Tutti
i calciatori Campionato italiano
di calcio 1966-67, Mira, Piacenza,
1967, presente nel
XXII
piano
del museo
virtuale della figurina, mancava la prima delle due pagine dedicate
alla squadra del Brescia. Questione risolta grazie ancora una volta
ad Elio Bianconi, il quale ci
invia pure
cortesemente le scansioni delle pagine prive
di figurine finora assenti nell'esemplare
ammirabile nel museo, che è oggi quindi
del tutto completo.
Grazie
al Gen. Carlo Maria
Allochis, creatore del
bel sito dedicato alle figurine
cartonate: http://www.figurinecartonate.it/
, è stata aggiornata
la
scheda dedicata
all'Album-Wuhrer.
La scheda dedicata alla produzione
sportiva
delle Edizioni Cicogna è stata
ulteriormente aggiornata grazie al collezionista
Giacomo Erci
- di Vicchio di Mugello (Firenze), paese
natale di Giotto da Bondone e del Beato Angelico!
- con le immagini di 29/50 delle figurine
Tuttocalcio del 1952/53, e di quasi
tutte (86/100) le analoghe figurine del 1958/59.
Sempre grazie a Giuseppe Turano, è stata
inoltre aggiunta una sintetica storia delle figurine
Cicogna dedicate al ciclismo.
Segnaliamo un aggiornamento della scheda A del museo virtuale
della figurina concernente la produzione
anteguerra, relativo ad una
serie di figurine sportive della ditta Cioccolato
Zucconi.
Ancora nel museo virtuale
della figurina la recentissima scheda dedicata
alla produzione
sportiva
delle Edizioni Cicogna è stata
aggiornata, con un rimando ad una nuovissima
pagina che si occupa delle figurine
edite dalla Cartoccino di Monza.
- - - - -
Dopo una lunga interruzione dovuta a cattive condizioni di salute,
sebbene
non ancora completamente ristabilito (l'età
del resto si fa sentire), riprendo
la consueta attività scientifica e collezionistica.
Importanti aggiornamenti nel museo virtuale della
figurina.
Grazie all'apprezzato contributo di diversi collezionisti, sono state
completate
le raccolte Calimero (XIV
piano),
L'avventura delle civiltà
(XIX
piano),
Calcio Mondiale 1962
(XXII
piano).
Un ulteriore passo in avanti invece
verso il completamento di Squadre
Calcio
della V.A.V. (1961-62) - grazie ancora
una volta a Silverio Avellino, e
ad Alfonso Marone di Intermuseofigurine.
E' stata
reperita inoltre la rarissima figurina
N. 38 ("Mussolini, riconosciuto, viene
arrestato dai Patrioti") della
V serie
bellica di Venturini.
Grazie al collezionista Andrea Cian di Treviso abbiamo corretto due errori presenti nella prima versione della raccolta "Le comiche di Stanlio & Ollio" (Edisport Internazionale) disponibile nell'XI piano del museo. Alla pag. 4 sono state scambiate tra loro le figurine N. 15 e N. 19, ed è stata sostituita a pag. 17 la figurina N. 158.
Nella seconda parte della scheda anteguerra del museo sono state inserite due nuove raccolte: una mista, suddivisa in "Stelle del cinema", "Assi del calcio", "Assi del ciclismo", "Astri del cinema", più "Caramelle Cine-Cine".
Nel Forum di Episteme, Frederick David Tombe
ci invia
una nuova versione del suo importante
articolo:
"The
Double Helix Theory of the Magnetic Field".
Siamo lieti
di poter annunciare infine l'uscita del
V volume del Catalogo Mencaroni-Valtolina
(vedi l'inizio della home page del museo virtuale della
figurina),
inoltre che, grazie alla come
sempre preziosa collaborazione dell'Avv.
Giuseppe Turano, sarà presto inserita
in detto museo
un'ampia
interessantissima scheda dedicata alla
produzione
sportiva
delle Edizioni Cicogna (la seconda
parte, che sarà dedicata alle figurine
didattiche di tale editore, è in fase di preparazione).
Novembre - Dicembre 2015 + Gennaio 2016 (Buon Anno / Happy New
Year!)
Nel Forum
di Episteme fa il suo
ingresso un nuovo interessante autore (31 dicembre
2015). Un articolo di Mario Ludovico
discute l'equivalenza massa-energia e i
fondamenti della Relatività Speciale:
"Equivalenza massa-energia senza Relatività - Breve critica ai fondamenti della Relatività Speciale".
In Episteme
Forum, a new paper
from Frederick David
Tombe on "the fundamental cause of the speed of light":
"The
1856
Weber-Kohlrausch Experiment (The Speed
of Light)".
Nel Forum
di
Episteme un nuovo articolo
di Bruno
d'Ausser
Berrau (nom de plume
di Giuliano Bruni da Vespignano):
L'Eden -
Un Eden e un popolo o più luoghi e più genti?
Per
chi, a vario titolo, si occupa delle incerte
origini della presente umanità,
sarà accaduto, a proposito della
localizzazione della sede primitiva, di
trovarsi spesso a confronto con proposte tra
loro contrastanti e questo può essere
indifferentemente avvenuto sia se il suggerimento
è scaturito da un approccio mitico/tradizionale
affine al nostro, sia pur anco da uno di
carattere scientifico. Tanto più
si può essere indotti a perplessità
se tutte queste proposte si presentano
supportate da apparenti, obiettivi riscontri.
Dati dunque questi ultimi, dov'è allora
la ratio che, da tali – a nostro avviso – spesso
insussistenti contraddizioni, possa far emergere
un ordine e un significato?
[L'articolo in questione costituisce una versione ampiamente
incrementata, riveduta e corretta, di un precedente scritto, pubblicato
nel 2003 nel N. 7 della
rivista Episteme con il titolo
"Ubinam gentium sumus? - Un Eden ed un popolo o più
luoghi e più genti?".]
Agosto
- Settembre - Ottobre 2015
In Episteme Forum,
a second paper
from Frederick
David Tombe on the presentation made by Wikipedia
of the subject Coriolis
Force : "Wikipedia
and Coriolis Force".
Grazie a Tiziano Agnelli e Rolando Franchini, un
consistente aggiornamento della biobibliografia di
Luigi Motta, Capitolo "Racconti
o altri scritti minori", Sezioni
Fanciullezza italiana, Periodico letterario
illustrato, Ed. A. Solmi, Milano
e La Gazzetta dei Piccoli, supplemento
a La Gazzetta del Popolo, Torino.
Nel XX
piano del museo
virtuale della figurina è stato inserito l'album "Calciostadio
Il calcio in movimento
1984-1985", il che porta la presentazione
delle raccolte sportive EDIS alla quasi
completezza. Manca infatti ormai soltanto "Calciatori
1973-74", le cui immagini
si spera di riuscire a reperire quanto prima.
Nuovi album virtuali nel XXII
piano del museo virtuale
della
figurina (per esempio due rari album
Baggioli, ma non solo: è adesso
disponibile anche il rarissimo
"Campionato di calcio 1967 1968 Serie
A Serie B" della Persico Stampa, Cremona, 1967).
Oltre a tutte le "raccolte Lampo", sono state
presentate con notizie e immagini anche tutte le
collezioni calcistiche (riferite ai campionati nazionali)
Imperia e Mira.
Il XXII
piano del museo virtuale
della
figurina, diventato troppo ampio,
è stato spezzato in due parti:
dagli inizi fino al 1974-75, e dal 1975-76
fino al 1995-96, ultimo campionato di
cui ci siamo occupati. Rimasto imvariato
il link che conduce adesso alla sola prima
parte, quello relativo alla seconda
parte
è stato formato aggiungendo
all'URL precedente soltanto
la specificazione -B. Con l'occasione
si sono presentate con notizie e immagini
tutte le "raccolte Lampo", nelle
diverse ragioni sociali, anche
quelle di cui non è ancora disponibile
un album virtuale (il numero di questi continua
comunque a crescere, grazie ancora una volta
a Silverio Avellino).
Ancora Silverio Avellino ci invia cortesemente le
immagini di quasi tutte le figurine mancanti
all'album CALCIATORI
1970 1971 della EDIS (XX
piano del museo
virtuale della figurina). Adesso sono
assenti solamente due figurine: quella doppia con gli scudetti di due
squadre di Serie B, Casertana e Catanzaro, e l'autoadesivo
N. 59 (Jairzinho) della serie Grandi campioni internazionali.
Il già più volte nominato Silverio Avellino ci invia
cortesemente 3 figurine della RACCOLTA
GOL
1960-61, Nannina,
raffiguranti atleti in azione di gioco.
Precisamente: Longoni (Atalanta);
Maldini (Milan); Bardelli (Sampdoria).
Ci invia pure le ultime immagini occorrenti
per completare l'album ASSI
DEL CALCIO (1960-61), Lampo.
Cogliamo l'occasione del presente
aggiornamento per informare
i visitatori del museo interessati alla parte
sportiva, che Silverio Avellino ha fondato
un bel Gruppo Facebook dedicato a tali
figurine (ALBUM FIGURINE
CALCIO).
Il calciofilo di Modena Fabio Barbati, dell'Associazione Calciofili Modenesi, ci invia cortesemente le immagini di due figurine (N. 3 e N. 8 della squadra della sua città) facenti parte della raccolta FIGURINE CALCIO CON DISCHI METALLICI, V.A.V, Verona, 1958 (campionato 1958-59), il che porta a 2 soltanto le figurine tuttora mancanti (precisamente: SPAL, NN. 9, 11). Barbati ci manda anche una scansione della figurina originale di Vincenzo Damiano, Modena, facente parte della raccolta CALCIATORI IN TECHNICOLOR SERIE A B C, Edizioni Ritmo, Caltagirone, 1967 (campionato 1967-68), poiché l'immagine presente nell'album inserito nel museo è una di quelle palesemente falsificate di cui abbiamo detto nella relativa nota di presentazione.
Nuovi importanti inserimenti nel XXII
piano del museo virtuale
della
figurina, grazie ancora una volta
a Silverio Avellino (che sta completando
gradualmente le scansioni di tutte
le collezioni "Lampo"), Juan
Manuel Torres Romero (già citato) e poi al
collezionista salernitano Giacomo Michele Santarsieri.
Abbiamo cominciato con
l'album
CALCIO LAMPO 1965/66, Verbania,
Milano, 1965, ma altre immagini seguiranno
presto. In particolare (sebbene con
scansioni incomplete) TUTTI I CALCIATORI 1966-67,
Edizioni Mira, Piacenza, 1967, con il quale
diventeranno soltanto 3 i campionati non
ancora iconograficamente documentati:
In Episteme
Forum, again a paper
from Frederick David
Tombe, this time "criticizing Wikipedia editors for creating
confusion by relying on selected sources which may be wrong, while ignoring
other sources which are correct": "Wikipedia and
Centrifugal Force".
Ancora nel Forum di Episteme,
un nuovo articolo
di Bruno
d'Ausser
Berrau (nom de plume
di Giuliano Bruni da Vespignano) in
cui l'autore completa la trilogia
iniziata con Helgoland
Non solo un'isola e
proseguita con Ogigia
Origine e significato di un nome:
Dalla
Scandia alle Ambe - Es war einmal ein Volk
…
[Anche l'articolo in questione costituisce una versione ampiamente
incrementata, riveduta e corretta, di
un precedente scritto, pubblicato nel
2000 nel N. 2
della rivista Episteme con
il titolo "La Scandinavia e l'Africa".]
In questo studio - accettando recenti ricerche che, per la nordica collocazione geografica dell'epica omerica, sempre meglio, con riscontri e verifiche, ne arricchiscono la congruenza - proponiamo la cosiddetta ipotesi baltica. Ed è proprio in virtù di tale ipotesi che questi, altrimenti assai oscuri e piuttosto enigmatici versi, possono illuminarsi di nuovo senso:
Tutti gli dei ne avevano pietà,
ma non Poseidone ; questi serbava
rancore violento
contro il divino Odisseo, prima che
in patria arrivasse.
Ma se n'andò Poseidone fra
gli Etiopi lontani,
gli Etiopi che in due si dividono,
gli estremi tra gli uomini,
quelli del Sole che cade e quelli
del Sole che nasce,
per esser presente a un'ecatombe
di tori e d'agnelli.
Maggio - Giugno - Luglio 2015
In Episteme
Forum,
a new paper
from Frederick David
Tombe: "Centrifugal
Force and the Electron-Positron Sea".
Un nuovo interessante inserimento nel XXII
piano del museo virtuale
della
figurina, per il quale si ringrazia
ancora una volta Guido Romano Antonioli.
Sebbene incompleto, è adesso
ammirabile l'oggi assai
raro ALBUM DELLO SPORT CALCIO, Adriana, 1953
(campionato 1952-53).
Nel Forum di
Episteme un nuovo articolo di Bruno d'Ausser Berrau
in cui l'autore continua l'analisi delle
tesi esposte da Felice Vinci
nel noto studio Omero nel Baltico
(vedi
anche Helgoland
Non solo un'isola):
[L'articolo costituisce una versione ampiamente incrementata, riveduta
e corretta, di un breve scritto del 2011
con il medesimo titolo, anch'esso
a suo tempo pubblicato nel Forum di Episteme.]
Il toponimo omerico OGIGIA ha dato luogo a diverse interpretazioni,
ma tutte non hanno illuminato granché
sul senso che esso potrebbe
avere avuto. Resta in ogni caso la concordia
degli antichi sul suo estremo arcaismo;
in altri termini esso appare remoto già
all’epoca dei due poemi omerici. A conferma
c’è appunto l'aggettivo OGIGIOS
che ne deriva assumendo il significato di vecchio,
antico, vetusto; dai contesti,
ne traspare in sostanza qualcosa di lontano nel
tempo, con un di più di potente e temibile
quale ben si addice alla sede dell'infida KALIPSO
che tutto mette in atto per convincere ODISSEUS
a rimanere con lei...
Nel Forum di Episteme
un nuovo
(divertente ma allo stesso tempo sconfortante)
commento di Alberto Bolognesi
sull'attuale ... fintascienza, da meditare:
ALLA DISPERATA RICERCA DELLA MATERIA OSCURA
Abbiamo ancora bisogno di quintessenze.
Di oracoli, di magici Portali,
di estatiche rivelazioni. E forse
anche di Paperino. A metà strada tra
Disneyland Paris e Medjugorje Citluk, il
supertecnologico ipogeo del CERN di Ginevra
si propone di sciogliere, uno ad uno, gli ultimi
misteri della materia cosmica. Non col
linguaggio conciso e non negoziabile
che ad ogni passo deve fare i conti con le eccezioni,
ma per mezzo degli strumenti della finzione
scenica, della grande simulazione, della narrazione
visionaria. Là sotto nel toboga magnetico
qualcuno ha finalmente deciso che le teorie sono
già scienza, che gli epicicli sono dopotutto
matematica virtuosa e magnifica geometria,
e che anche per la conoscenza vale la regola moderna di
Mc Luhan secondo cui l'evento domina sul contenuto.
...
Due nuovi importanti inserimenti nel XXII
piano del museo virtuale
della
figurina, per i quali si ringraziano
il collezionista spagnolo (Granada)
Juan Manuel
Torres Romero
ed il piemontese Mario
Calderara.
Si tratta degli album IL
PALLONE CAMPIONATO DI CALCIO, Mira, 1965 (campionato
1965-66), e CALCIATORI IN TECHNICOLOR
SERIE A B C, Edizioni Ritmo, Caltagirone,
1967 (campionato 1967-68), il secondo dei
quali porta a -4 i campionati non
ancora iconograficamente documentati!
Precisamente:
1966-67
1973-74
1980-81
1986-87.
Nella pagina
d'ingresso del museo virtuale della figurina, la copertina
del nuovissimo IV volume del
Catalogo Mencaroni-Valtolina (il
primo dei due che saranno dedicati
alla produzione di figurine autoadesive
degli editori "minori"), insieme a quella
del VI volume di imminente uscita
(il primo dei due che saranno dedicati
alla storia della Panini).
Ancora nel museo virtuale
della figurina, una nuova
voce (con immagine) inserita
nella scheda
dedicata
alle raccolte tematiche sul ciclismo (Ciclismo
Radsport, Bergmann, 1983), e
due nuove immagini nella scheda
dedicata agli album aventi per oggetto le squadre di calcio
(Campioni Rossoneri, Ed.
Forte, 1993 circa, e FC Juventus, Ed. Postiglione,
1974).
Un nuovo articolo di Bruno d'Ausser Berrau
nel Forum
di Episteme:
"... sin dai primordi della pubblicazione del libro di Felice Vinci Omero nel Baltico siamo stati consonanti con la tesi che il contesto geografico dei poemi omerici sia da porsi nel "mediterraneo" baltico e in un'epoca anteriore all’arrivo degli Elleni nelle sedi storiche. Arrivo segnato dalla cosiddetta civiltà micenea, nata dopo che, a cavallo tra il III e II millennio a. C., il crollo dell'optimum climatico fece preferire, nei secoli successivi, a molti popoli della nostra stirpe un insediamento più confortevole di quello rappresentato dall'antico. [...] adesso le ben argomentate esposizioni dell'Ing. Vinci trovano ormai accoglienza in vari ambienti accademici e godono di molte traduzioni. A nostro avviso, in questo innovativo contesto, si scorge la possibilità d'individuare il collegamento che potrebbe sussistere tra Ελικη e Helgoland / Heligoland proprio perché, da tale relazione, ben s'inseriscono e l'insularità, e la specifica collocazione geografica che ne deriva ..."
Marzo - Aprile 2015
NUOVO AGGIORNAMENTO RELATIVO AL XXII
PIANO DEL MUSEO VIRTUALE
DELLA FIGURINA (18.IV.2015)
Con l'inserimento dell'album "Calcioflash 1992" (Euroflash, 1991), ancora una volta dalla collezione personale di Silverio Avellino, risulta documentato un ulteriore campionato, sicché si passa adesso a -5, precisamente:
1966-67
Un nuovo articolo di Bruno d'Ausser Berrau
nel
Forum
di Episteme, su una curiosa "coincidenza" linguistica:
Em causam cur
equus æquus est - Riflessioni
linguistiche e altre storie equine
"C'è, nella lingua latina,
un curioso caso di omofonia, equus
/aequus, cavallo / equo, che accomuna
due riferimenti all'apparenza decisamente
incongrui..."
L'appassionato bibliofilo
Tiziano Agnelli
ci invia assai graditi degli Appunti
a margine del ritrovamento de "Il tesoro
della jungla", i quali
consentono di risolvere alcune questioni
aperte relative alla difficoltosa storia
degli apocrifi salgariani. E' stata di conseguenza
aggiornata la nostra relativa
bibliografia (nella quale è stato anche corretto
il riferimento [2] della sezione "Racconti
(e altri scritti minori)"
concernente la collana "Racconti
di Avventure di Emilio Salgari" della Sonzogno,
1935/1941).
Un graditissimo ritorno: Lamberto
Bertozzi, al quale abbiamo intitolato
il XX
piano del museo
virtuale della figurina,
ci invia le scansioni di Grande
Raccolta Coppa dei Campioni
Motta campioni italiani di calcio,
EDIS (collezione dedicata
al campionato di calcio 1974-75).
Continua la crescita del
XXII
piano del museo virtuale
della figurina, grazie ad ulteriori contributi di Silverio Avellino.
A partire dal campionato 1955-56
(per i primi 10 campionati del
dopoguerra, dal 1945-46 al 1954-55, la documentazione
rimarrà invece inevitabilmente
lacunosa), e fino al 1995-96, ben 41 anni
di storia del calcio italiano sono rappresentati
in questo piano con figurine non
Panini, ad eccezione per il momento dei
soli seguenti 6:
1966-67
1967-68
1973-74
1980-81
1986-87
1991-92.
Nuovo aggiornamento della bibliografia salgariana,
sezione apocrifi, con l'inserimento
di due nuovi titoli di opere contemporanee
scritte da Fabrizio
Frosali, Marco e Patrizio Pavone.
Nel Forum di Episteme il seguito ideale dell'articolo di Bruno d'Ausser Berrau sul simbolismo della spada :
De Libra
- La bilancia, uno strumento e un
simbolo di giustizia: connessioni
e implicazioni.
Ancora grazie a Guido Antonioli,
il XX
piano del museo virtuale
della figurina si è arricchito delle scansioni del
raro album Calciatori 1972-73, EDIS, 1972.
Grazie al collezionista spezzino Marco Biggio, presentiamo nella scheda dedicata a Pedro Waldemar Manfredini un "simpatico articolo dedicato ai più piccoli, apparso a pag. 65 del Topolino N. 272 del 12.2.1961".
Gennaio - Febbraio 2015
Il mondo dei majoranologi
è stato scomvolto dall'arrivo
di una (discutibile) "verità
giudizaria" sulla misteriosa scomparsa
(avvenuta nel marzo del 1938) del fisico
catanese Ettore Majorana. Alla questione
siamo stati costretti a dedicare
una qualche attenzione, redigendo
una
dettagliata critica alle fragili conclusioni
della magistratura romana che
ha indagato (per ben 4 anni) sul caso.
Un ulteriore interessante articolo di Bruno d'Ausser Berrau sul simbolismo della spada nel Forum di Episteme:
DE ENSE
- La spada, un'arma e un simbolo:
connessioni e implicazioni.
A new paper from Frederick David Tombe
in Episteme
Forum:
"Magnetic
Repulsion and the Gyroscopic Force".
La bibliografia
di Luigi Motta è stata
aggiornata con una notizia
relativa alla primissima pubblicazione
del romanzo "I Conquistatori del Mondo"
(informazione del già più
volte menzionato Tiziano Agnelli).
Da Dario
Fangaresi riceviamo assai gradite immagini relative ad alcune
serie di figurine disegnate da Giovanni Bissietta per l'editore Marca Stella*,
insieme ad informazioni che vanno a precisare quelle che erano
state già inserite nella scheda
Anteguerra B - scheda che è stata nell'occasione
completamente ristrutturata.
* Un'analoga serie di
figurine relativa alle avventure
di Pinocchio si trova invece nella
scheda
Anteguerra A.
Due nuovi interessanti
articoli nel Forum di
Episteme:
"Nodi - Dall'Olimpo al computer quantistico passando per Leonardo", di Bruno d'Ausser Berrau;
"Cosmologia
- AL THALIMAIN", di Alberto
Bolognesi.
Val la pena di citare
dal secondo, a proposito ... dell'ideologia
del Big Bang: "LA DOMANDA È: COME
È POTUTO ACCADERE? COME È
POTUTO ACCADERE CHE UNA TEORIA COSÌ
RIDICOLA SI SIA IMPADRONITA DELLE UNIVERSITÀ
PIÙ FAMOSE, DEI CENTRI
DI RICERCA PIÙ AVANZATI, DEI PIÙ
POTENTI MEZZI DI COMUNICAZIONE E CHE
SIA STATA FATTA PASSARE PER UNA SCOPERTA A 5
SIGMA IN GRADO DI ATTINGERE A VERTIGINOSE QUANTITÀ
DI DENARO PUBBLICO?".
Continua lo sviluppo
del XXII
piano del museo virtuale
della figurina, con il prossimo inserimento di
due nuovi album relativi ai campionati 1987/88 e 1995/96
(rispettivamente, Il
grande calcio - Vallardi e
Calcio
Flash 1996 - Euroflash;
questo secondo l'ultimo album
della gloriosa storia Lampo-Flash-Euroflash,
e quindi delle "collezioni
Lampo", durata quai mezzo
secolo, dal 1949 appunto al 1995), con
la conseguenza che, rispetto al progetto
iniziale, manca attualmente la documentazione
iconografica relativa ai soli seguenti
8 campionati:
1966/67
1967/68
1972/73
1973/74
1980/81
1986/87
1988/89
1991/92.
Novembre-Dicembre 2014
Siamo molto riconoscenti
a Luciano
Drusetta (di Casalmaggiore,
Cremona) per averci gentilmente
inviato le scansioni dell'album
Animali del mondo, Edizioni Album
dell'Arte, Milano, 1969, che viene presentato
nel XXI
piano del museo virtuale
della figurina. Nell'occasione viene anche redatta
una breve storia di tutti gli album zoologici dell'editore
in parola.
I già menzionati (nella presente pagina) bibliofili Cristian Scalambra e Tiziano Agnelli consentono stavolta diverse importanti integrazioni all'opera "NASCITA, MORTE E RESURREZIONE DEL LIBRO GIALLO IN ITALIA - Breve storia e catalogo orientativo delle principali collane edite in Italia dal 1903 al 1948". Sono stati in particolare aggiornati gli elenchi relativi a:
- I GIALLI MODERNI (Ed. Impero) (Cap. IV)
- GIALLI NUOVA AURORA
(Ed. Unione Tipografica) (Cap.
IV)
- PICCOLO ROMANZO
GIALLO (Edizioni Economiche Italiane)
(Cap. IV)
- I RACCONTI POLIZIESCHI
(Edizioni Illustrate Americane)
(Cap. II)
- IL ROMANZIERE ILLUSTRATO
DELLA TRIBUNA (Ed. La Tribuna)
(Cap. II)
- I ROMANZI ROSSI
(Ed. Bemporad) (Cap. III).
Nuovamente a Tiziano Agnelli
si deve un aggiornamento
delle voci LA PRINCIPESSA DELLE
ROSE e I PREDONI DEL PACIFICO nella
biobibliografia
di Luigi Motta.
Ancora una volta grazie
alla cortesia di Mario Ferrari,
siamo in grado di presentare
nel XXI
piano del museo virtuale
della figurina un rarissimo e singolare album, Concorso
Francobolli Album Filatelico della N.E.T. (Nuova Enigmistica
Tascabile, Corrado Tedeschi Editore), Firenze, 1946
(alcune "figurine" recano come data di "emissione"
l'anno 1945).
Viene compilata nell'occasione una
breve storia di tutte le raccolte
di figurine di detto editore. Sempre a
Mario Ferrari si debbono anche le graditissime
scansioni della quinta
ed ultima serie bellica V.A.V.,
quella dove l'editore celebra
- con antica italica prudenza - la vittoria
degli "alleati".
Prosegue intanto l'ampliamente
del XXII
piano del museo, con la mèta
di riuscire a presentare
quasi mezzo secolo di campionato italiano
di calcio attraverso le figurine
non Panini (obiettivo: almeno una raccolta
per ogni campionato, attualmente siamo
a -10, prescindendo dai primissimi tornei).
Grazie alla cortesia di Mario
Ferrari, già citato
sovente nelle due schede del museo virtuale
della figurina concernenti
la produzione
anteguerra, siamo finalmente
in grado di integrare la scheda
dedicata alla collezione DUE
ANNI DOPO (Perugina-Buitoni, 1938)
con le immagini di tutte e 100 le figurine
(attaccate nelle relative caselle
dell'album) in
un'unica pagina web.
In Episteme Forum, a new paper from Frederick David Tombe: "Newton's Cradle Disproves Einstein's Theories of Relativity".
Ancora nel Forum di
Episteme
(Sezione N. 27), nuove riflessioni
di Calogero Savarino
sul problema dei buoi
di Archimede conducono
ad una soluzione che appare veramente
accettabile (in
quanto dotata tra l'altro di una
certa armonia aritmetica
che fa venire in mente che proprio a tale
soluzione potesse mirare Archimede
proponendo il suo famoso problema).
Un importante aggiornamento
della biobibliografia
di Luigi Motta, dovuto alla cortesia
del bibliofilo piacentino
Cristian Scalambra,
risolve finalmente la questione di
una delle pretese "opere
fantasma" dell'autore, vale dire:
"Gli uomini volanti - Da Parigi a Roma
in aeroplano!".
Continua ad
arricchirsi con scansioni di nuovi
album la documentazione
iconografica presente nel XXII
piano del museo virtuale della
figurina.
Roberto Tognetti aggiunge
due nuove figurine alla serie
LE
AVVENTURE DI CALIMERO, sicché
attualmente ne mancano
solamente 2.
Ottobre 2014
Il collezionista catanese Maurizio
Giusti ci invia
assai cortesemente le ultime due
immagini rimaste per completare
la raccolta di figurine GLI
AMICI DI GIOELE. Roberto Tognetti
integra
la documentazione iconografica relativa
a LE
AVVENTURE DI CALIMERO con
ulteriori figurine. Attualmente
ne mancano solamente 4, precisamente: 1
in "Il Festival"; 1 in "La Passeggiata
Scolastica"; 2 in "I Giochi Di Prestigio".
Siamo lieti di poter annunciare l'inaugurazione di un
nuovo piano del museo, il ventiduesimo!
Abbiamo pensato di dedicarlo
ad una sorta di storia del nostro
calcio attraverso le figurine, cercando
di presentare per ogni campionato (a
partire dai primordi nel dopoguerra,
e non oltre il 1995-96 - ultimo anno in cui
appare un album sportivo delle nostro predilette
"collezioni Lampo", stavolta sotto
la ragione sociale Euroflash - tanto per
preservare il termine di "museo" che
contrassegna la nostra iniziativa) almeno
una raccolta che lo illustrasse attraverso i
policromi pezzettini di carta tanto amati da intere
generazioni di ragazzi - ma non abbiamo nemmeno trascurato
qualche singola raccolta di maggior pregio concernenti
competizioni internazionali. Almeno nella
fase iniziale, esso si deve principalmente alla
preziosa collaborazione di due appassionati collezionisti
di album sportivi, Guido Romano Antonioli
di Torino
e Silverio Avellino
di Napoli, ma speriamo che altri ne seguiranno
nel prossimo futuro
a completare sempre più il progetto.
Cominciamo con gli album STADIO (B.E.A.,
Milano, 1949, campionato 1948-49),
CALCIO MONDIALE 1962 (Lampo, Milano, 1962); CALCIATORI
1978-79 (M.G., Milano), ma numerosi altri
ne seguiranno. Work in progress...
Un nuovo articolo di Alberto Bolognesi: nel Forum di Episteme:
COSMOLOGIA - DOVE VA IL PESCE PALLA?
La compagnia degli orologiai ciechi che con un po' di Darwin, di Big Bang, di "memi" di Dawkins e di bosoni "di Higgs" ha mandato in scena l'universo come "fenomeno naturale" sta vivendo la sua crisi più profonda: "Sappiamo tutti che il Big Bang è una teoria sbagliata" - ha dichiarato un celebre cosmologo del Regno Unito - "ma se non viene fuori un'alternativa credibile dobbiamo tenercelo". Oppure potrebbero autosospendersi. Che cosa ce ne facciamo di una teoria sbagliata? Gli astronomi del finanziamento pubblico ricevono di norma un compenso per impartirci che un'enorme esplosione (tecnicamente "La Palla di Fuoco") ha dato inizio a tutte le cose 13,8 miliardi di anni fa. Ma nessun premio Nobel dello spazio metrico "accelerato" e della nucleosintesi "primordiale" ha la minima idea da dove provenga l'idrogeno di cui son formate le stelle o perchè il tempo debba avere un inizio: l'indecente conclusione è che l'uno e l'altro siano schizzati fuori dal nulla, secondo un creazionismo ancora più selvaggio di quello che informa le Sacre Scritture. Viene chiamato - evidentemente per distinguerlo dal miracolo - "il pasto gratis sorteggiato dal caso". L'orrore di Dio è salvo? Con poche eccezioni, filosofi e intellettuali non hanno alcuna intenzione di aprire un contenzioso irto di insidie matematiche con i loro colleghi dell'empireo, e così la sciocchezza del Big Bang resta ancora in vita. "Primum non nocere". Ancora più inspiegata è l'esistenza della vita. Nessuno è stato ancora in grado di dettagliarci le "pressioni selettive" che avrebbero condotto la materia inanimata a farsi consapevole e ad autoreplicarsi: e meno ancora di descriverci il colpo di dadi ereditario che decide dei nostri grifi (e forse dei nostri stati d'animo), bocche, nasi, occhi, orecchi e artigli insanguinati. Come si fa a credere che il cuore batta e che il sistema nervoso elabori perché all'improvviso, nel mezzo del nulla, a qualcuno è venuta fame? [...]
Settembre 2014
Ancora Peppino Milia
ci invia molto generosamente le
scansioni dell'album completo
Calciatori EDIS 1978-79 (XX
piano del museo
virtuale della figurina)!
Alla scheda relativa
ai vecchi cinema di
Roma è stata aggiunta una foto
attuale dell'ex sala
Bristol (Via Tuscolana), mentre alla scheda
dedicata alle figurine anteguerra B sono
state aggiunte
due immagini di figurine
del Pastificio Triestino (e del Biscottificio
"Tergeste").
Siamo orgogliosi
di presentare nel Forum
di Episteme, sezione Annunci
scientifici, un nuovo
imponente (951 pagine)
ed interessantissimo
lavoro di Marco
de Paoli: LA TRAGICA
ARMONIA INDAGINE FILOSOFICO-SCIENTIFICA SULLA
GENESI E L'EVOLUZIONE
DEL VIVENTE, Mimesis
Edizioni, Milano-Udine,
2014.
Giugno-Luglio-Agosto
2014
Sempre Peppino Milia
consente un notevole arricchimento
della documentazione iconografica
concernente l'album Calciatori
EDIS 1984-85 (XX
piano del museo
virtuale
della figurina). Per il completamento
mancano adesso soltanto le figurine
prismatiche N. 9 (scudetto Lazio) e NN. 244-248
(simboli Como e Juventus). Grazie a ulteriori
scansioni gentilmente inviateci, consente
pure il completamento totale dell'album
successivo, 1985-86. Invia anche un'interessante
nota che corregge quanto avevamo in precedenza
scritto a proposito della presunta rarità
delle relative figurine prismatiche.
Ci manda inoltre l'immagine di
un raro retro della bustina relativa
all'analoga raccolta concernente il campionato
1983-84.
Nel XXI
piano del museo virtuale
della figurina finalmente presenti le scansioni
dell'album di Zagor, Solaris,
Milano, 1978 (ristampa anastatica
dell'Editoriale Mercury,
2013 - Scansioni cortesia dell'Ing. Domenico Vinci).
Fabrizio Frosali (già
menzionato nella bibliografia
salgariana
quale autore di un apocrifo del genere) suggerisce
una modifica alla biobibliografia
di Luigi Motta, cioè lo spostamento del titolo
"I predoni dell'oceano
verde" tra i romanzi a soggetto western.
Aggiunta una nuova rara figurina (Ed. Baggioli, 1965-66) alla scheda dedicata
a Pedro Manfredini.
Qualche miglioramento
alla documentazione iconografica
concernente l'album
GLI AMICI DI GIOELE (vedi qui di seguito),
al quale mancano adesso solamente
due figurine per essere completo.
Ancora il collezionista fiorentino Roberto Tognetti
(già menzionato,
febbraio 2014) consente un notevole
arricchimento della documentazione
iconografica presente nel
museo
virtuale della
figurina.
Nel
ventunesimo piano del museo,
rispettivamente sezioni
NN. 247 e 248, è ora possibile
ammirare l'album GLI AMICI DI GIOELE
della Colussi (1967), e le figurine
della raccolta LE AVVENTURE DI CALIMERO
della Mira Lanza (1967 circa).
Il collezionista
catanese Nunzio Sergio Capizzi,
già menzionato
a proposito dell'album SQUADRE
CALCIO, V.A.V., Verona, 1961-62,
e che ringraziamo sempre
per la preziosa collaborazione, arricchisce
la documentazione iconografica
fin qui disponibile della raccolta in oggetto.
Precisamente, sono state inserite ex
novo le pagine di Atalanta, Spal,
Milan, Juventus, Udinese, Bari e Triestina,
e sono state rimpiazzate con delle
nuove figurine quelle di Mantova, Padova,
Palermo, Lecco, Cagliari, Livorno, Mestrina,
Pescara e Piacenza.
Un importante
aggiornamento del museo virtuale
della
figurina, al quale si conta, dopo
parecchio tempo dall'ultima
volta, di aggiungerne presto altri
(grazie al solito alla preziosa collaborazione
di diversi collezionisti). Album
presentati ovviamente in quello che è
attualmente l'ultimo piano del museo,
ossia il
ventunesimo:
- Tex (Le figurine di), Ediboy, Milano, senza data ma 1979
-
Giardino zoologico, Ediraf,
Torino, senza data, ma 1974 circa
- The
Pagemaster, Merlin, Milano,
1995.
Ancora Maurizio
Sartor ci offre una serie di
precisazioni alla bibliografia
salgariana, sezione apocrifi:
"La Scimitarra di Khien Lung": correzione data da
"1939 XX" a "1943".
"La Vendetta
dei Tughs": correzione data
da "1941 XX" a "1943".
"Le Tigri
del Borneo": correzione data da
"1943 XX" a "1945".
"Il Tesoro
della Jungla": correzione data
da "1943 XX" a "1945".
Inoltre,
sulla base delle informazioni notificatemi
dal signor Tiziano Agnelli,
è ora possibile indicare
ed inserire come vero autore di
questo romanzo Riccardo Chiarelli.
Maggio
2014
Dopo EMILIO
SALGARI E I "CASALESI"
e IL "CODICE CASALINO"
- Ossessioni e chimere di un falsario
"astrologo",
un terzo articolo di
Maurizio
Sartor dedicato
al ghost-writer salgariano
Mario Casalino: MARIO CASALINO
DA VERCELLI - L'uomo che fu Emilio Salgari.
Ancora Maurizio
Sartor consente ulteriori aggiustamenti
alla bibliografia
salgariana (sezione Bibliografia Apocrifa
e precisazioni
sui titoli originali di alcuni
racconti pubblicati per la prima
volta nella rivista Per Terra e Per
Mare negli anni 1904-1905,
titoli che erano stati scambiati per varianti
e viceversa, più un'ulteriore
variante di titolo, relativa al racconto
in precedenza non menzionato:
IL LEONE DELL'ATLANTE).
Inoltre, ancora Sartor ci offre un'analisi
dettagliata delle uscite
della Nuova Serie della rivista
"Per terra e per mare", Ed. Donath,
Genova, 1946-1947. Vedi anche
quanto se ne dice nella nostra scheda
dedicata a
Salgari a fumetti.
Grazie ad una segnalazione di Tiziano Agnelli, è stata
anche nuovamente modificata
la bibliografia
relativa a Luigi Motta.
Vi sono stati infatti aggiunti i
titoli di ben 32 racconti di Luigi Motta apparsi sulla
Collana Audace di Tea Bonelli con le avventure
di Furio Almirante (105 numeri, dal N. 1
del 1° settembre
1945 fino al N. 105 che non riporta
data, ma il N. 104 è
del 20 giugno 1948), insieme
ad una storia a fumetti precedentemente
non menzionata pure apparsa a puntate
nella detta collana: IL FIORE MERAVIGLIOSO,
disegnata da Pini Segna,
dal N. 52 del 3 gennaio 1947 al N. 74
del 10 agosto 1947.
In
Episteme Forum, a new paper from Frederick David
Tombe about the conception of the aether and of possibly connected
"rest frames": "Galilean
Invariance and Mach's Principle".
Per quanto concerne invece il museo virtuale della
figurina, il già
nominato Peppino Milia,
al quale esprimiamo
ancora una volta tutta la nostra riconoscenza,
ci ha inviato le scansioni complete
dell'album pubblicato dalla EDIS in occasione
del campionato 1979-80,
vedi la sezione N. 231 della pagina del museo dedicata a detti album.
Marzo 2014
A
new paper from Frederick David
Tombe in Episteme
Forum, "The
Speed of Light".
Esprimiano ancora una volta la nostra gratitudine a Peppino Milia, che con la sua grande pazienza di autentico collezionista ha trovato anche le ultime tre figurine che mancavano per completare l'album pubblicato dalla EDIS in occasione del campionato 1976-77, vedi la sezione N. 228 della pagina del museo virtuale della figurina dedicata a detti album.
Febbraio
2014
Mario
Ferrari ci invia, come sempre assai
cortesemente, una scansione
della copertina del rarissimo IV album
della serie "La guerra Nostra", dell'editore
Antonio Venturini di Verona -
vedi proprio alla fine della scheda
Anteguerra A.
Grazie a Veio Cosimi, del gruppo Facebook "I vecchi (e i nuovi) cinema di Roma", un rapido aggiornamento della relativa scheda, in ordine alla denominazione Titanus, rivestita per un breve periodo dal cinema Primavalle, ed alla sala parrocchiale Stella.
Un aggiornamento alla breve
storia della majoranologia:
un file pdf (inviato
gentilmente dal Dott. Guido
Abate) contenente un articolo di Tullio
Chersi, "Dura
da quarant'anni il mistero della scomparsa di Majorana - Forse
non volle realizzare la bomba atomica",
pubblicato su "Storia Illustrata", N. 237 dell'agosto
1977.
Dal caro amico Marco Mario Valtolina, il cui nome è ben noto
a tutti gli appassionati
italiani di figurine, riceviamo
assai gradite le scansioni
di un esemplare completo del rarissimo
album
Collezione zoologica (S.A. Melitta, Genova, 1929 circa), che era
stato già presentato
nella scheda
Anteguerra A.
Two
new papers from Frederick
David Tombe about conceptions
of the aether:
G4 - The Centrifugal Force and the Coriolis Force
H4 - The Centrifugal
Force Argument
Il collezionista fiorentino Roberto Tognetti ci ha inviato cortesemente le scansioni di 5 pagine di una versione precedente dell'album TUTTAITALIA della Fol-Bo già presentato nell'XI piano del museo virtuale della figurina.
Lo stesso Tognetti ci ha inoltre inviato le scansioni dei due album
completi IL MIO AMICO
TOPO GIGIO (Pavesi, Novara,
1967
e
1968),
collocati adesso rispettivamente
nelle sale 241 e 242 del
XXI piano del museo.
* * * * *
Gennaio
2014
Alla scheda anteguerra A del museo virtuale della figurina sono
state aggiunte alcune
immagini relative a copertine di oggi
rarissimi album. Segnaliamo
inoltre che Mario Ferrari ha gentilmente
inviato le
immagini complete
della III serie di figurine della
Guerra Nostra V.A.V. , dalla
N. 211 alla N. 315,
e della IV, dalla
N. 316 alla N. 390.
Ancora il collezionista reggino Domenico Battaglia ci informa cortesemente nell'XI piano del museo virtuale della figurina (sala N. 124) dell'esistenza di una versione dell'album "Popoli Continenti Costumi" (B.E.A., 1950) con ogni probabilità precedente quella universalmente nota.
Il 28 dicembre u.s., è morto il famoso astronomo "dissidente" Halton Arp, logorato dal Parkinson, in una clinica di Monaco di Baviera. Un suo breve necrologio appare nel Forum di Episteme (sezione N. 1, Bolognesi), oltre che nella pagina web dedicata ad Alberto Bolognesi.
La pagina di aggiornamenti alla majoranologia è stata integrata con una foto del Grande Albergo Sole all'epoca di Majorana, e con una dell'Istituto di Fisica di Napoli dove il giovane scienziato tenne le prime ed ultime lezioni della sua brevissima carriera da professore universitario.* * * * *
Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre
2013
Dopo EMILIO
SALGARI E I "CASALESI", un nuovo articolo
di Maurizio Sartor dedicato
al ghost-writer Mario Casalino, autore
di 2 romanzi postumi pubblicati a firma Emilio
Salgari:
IL "CODICE CASALINO"
Ossessioni e chimere di un falsario "astrologo".
Ancora Maurizio Sartor
consente qualche piccolo aggiustamento
sia alla bibliografia
salgariana (sezione Bibliografia Apocrifa) sia a quella
relativa a Luigi Motta (note concernenti Emilio Fancelli
ed Emilio
Moretto).
Peppino Milia ci invia cortesemente
anche la
serie completa delle figurine della primissima raccolta
Calciatori
della EDIS, quella del 1968-69, per la
quale non fu previsto un album.
Un importante aggiornamento della
scheda dedicata ai dischetti Ferrero: sono state aggiunte
alcune precisazioni cronologiche, e l'immagine di
un facsmile della famosa tavoletta di cioccolata
contenente un dischetto (grazie
al collezionista romano Sebastiano
Piccioni). Grazie poi
ancora a Peppino Milia, un nuovo significativo
aggiornamento del XX piano del
museo.
Ulteriori importanti aggiornamenti della
majoranologia.
E' possibile in particolare
leggere:
- l'articolo di Giuseppe Fava pubblicato su Tempo Illustrato
, 9 aprile 1960:
"Una lettera rivelatrice nel caso Majorana";
- l'articolo di
Alberto Libonati pubblicato
su Gente , 6 luglio 1966:
"La verità sul primo 'giallo' atomico - Dopo
ventotto anni di mistero" .
Nel
commento al libro di Stefano Roncoroni
una nuova nota sul "bigottismo" di Salvatore Majorana, e le sue
possibili conseguenze.
Guido Abate ci permette di arricchire la sezione anteguerra della majoranologia con ben 5 articoli apparsi su La Stampa nel luglio del 1938.
Viene aggiunta all'inizio dell'ormai ampio documento una nota sulla
questione della cicatrice
o delle cicatrici di EM,
e della loro origine, misteriosa
secondo alcuni, non tanto misteriosa
secondo altri.
Un piccolo aggiornamento ("L'album delle meraviglie") alla
scheda A sulla storia delle figurine anteguerra .
Ulteriori aggiornamenti ad entrambe
le schede sulle figurine anteguerra,
e qualche significativa
correzione alla
pagina dedicata agli album EDIS. Peppino Milia ci
invia cortesemente la scansione completa dei due album
pubblicati
dalla casa editrice torinese in occasione
del campionato 1983-84 (caricature
e ritratti).
Ulteriori aggiornamenti alla
scheda anteguerra A (figurine Il Balilla, Concorso Zoologico
FUCAT, cortesia di Mario
Ferrari; album "Raccolta di
80 fotografie Stars" del Cioccolato
Lurati, cortesia di Nicola
Mascotti) ed alla
scheda anteguerra B (ancora figurine Il Balilla, cortesia
di Mario Ferrari; figurine
Zoo di Roma ed attori Campari).
Mario Ferrari ci invia ancora cortesemente
le immagini della
serie completa
delle 24 figurine Nannina rotonde
dedicate al mondo dello spettacolo.
Aggiunto un nuovo racconto alla bibliografia di Luigi Motta: "L'allucinante approdo", L'eco del Mondo , rivista settimanale pubblicata a Roma, N. 47, 24/11/1940.
Viene presentata la sorprendente scoperta di un nuovo racconto di
Emilio Salgari da
parte di Maurizio Sartor:
"Gli occhiali
magici", titolo che viene
naturalmente inserito anche nella
bibliografia
salgariana .
Due nuove figurine di Pedro Manfredini con la maglia del Venezia.
Nel Forum di Episteme, una lettera aperta di Alberto Bolognesi "In difesa delle cosmologie alternative".
Un altro
breve articolo di
Alberto Bolognesi su come funziona
la Big Science
: "Fra le innumerevoli mistificazioniche
si abbattono senza pietà
sulla povera gente c'è senza
dubbio quella che strombetta che
nel costosissimo acceleratore
LHC del CERN di Ginevra si riproducono le
mitiche particelle della Creazione
del·Mondo. Nientedimeno.
Scambiando la teoria·cosmologica
con la realtà ..."
Luglio 2013
Un nuovo interessantissimo contributo di Maurizio Sartor agli studi
salgariani, concernente
il misterioso pseudonimo E.
Bertolini:
"SMARRITI IN UN LABIRINTO DI SPECCHI -
Lo strano caso di E. Bertolini
", con un conseguente aggiornamento
della bibliografia
salgariana .
Importanti aggiornamenti al commento al libro di Stefano Roncoroni (un elenco di 5 secondo noi significative omissioni), ed alla majoranologia, soprattutto in ordine all'inizio di tale storia, sul quale non avevamo finora sufficientemente meditato. Si tratta di un'indagine ancora fluida, e quindi di un lavoro che subirà presumibilmente nel prossimo futuro delle ulteriori revisioni. Già ora contiamo comunque di arricchirlo presto, cominciando con il mettere a disposizione dei lettori l'inchiesta di Mauro De Mauro del 1965, e sperabilmente pure le dichiarazioni di Fiorenza Tebalducci dello stesso anno (rese qualche settimana prima della pubblicazione della detta inchiesta!), due documenti finora assolutamente irreperibili in rete o in libri.
Grazie alla Prof. Susanna Bisi, finalmente reperibile (per la prima volta on line) anche la trascrizione integrale dell'articolo apparso su Gente il 20 maggio 1972, " Le rivelazioni del cugino del grande fisico - Ettore Majorana si uccise dopo una tragedia familiare" , con un'importante testimonianza di Claudio Majorana ( commentata qui, in un'appendice del 20 maggio 2013 - verso la fine, in rosso ).
25 luglio - Grande
arricchimento della documentazione
giornalistica relativa
al "caso Majorana".
Crescenzo
Guarino, "Ancora misteriosa
la fine dello scienziato Ettore
Majorana", La Nuova
Stampa , sabato 29 luglio 1950
Visto, febbraio 1959: "Lo scienziato
Majorana non fu rapito",
di Salvatore Nicolosi,
contenente un'intervista a Luciano
Majorana, il minore dei due fratelli
di Ettore, e dichiarazioni di Emilio
Segrè ("Questa è
la sensazionale rivelazione del prof.
Emilio Segrè, che fu il più
valido collaboratore di Enrico
Fermi. Per oltre vent'anni tra le ipotesi sulla
scomparsa del fisico Ettore
Majorana, quella del rapimento da parte
di una misteriosa Potenza aveva riscosso
il maggior credito")
Epoca, 1964, "Chi ha visto il genio senza volto?",
di Pietro Zullino
"Prodigio di famiglia - L'ultima intervista
a Maria, sorella
di Ettore Majorana" (con una bella
foto inedita della famiglia
Majorana), di Romeo Bassoli;
nella pagina è presente
anche un articolo di Pietro Greco, "Una
vita breve e fulminante - Dal precoce
amore per i numeri al lavoro con Enrico Fermi:
i misteri di un genio" ( l'Unità,
Cultura e Società
, 27.I.1998)
Una recente acquisizione porta ad aggiornare di nuovo
la scheda relativa agli Albi Salgari,
in ordine al 14mo volume
della Serie d'Oro.
Giugno 2013
Nuovi aggiornamenti al commento al libro di Stefano Roncoroni sulla scomparsa di Ettore Majorana. Una testimonianza relativa ad una lettera del fisico catanese allo zio Dante sembra capace di confermare certi sospetti.
Un nuovo articolo di F.D. Tombe nel Forum di Episteme.
Aggiornate (grazie a Maurizio Sartor) le schede Motta (aggiunta di nuovi articoli apparsi su "Il Secolo XX") e Salgari (diverse correzioni piccole ma importanti).
Aggiornata (grazie a Luca di Natale e Federico Melis) la scheda sui cinema romani (nuove immagini ma non solo).
Messo a punto il XX piano del museo virtuale della figurina , dedicato agli album sportivi EDIS.
E' uscito il III magnifico volume del Catalogo
Mencaroni-Valtolina
!
Indirizzo
e-mail per richieste
.
Ancora sul caso Majorana nel Forum di Episteme: un'istruttiva BREVE STORIA DELLA MAJORANOLOGIA.
- - - - -
Nuova amplissima estensione (iconografica e testuale) della scheda dedicata ai cinema di Roma nella sezione RICORDI.
Siamo riusciti finalmente a procurarci un esemplare della "bustina"
GOOL della B.E.A.
(1950), e ci siamo così
accorti che ... non si tratta
di una normale bustina, bensì
di una delle classiche "veline" del
tempo, sebbene con delle caratteristiche
diverse che ne fanno sicuramente
una tappa dell'evoluzione verso
la bustina. Detta constatazione ha
avuto comunque l'effetto di obbligare a correggere
varie schede del museo virtuale
della figurina:
quella specifica dedicata alla B.E.A., e poi
ai prezzi
delle bustine ed all'indagine
sulla
prima raccolta distribuita
in bustine sigillate nelle edicole
.
* * * * *
Febbraio 2013,
e oltre
Prossimamente nuove interessanti schede nel museo virtuale della figurina:
sui prezzi delle bustine dal 1949 al 1973; sulla storia della figurine nell'Italia
del periodo della "ripresa", ossia dal 1945 al 1950; sulle raccolte dedicate
ad attori, cantanti ed al mondo dello spettacolo in genere; un nuovo album
("Il bandito della luna") inserito nella scheda dedicata alle raccolte di
fantascienza; un ampio aggiornamento della scheda dedicata alla storia della
prima raccolta di figurine con album distribuita in bustine sigillate
nelle edicole, con una sintetica rassegna delle successive edizioni
di "Animali di tutto il mondo" Lampo e delle relative bustine; etc.. Nel
Forum di Episteme una lettera aperta di Alberto Bolognesi ai ... bigbangers
del XXI secolo!
Come risultato di
un ampio approfondimento della
storia della collezione
"Animali di tutto il mondo" della
Astra-Lampo, sono state aggiornate
e corrette le relative schede,
a partire dalla pagina d'ingresso
del museo virtuale della figurina,
alle presentazioni degli
album presentati nel I e nel II piano
del museo, infine soprattutto
alla scheda che si occupa precipuamente
di tale raccolta.
Marzo
2013 - Il collezionista
reggino Domenico Battaglia ci
informa cortesemente che nell'album
"Le regioni
d'Italia" (B.E.A., Milano, 1954 circa)
presentato nell'ottavo
piano del museo c'erano ben 9
figurine mancanti, o meglio "figurine
false" (in qualche caso neppure
figurine, bensì ritagli da
qualche pubblicazione).
Si trattava precisamente dei NN.
22, 36, 43, 47, 51, 82, 109,
296, 344, le cui immagini sono state
adesso sostituite grazie
a scansioni inviateci dallo stesso Battaglia
e dal solito incomparabile amico
Marco Mario Valtolina. Effettuato ...
il restauro virtuale dell'album, abbiamo
deciso di mantenere comunque
le vecchie immagini false (che direi frutto
di un'ottima falsificazione di origine
certamente "dolosa"), per nostra futura
memoria e per monito a coloro che acquistano
fiduciosamente album analogamente "completi"
da venditori scaltri, i quali talora
decidono di "completare" un album nei
modi più fantasiosi (più spesso
semplicemente attaccando nelle caselle
vuote dei doppioni), allo scopo ovviamente
di far lievitare il prezzo e sperando che l'acquirente
non se ne accorga, o se ne accorga quando
è troppo tardi per protestare. Insomma,
si tratta di una forma di collezionismo che richiede
si controllino sempre tutte le figurine
una a una, tanto più viste le valutazioni sovente
non banali raggiunte dagli oggetti...
Aprile 2013 - Nuove immagini aggiunte alla pagina dedicata a Pedro Manfredini , grazie a Maurizio Derqui di Genova. Dopo la lettera aperta ai bigbangers del XXI secolo, u n nuovo intervento di Alberto Bolognesi nel Forum di Episteme.
DOPO QUELLA DEDICATA
ALLA RACCOLTA "ANIMALI
DI TUTTO IL MONDO", CI E' SEMBRATO
DI FARE COSA OPPORTUNA CON IL REDIGERE
UNA
SECONDA
SCHEDA DEDICATA ALL'ALTRA
FAMOSA RACCOLTA DELLA LAMPO
DEDICATA AL MONDO DEGLI ANIMALI
, UN'ULTERIORE LUNGA STORIA
CHE VA DAL PRIMO ALBUM DEL 1954,
INTITOLATO "NUOVA RACCOLTA FIGURINE
ANIMALI", FINO ALMENO AL 1980,
QUANDO LE EDIZIONI LAMPO SONO ORMAI DIVENTATE
EDIZIONI FLASH, E TRASFERITE DA
MILANO A CEPARANA (LA SPEZIA).
IN OCCASIONE DELLA
RECENTE USCITA DEL LIBRO DI
STEFANO RONCORONI, "ETTORE
MAJORANA, LO SCOMPARSO",
UN COMMENTO NEL FORUM DI EPISTEME SU
QUELLA CHE APPARE UNA "SOLUZIONE" ASSAI POCO CONVINCENTE
DEL CASO.
Maggio 2013 - Il commento al libro di Roncoroni è stato aggiornato con un'importante appendice sulle motivazioni del viaggio di Ettore Majorana a Palermo .
Nella pagina del Forum di Episteme dedicata al Dr. F.D. Tombe, è stato inserito un nuovo articolo: Electric Current and Dielectrics .
Nel museo virtuale della figurina, si è finalmente conclusa
la ricerca della
prima bustina della serie Calciatori
Lampo,
un epilogo
che non esitiamo a definire
... a sorpresa!
* * *
* *
Gennaio 2013, e oltre
Tra le prime attività
del nuovo anno, ulteriori
ampi aggiornamenti del
XX piano del museo, dedicato agli
album sportivi EDIS, e della
pagina Ricordi (interessanti
novità, grazie a Maurizio
Sartor, nella scheda salgariana,
in ordine ad apocrifi ed epigoni salgariani,
pseudonimi salgariani,
e ai racconti "Le grandi pesche nei
Mari Australi" e
"Lo stagno dei caimani"; nella
bibliografia di Wanda Bontà,
dove è
stato cancellato un titolo
inserito a suo tempo per errore;
novità molto interessanti
in ordine agli scritti di Maurizio
D'Orazi; prossimamente pure qualche
nuova notizia nella scheda relativa
ai cinema romani). Integrazioni
iconografiche anche nel settore
concernente gli album sportivi V.A.V.,
insomma, in virtù della fattiva
collaborazione di tanti diversi corrispondenti
che qui si ringraziano collettivamente,
si continua ad andare avanti,
seppur lentamente...
* * * * *
7 Novembre 2012, ed oltre
Aggiornamenti alla pagina web riguardante
la prima edizione
dell'album "Animali di
tutto il mondo",
della Astra-Lampo. Al
"Catalogo dei dischetti metallici
Ferrero", ed alla connessa presentazione
della collezione Iazzetta.
Al Forum di Episteme, Sezioni
N. 7, 25 e 30. Alle schede del museo virtuale
della figurina dedicate a: Pedro
Waldemar Manfredini; alle
Edizioni Lampo-Flash-Euroflash;
alla Casa Editrice B.E.A.; alle raccolte
aventi per tema squadre di calcio;
una nuova scheda dedicata alla
storia delle figurine autoadesive
ed un'altra avente per tema le collezioni
sportive delle Edizioni Lampo. Nuovi
scritti di Mauro D'Orazi nella sezione
Ricordi.
Prossimamente,
altri album completi ammirabili
nel museo virtuale
della figurina, per esempio:
il relativamente raro "Felini
e Uccelli" (Solaris, 1977 circa);
"Le avventure di Nick Carter"
(Panini, 1972); "I cuccioli di tutto
il mondo" (Zanetti, 1980 circa);
"Sprint 72" (Panini, 1972 - l'ultima
raccolta non integralmente
autoadesiva della Panini) (grazie a Luciano
Rella); etc. (si
spera)
Ampio arricchimento
iconografico del XX piano
del museo, dedicato alle
raccolte calcistiche EDIS.
* *
* * *
25 Settembre 2012
Dopo un mese di ricovero in ospedale
a causa di un
serio scompenso cardiaco,
ne siamo infine usciti con
un (grosso!) pacemaker
con defibrillatore incorporato,
che si spera possa riuscire
ad eliminare un po' di problemi.
L'attività
relativa al sito non può
non aver risentito
di tale sgradevole inconveniente,
ciò nonostante
abbiamo voluto aprire un nuovo piano
del museo virtuale della figurina
(il ventunesimo), che comincia
con una storia completa delle 4 raccolte
delle Edizioni Audace (viene
presentata la scansione dell'album
Pinocchio ) e con
l'album dedicato a Diabolik
dalla Super Raf nel 1976.
Segnaliamo inoltre
nuovi aggiornamenti delle
schede dedicate a Motta
e a Salgari (un ringraziamento speciale
va al bibliofilo Maurizio
Sartor), e alle figurine anteguerra,
sia nella parte A che nella parte
B.
* *
* * *
* *
* * *
* *
* * *
Aggiornamenti 27 marzo 2011 e 7 maggio 2011:
Nella pagina dedicata a Storia della Scienza ed Epistemologia (punto N. 11):
http://www.cartesio-episteme.net/listast.htm
un contributo del Dott. Pindaro Mattoli sull'annosa questione se l'Omeopatia sia oppure no una pseudo-scienza, una forma di terapia che si basa al massimo su un effetto di suggestione da parte del paziente.
Nel piano salgariano del museo virtuale della figurina, la catalogazione di tutti i fumetti ispirati ad opere e personaggi dello sfortunato scrittore veronese è ancora più completa, un reverente omaggio in occasione del I centenario della tragica morte.
La scheda A dedicata alle figurine anteguerra è stata arricchita, grazie alla preziosa collaborazione del collezionista Attilio Galimberti, con le immagini degli album: Le Mille e Una Notte (Samarani, 1937) e Concorso Bonaventura (Barilla-Wuhrer etc., 1937).
Grazie a Dario Fangaresi, siamo invece
in grado di presentare,
nella scheda A dedicata
alle figurine anteguerra,
delle scansioni relative al
bell'album Carroccio intitolato
La Grande Italia - Figure Storiche
(1937 circa).
A breve, l'apertura del 20mo piano del
museo, dedicato
ad immagini gentilmente
fornite dal collezionista
bolognese
Lamberto
Bertozzi: si
comincerà presentando
diversi rari album sportivi
EDIS.
Gennaio, Febbraio
e Marzo 2011
Il sito continua a crescere lentamente.
Nel museo
virtuale della figurina sono
state ulteriormente aggiornate
le due schede anteguerra:
particolarmente rilevanti
gli inserimenti nella scheda
A del primo e del secondo album
"La guerra nostra", Ed. V.A.V., grazie a
Roberto Costa Devoti e Marco Mario Valtolina,
insieme ad un'ampia puntualizzazione
della storia delle figurine
"belliche" in genere. Inoltre, nella scheda
B, figurine di attori della Manifattura
Tabacchi Zara e di navi della
Regia Marina Italiana.
Presto dovrebbe
essere presentato nelle
pagine del museo anche l'album
"Toby Tyler" della Lampo (grazie
a Luca Lai).
Nel terzo
piano del museo, vicino all'album
" 1861-1961
Centenario dell'unità
d'Italia" della B.E.A., alcune
splendide figurine sul medesimo
tema di un Grande Concorso
dell'Oreal, dalla collezione
personale di Mario Ferrari.
Aggiornate
pure la scheda dedicata a Pedro
Manfredini, e soprattutto
quella concernente
i fumetti salgariani (questa
è stata notevolmente ampliata
con riguardo alla produzione
più recente).
Qualche piccolo
aggiustamento anche nella
bibliografia di Luigi Motta
(per esempio, alle voci
"Il ciclone", nella sezione racconti,
e "Il selvaggio dello
Thica").
etc. etc.
* * * * * * *
Settembre, Ottobre
e Novembre 2010
Segnaliamo ancora una
volta rapidamente i più
rilevanti aggiornamenti
del sito.
Nel museo virtuale della figurina prosegue la presentazione di nuovi album. Ben 3 nel 19mo piano, ma le novità riguardano anche il 13mo (con l'inserimento del primo album Animali Buitoni) e il 18mo, dove è ora ammirabile un nuovo raro album delle Edizioni La Colonna, e sono state aggiornate le scansioni di altri due (quello che in ordine cronologico è il secondo album della dianzi menzionata casa editrice fiorentina, più Voli a colori).
La pagina di ingresso del Forum di Episteme è stata oggetto di un completo restyling , con l'aggiunta di un paio di nuove sezioni, e di un ulteriore articolo di F.D. Tombe.
Menzioniamo in particolare, oltre a
quello del Dott. Bruno d'Ausser Berrau(sezione
N. 25 del Forum), un nuovo gradito ritorno di un altro
dei più apprezzati collaboratori
di Episteme , quello del Prof. Emilio Spedicato
dell'Università di Bergamo
(sezione N. 26 del Forum). Inoltre (sezione N.
23), un commento critico alla cui redazione
siamo stati ... "costretti": "Ancora
sul caso Majorana, ovvero ... una bufala di Repubblica
, con una confutazione generale a
priori dell'«ipotesi Klingsor»"
.
La pagina del museo virtuale della figurina
relativa ai fumetti
salgariani presenta
un'ampia integrazione relativa
a pubblicazioni più
recenti dovuta ad
Alfredo D'Asdia.
Sorvoliamo su altri aggiustamenti "minori", per esempio sulla scheda sportiva Nannina, sulla bibliografia di Luigi Motta, sulla scheda relativa ai vecchi cinema di Roma, sull'album Animali Panini, etc.. In ottobre, oltre a varie aggiunte minori, ancora nuovi aggiornamenti del Forum di Episteme (segnaliamo in maniera particolare un articolo intitolato: "Ancora sul caso Majorana, ovvero ... una bufala di Repubblica, con una confutazione generale a priori dell'«ipotesi Klingsor»"), e del museo virtuale della figurina (con l'inserimento, tra l'altro, di ben tre nuovi album: Pirati e avventure di Robinson Crusoè della Lampo; Documentario Raccolta delle pagine a colori de La Domenica del Corriere, di editore sconosciuto; Uomini nello spazio, della Colorado Italiana).
Novembre 2010, altri importanti ampliamenti
del Forum di Episteme
(la sezione N. 23 dedicata
alla scomparsa di Ettore
Majorana,
più due nuove sezioni,
con contributi del Prof.
Emilio Spedicato, e di Calogero Savarino,
sul problema dei buoi di Archimede)
e del museo virtuale della figurina
(in particolare, la scheda concernente
la produzione anteguerra, e la
presentazione della rarissima raccolta
"Guerrieri di tutte le epoche",
delle Ed. Gioggi, Roma, 1955).
* * * * * * *
Giugno
2010
Segnaliamo soprattutto un nuovo importante aggiornamento della scheda sui vecchi cinema di Roma, finalmente completa di tutti gli indirizzi, grazie a Roberto Parisi, ex direttore del più grande circuito romano di sale cinematografiche, titolare dell'Archivio Cinematografi e Dintorni .
Il museo virtuale della figurina si sta avviando verso il completamento del progetto originario, mancano ormai solamente le scansioni di alcuni volumi dell'Enciclopedia di Topolino.
Nel Forum di Episteme, nella sezione
N. 23 dedicata
alla presentazione di
un'importante novità
relativa al caso Majorana, due
nuovi link rimandano ad articoli
di Giancarlo Meloni, pubblicati su
Libero (2 dicembre
2008) e su Il Giornale
(2 giugno 2010), nei quali
si rilancia l'ipotesi di un omicidio,
soluzione banale ma che finora nessuno
storico ha voluto prendere in considerazione.
19 marzo 2010 etc.
La principale novità di questo
periodo è
la ripresa delle scansioni
di album per il museo virtuale
della figurina.
Sono adesso finalmente
ammirabili:
- i primi due volumi dell'Enciclopedia di Topolino, I mammiferi
e poi:
- Circo Il più grande spettacolo
del mondo
- I grandi della
storia
- Enciclopedia
dei Ragazzi.
A seguire presto, si spera, altri album dell'Enciclopedia di Topolino, e la "Moderna Enciclopedia" dell'Editoriale La Veltro.
Informiamo anche che, grazie alla collaborazione di Dario Fangaresi, è stata ulteriormente aggiornata la scheda sulle figurine animate MIO, che ormai si avvia verso la conclusione.
Un altro aggiornamento riguarda il settimo piano del museo, dedicato ad Emilio Salgari.
Due ulteriori aggiornamenti riguardano: la scheda dedicata agli album western, notevolmente arricchita dal punto di vista iconografico, e con l'aggiunta delle scansioni degli album "Canyon" e "La storia del West" della Martesano, grazie al sempre gentilissimo Prof. Marco Mario Valtolina; la scheda dedicata agli album di fantascienza .
Ancora l'amico Valtolina ci consente di ammirare un rarissimo album Martesano della metà degli anni '50, "I valorosi", dedicato alla vita di Giuseppe Garibaldi (accesso a partire dalla scheda western).
*
* * * * * *
24 dicembre 2009 e 4 gennaio 2010
Nuovi aggiornamenti nel museo virtuale della figurina (tra l'altro, una scheda dedicata alla figurine "animate" MIO, a cura del collezionista romano Giorgio Mariani) e nel Forum di Episteme (un nuovo articolo di Rocco Vittorio Macrì).
2 dicembre 2009
Nuovi articoli nel
Forum di Episteme, di Rocco
Vittorio Macrì
e Maurizio Michelini.
Nel museo virtuale
della figurina, inserita
una nuova scheda dedicata
alle prime e ultime bustine
Calciatori Panini. Aggiornata
inoltre la scheda anteguerra
B, e presto anche quella su
Pedro Manfredini (con una nuova
figurina del Cremifrutto).
Torniamo ad aggiornare questa pagina
a distanza di
molti mesi, soprattutto
per enfatizzare la costante
crescita del museo virtuale
della figurina, che si arricchisce
pure di nuove schede (accessibili
dalla pagina d'ingresso
del museo). Segnaliamo
in particolare un'importante revisione
della storia delle collezioni
B.E.A. e delle Edizioni Album dell'Arte,
e l'aggiunta di una nuova
rara figurina alla scheda che celebra
Pedro Waldemar Manfredini.
Anche la bio-bibliografia
di Luigi Motta è
stata ampliata in qualche
punto.
Il Forum di
"Episteme" continua parimenti
ad espandersi, grazie
principalmente a nuovi
contributi sulla teoria dell'etere
da parte di F.D. Tombe. Un'ulteriore
novità è
costituita da un documento che
risponde alle recenti pretese scoperte
storiche che costringerebbero
ad una revisione delle opinioni
"colpevoliste" sulla questione
Templare. Rimandiamo invece
ancora
una volta il promesso aggiornamento
sulla scomparsa di Majorana,
poiché si tratta di un
argomento abbastanza delicato,
e non intendiamo essere coinvolti
in spiacevoli polemiche: chi
volesse può per il momento scrivercene
privatamente...
* * * * * * *
* * * * ** *
* * * * * * *
* * * * * * *
La novità più rilevante è ovviamente che dal 1° gennaio 2006 il sottoscritto è andato in pensione anticipata (vedi quanto se ne dice brevemente nella home page ), e che il sito è stato trasferito. Si prosegue ciò nonostante con lo stesso tipo di studi che sono stati portati avanti finora (una critica serrata ai miti scientifici del XX secolo, causa di un'epidemia di irrazionalismo, relativismo e rassegnazione), e si è deciso di prolungare in qualche modo l'importante avventura di Episteme aprendo un
che promette di essere molto interessante...
Per il momento non dico di più, e auguro sempre buona navigazione in un sito che continua a essere considerato "sulfureo", e quindi alquanto sgradito a certo pensiero ortodosso (succube dei potenti)...
UB, 29 gennaio 2006
* * * * * *
Aggiornamenti
precedenti
* * * * * *
FINE INVERNO 2005
Era da diverso
tempo che questa
pagina di aggiornamento
non veniva redatta. Provvedo
allora sinteticamente,
senza rispettare l'ordine
cronologico, in vista della
pensione (alla fine del corrente
anno), del conseguente necessario
cambiamento del server (da
quello dell'università
a uno privato), e quindi di un'eventuale
riorganizzazione del sito.
1 - EPISTEME - La notizia ovviamente più rilevante è il completamento dell'ottavo e ultimo numero di Episteme .
2 - FISICA - Proseguiamo le contro-celebrazioni dell'avvento della teoria della relatività nella pagina dedicata ai fondamenti della fisica (punti N. 21, 22, e presumibilmente a seguire).
3 - MATEMATICA - L'attenzione nei confronti del settore matematico è stata nell'ultimo periodo più rilevante di altre. A parte gli articoli pubblicati su Episteme N. 8, dedicati a una "soluzione dualistica" dei paradossi di Zenone, e al conseguente necessario approfondimento delle nozioni di discreto e continuo, nella pagina dedicata ai fondamenti della matematica si trovano diverse puntualizzazioni concernenti l'aritmetica transfinita, e questioni collegate, quali per esempio la rappresentazione dei numeri reali mediante l'algoritmo delle frazioni continue, etc. (punti dal N. 13 in poi, in progress ). Sono state poi (più o meno in proporzione al progresso di tali studi) aggiornate le pagine dedicate al materiale didattico relativo al corso di Algebra 1 con Elementi di Logica 1:
http://www.cartesio-episteme.net/mat/alg-prog.htm
e quelle relative al progetto Elementi di Matematica :
http://www.cartesio-episteme.net/mat/elementi.htm .
Si informa in modo particolare che il II capitolo degli Elementi... , dedicato all'analisi combinatoria, è stato arricchito con due ampie appendici, dedicate ad epimorfismi, partizioni, numeri di Stirling, numeri di Bell, teoria delle partizioni additive.
Per contro, hanno dovuto necessariamente segnare il passo, purtroppo, i progetti relativi al Breve profilo storico della matematica , e ai saggi critici sulle geometrie non euclidee e sui correnti "giudizi di valore" intorno al teorema di incompletezza di Goedel (entrambi comunque in stato avanzato di redazione). Si spera di riuscire a portare a termine almeno il primo nel corso dell'anno, in occasione dell'ultima opportunità di insegnamento di "Storia delle Matematiche", inizio il prossimo 7 marzo.
4 - Per quanto riguarda la discussione sulla questioni storiche e di "attualità", continua a crescere la pagina:
http://www.cartesio-episteme.net/listaatt.htm
(alla fine del punto A si trovano un paio di nuove "pasquinate" sulla tragedia dell'istruzione e altro, alla fine del punto D due interessanti estratti da un'opera poco nota di Maria Sticco, etc.)
insieme in particolare a quella, a sua volta suddivisa in più punti, del punto N. C/9:
http://www.cartesio-episteme.net/storiogr.htm
(si segnala qui in modo speciale il punto N. 17, che tratta dei notevoli esempi forniti da Benedetto Croce e Vittorio Emanuele Orlando in un momento cruciale della recente storia italiana).
5 - STORIA DELLA
SCIENZA - Dopo
il punto 3 della relativa pagina,
si trova un importante Errata
Corrige.
Mi sembra che così si possa chiudere questa lunga pagina di aggiornamento, nella quale ho cercato di ricostruire un po' a braccio le essenziali novità del sito nel corso degli ultimi sei mesi e oltre, alla prossima, chissà quando e "da dove"...
UB, Febbraio 2005
* * * * * * *
AGGIORNAMENTI PRECEDENTI
I - ESTATE 2004 - SUMMER 2004
1 - Nel punto N. 11 della pagina dedicata ai Fondamenti della Matematica è stato pubblicato un articolo dedicato al celebre problema dei buoi di Archimede.
In the point N. 11 of the page dedicated to the Foundations on Mathematics has been published a paper studying the famous Archimede's Cattle Problem. A shorter English version of the paper will appear rather shortly.
2 - A proposito di studi antirelativistici, che costituiscono sempre uno dei primi interessi dell'autore di questo sito, all'inizio della pagina dedicata ai Fondamenti della Fisica è stato inserito un ampio studio di G.O. Mueller.
At the beginnining of the page dedicated to the Foundations of Physics has been made available a book by G.O. Mueller:
Über die
absolute Grösse
der Speziellen
Relativitätstheorie.
Ein dokumentarisches
Gedankenexperiment
II - PRIMAVERA 2004 - SPRING 2004
1 - L'informazione più interessante : già dal mese di aprile 2004 Episteme N. 8 verrà costruita progressivamente in rete...
The most interesting information: starting from April 2004, Episteme N. 8 will be progressively built up on line...
2 - Nella sezione
"Fondamenti e
Storia della Matematica"
si continua a procedere
con il progetto ELEMENTI
DI MATEMATICA in rete, un libro
che propone una fondazione
intuitiva e "dualista". Si spera
di completare quanto prima
la relativa appendice storica...
III - AUTUNNO 2003 - FALL 2003
1 - L'informazione più interessante : già dall'Estate 2003 Episteme N. 7 verrà costruita progressivamente in rete...
The most interesting information: starting from Summer 2003, Episteme N. 7 will be progressively built up on line...
2 - Nella sezione "Fondamenti e Storia della Matematica" si continua a discutere sul tema dei CATTIVI MAESTRI, ma la grossa novità è rappresentata da un libro di MATEMATICA DUALISTA (vale a dire, fondata sulle due intuizioni distinte di SPAZIO e TEMPO, ovvero GEOMETRIA e ARITMETICA), al quale vengono aggiunti un BREVE PROFILO STORICO DELLA MATEMATICA, e una STORIA E CRITICA DELLE COSIDDETTE GEOMETRIE NON EUCLIDEE - OVVERO, MOLTO RUMORE PER NULLA, O PER POCO?
In the section "Foundations and History of Mathematics", there is an attempt to write a book of "dualistic mathematics" (unfortunately only in Italian), namely, a description of mathematics grounded on the TWO different transcendental forms SPACE and TIME. The book has two appendices, on HISTORY OF MATHEMATICS, and A CRITICAL ANALYSIS OF NON-EUCLIDEAN GEOMETRY.
3 - Nella sezione "Storia della Scienza ed Epistemologia", importanti aggiornamenti-correzioni sul caso Einstein-De Pretto, con la disponibilità della memoria originale di De Pretto e diverso altro interessante materiale.
In the section "History of Science and Epistemology", a very important specification concerning the Einstein-De Pretto case, once again, unfortunately, only in Italian.
Synthesis
: I
am now convinced that, at the contrary
of my first impression
(which was anyway sincere), De Pretto
DID NEVER SUGGEST the formula
E = Mc^2 for the energy "hidden" in
every mass M, even at rest (I mean here
the so called in relativity PROPER MASS),
but only the HALF of that amount.
IV - Aggiornamento
del sito (da aprile 2000)
V - Aggiornamento
del sito (da ottobre
2000)
VI - Aggiornamento
del sito
(da dicembre 2000)
VII - Aggiornamento
del sito
(da gennaio 2001)
VIII - Aggiornamento
del sito
- agosto 2001
IX - Aggiornamento
del sito - dicembre 2001
/ December 2001
X - Aggiornamento
del sito - Autunno 2002
* * * * * * *